Questa mattina presso il Circolo della Stampa di Avellino è stata presentata la lista “Per l’Avvocatura Irpina” capitanata dall’avvocato Gaetano Napolitano.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 61 tamponi naso-faringei sono risultati positivi ad Avella
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati ad Avella, 222, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 61 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 33 residente nel comune di Avella
- 8 residenti nel comune di Baiano
- 5 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 3 residenti nel comune di Sirignano
- 12 residenti nel comune di Sperone
Tamponi positivi in Irpinia
Per quanto riguarda la situazione in Irpinia sono stati analizzati 820 tamponi e sono risultati positivi 30 nuovi casi.
La situazione divisa per Comuni è la seguente:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino di cui uno è ricoverato presso il Frangipane
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Carife
- 1 residente nel Comune di Cervinara
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 4 residenti nel comune di Moteforte Irpino
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 6 residenti nel comune di Solofra contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Torella dei Lombardi contatto di un positivo
- 3 residenti nel comune di Zungoli
-
Olio Basso premiato al concorso MIOOA con 4 riconoscimenti
MIOOA (Milan International Olive Oli Award) è una manifestazione, alla sua prima edizione, volta a premiare i migliori oli nel mondo. L’azienda irpina Olio Basso ha ricevuto ben 4 riconoscimenti durante il debutto del concorso internazionale.
L’olio è stato degustato e valutato da assaggiatori professionisti dell’Onaoo (Organizzazione nazionale assaggiatori oli di oliva) che hanno selezionato i campioni della linea Basso tra i migliori extravergini del mondo.
Gli oli selezionati e vincitori dei riconoscimenti MIOOA entreranno a far parte di una pubblicazione a loro dedicata all’interno della Guida ai migliori oli del mondo, in edizione bilingue: italiano/inglese.
MIOOA 2020
Riconoscimenti Olio Basso: gli oli premiati da MIOOA
Gli oli Basso che sono stati premiati con la menzione Bicchieri d’Argento dal MIOOA sono i seguenti:
- DOP Terra di Bari (categoria Verde Medio prodotto esclusivamente con le migliori olive della varietà Coratina, provenienti dai territori del nord barese.
- Monocultivar Ravece (categoria Verde Intenso prodotto con olive della varietà Ravece con olive provenienti quasi esclusivamente dalla provincia di Avellino.
- IGP Sicilia (categoria Maturo Leggero, prodotto con le miglior olive della varietà Biancolilla e Cerasuola provenienti dalla Sicilia.
- DOP Cilento (categoria Maturo Medio, prodotto esclusivamente con le varietà Frantoio, Leccino e Ogliarola tipiche del Cilento.
Quest’ultimo riconoscimento va ad affiancarsi agli altri già ottenuti a livello mondiale dall’azienda irpina.
-
Tfa sostegno: è in arrivo una nuova ordinanza per i docenti con abilitazioni prese all’estero
Arrivano novità sulla scuola riguardo nuove ordinanze che il ministero dell’Istruzione starebbe per emanare per quanto concerne i docenti inseriti con riserva in I fascia all’interno delle GPS (Graduatorie provinciali). L’ordinanza riguarderebbe coloro che hanno conseguito l’abilitazione all’estero, l’ordinanza riguarderebbe, infatti, la possibilità di stipulare i contratti anche se manca il riconoscimento formale del titolo di accesso alla graduatoria suddetta.
Nei giorni precedenti si è svolta una riunione con i sindacati riguardo questa possibilità. Il ministero dell’Istruzione ha espresso la volontà di incrementare le procedure istruttorie per i titoli conseguiti all’estero, prevedendo procedure istruttorie per far fronte alla mole di domande.
Tale decisione ha diviso le opinioni dei sindacati per le motivazioni più disparate, tra cui l’attesa per il prossimo ciclo di Tfa sostegno che dovrebbe essere bandito a breve e considerando la situazione del sostegno perché ogni anno vengono assegnati posti a non specializzati che sono maggiori in numero, rispetto agli abilitati e specializzati.
Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione, ha accolto positivamente l’appello Anief, approvato anche dai vari ministeri del Governo Meloni perché c’è volontà di realizzare maggiori immissioni in ruolo di docenti specializzati.
Questo cosa comporterebbe per il nuovo anno scolastico 2023/24?
Si prevede che a partire dal prossimo ciclo di assunzioni ci sarà un maggior numero di insegnanti di sostegno in ruolo e di docenti specializzati.
CISL Scuola evidenzia quanto segue:
Il proliferare di percorsi formativi attivati da paesi UE, frequentati allo scopo di utilizzarne i titoli per accedere all’insegnamento nelle scuole italiane, sia la conseguenza della mancata attivazione, da troppi anni, di percorsi abilitanti e di un congruo numero di TFA di sostegno sul territorio nazionale. Tale situazione è aggravata, per quanto riguarda i percorsi di specializzazione, da un’offerta formativa eterogenea e sperequata fra le diverse regioni.
Un problema dunque che risiede nella macchina organizzativa nazionale, che non si adegua nelle procedure di selezione e di attivazione di corsi che possano essere svolti in tempistiche che permettano un inserimento adeguato dei docenti in base alla presenza di posti che, ogni anno, sono vacanti e che rappresentano il problema delle cattedre mancanti annuali e di personale docente adeguato.
Lorenzo Bifulco, segretario nazionale del sindacato Azione Scuola afferma:
Finalmente un Governo vicino alle famiglie degli studenti con difficoltà nell’apprendimento.
La nuova regola proposta dal ministero dell’Istruzione e del Merito riguardo ai titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero rappresenta un passo in avanti verso la piena consapevolezza del diritto europeo sulla libera circolazione delle professioni.
Assegnare gli incarichi sul sostegno ai docenti specializzati all’estero e attualmente inseriti nelle Gps con riserva, prevedendo nel contratto una clausola rescissoria nel caso in cui la valutazione del titolo non andasse a buon fine, è la proposta che da mesi abbiamo portato avanti nelle interlocuzioni ministeriali.
Diamo atto al ministro Valditara di aver avuto coraggio e lungimiranza ad assumere una iniziativa che vedeva penalizzati tanti docenti specializzati in Europa, ed in classe restavano accanto agli studenti con difficoltà i colleghi non abilitati.
Dunque, siamo con il Governo in questa battaglia di civiltà giuridica.
13 comments on Ordine degli avvocati,
Napolitano presenta la lista
Comments are closed.