Per Corrado Saponaro De Rinaldis, segretario PRI e Luigi Pergamo, presidente nazionale di Lega per l’Italia c’è bisogno, soprattutto al Sud di persone preparate e programmi aggiornati che si adeguino alla modernità e alle esigenze di oggi.
Il Partito Repubblicano Italiano e Lega per l’Italia vogliono evitare alle prossime generazioni di ricordare che, un tempo, appartenevano alla cultura italiana che adesso purtroppo non c’è più.

Corrado Saponaro De Rinaldis
Corrado De Rinaldis e Luigi Pergamo affermano:
Il nostro scopo è quello di vincere le elezioni perché crediamo nell’entusiasmo dei giovani e vogliamo essere presenti nell’affiancare le nuove generazioni, conducendole verso la professionalità, le competenze e la cultura.
Noi ci poniamo come scopo principale quello di dare possibilità e competenze alle prossime generazioni ed è per questo che abbiamo di appoggiare Vincenzo De Luca in questo percorso politico.
Bisogna finanziare le imprese attraverso la disponibilità di fondi pubblici.

Luigi Pergamo
elezioni
Partire dalle imprese è un passo fondamentale per risollevare le sorti della Campania ed è necessario per creare posti di lavoro per la nuova generazione e per quei giovani che non riescono a realizzarsi nel proprio territorio e decidono di andare via.
Questa situazione purtroppo è causata da una cattiva gestione delle risorse economiche pubbliche troppo spesso inquinata dal clientelismo e dal volere avvantaggiare la grande filiera a discapito della piccola imprenditoria.
C’è bisogno di ribaltare questa situazione perché fortunatamente in Campania non mancano le risorse territoriali ma l’ottimizzazione delle risorse economiche che al momento possiamo ottenere solo attraverso la possibilità di partecipare a fondi europei o chiedendo prestiti europei.
L’obiettivo di Corrado Saponaro De Rinaldis e di Luigi Pergamo è quello di riuscire a cambiare le sorti di un territorio che combatte e sta in bilico da troppi anni e che rischia davvero un collasso se non si prendono misure adeguate per invertire questa rotta.regionali
You Might also like
-
Lupus in fabula: a Solofra lezione di latino con Totò
Al telefono la voce di Enzo Marangelo, regista, attore, direttore artistico e anima della rassegna Lustri Cultura in dies, ha un suono morbido e pacato, eppure non si accusa alcuna reticenza: il suo modo pressoché ammaliante di esporre frasi convenevoli o concetti che siano possono rapirti e tenerti ancora per molto incollato all’apparecchio…ma è tempo di capire cosa andrà in scena stasera alle 21 al Palazzo Ducale Orsini in Solofra.
Tutti conoscono Totò come comico, ma quasi nessuno ha capito che, innanzitutto, era un uomo di grande cultura. Stasera terremo una vera e propria lezione, e nonostante faccia parte della sezione Teatro di Lustri, rispetteremo tali canoni, ma sarà qualcosa di davvero originale.
Lo spettacolo Lupus in fabula di oggi, facente parte del ricchissimo programma del regista solofrano che ha in serbo occasioni culturali imperdibili per qualsiasi appassionato che possa avvicinarvisi, fa portare in scena una caratteristica davvero notevole del Principe della risata: l’uso smisurato delle citazioni in latino di Totò.
La più naturale performance che il suo autore Gigi Spina, insieme allo stesso Enzo Marangelo, possa attuare in tale occasione: una proposta che conterrà documenti, scene proiettate, e molto probabilmente anche un grosso vocabolario Latino-Italiano alla mano, per condurre un pubblico, che possa fungere sia come tale che da veri e propri studenti diligenti, a tuffarsi nell’avventura inusuale di risentirsi pronti come per la preparazione a un esame.
Lupus in fabula Teatro Lustri
Le nostre radici e la nostra cultura sono alla base di questa inusuale lezione, dove Gigi Spina condurrà i suoi discepoli nella lusinghiera comprensione di ciò che ci circonda oggi, interpretando meglio ciò che ci hanno insegnato ieri, nella nobile interpretazione del portavoce delle citazioni in latino a cui ricorreva Totò in molti film, sotterrando per un attimo il lato comico e cogliendone le sfumature classicheggianti, da cui prendere esempio.
Tastare meglio il terreno su cui poggiamo attraverso la comprensione e la diffusione di frasi di un mondo che forse non ci appartiene più, in cui la seriosità si fa bella dietro la maschera della comicità ora palese, ora sottile di Totò, personaggio emblematico della cultura partenopea, sarà un sotterfugio che di furbesco ha davvero poco: sarà la riuscita di un’esperienza che coglierà forse lati nascosti della nostra caustica personalità, soffocandone lati negativi, elargendone la qualità.
Gli scambi di battute di Gigi Spina e Enzo Marangelo saranno intervallati da piacevoli sketch presi dai film di Totò, in cui ci si sofferma sul significato della frase in latino che in essi sarà enunciata: l’occasione di amare ancor più un uomo dal fascino irresistibile e dal talento ineguali.
Il tutto sarà allietato da dolci intervalli musicali in cui si esibiranno Diana Erika Lettieri alla voce e Nunzio Vanni al pianoforte.
Lupus in fabula
Di e con: Gigi Spina
Regista/Attore: Enzo Marangelo
Voce: Diana Erika Lettieri
Pianoforte: Nunzio Vanni
Ore 21, Palazzo Ducale Orsini, Solofra (AV)
Lustri cultura in dies
Lustri Cultura in dies: la rassegna
La rassegna culturale Lustri Cultura in dies è partita lo scorso gennaio e continuerà fino a maggio di quest’anno. Viene svolta tra il Complesso Monumentale di Santa Chiara e il Palazzo Ducale Orsini in Solofra (AV).
Il ricco programma è compreso di cinque sezioni: Teatro, Seminari, Filosofia, Intercultura e Territorio. Il tutto è curato dalla direzione artistica del regista e attore Enzo Marangelo, e l’organizzazione comprende, oltre l’organico della rassegna, la partecipazione del Comune di Solofra, dall’Accademia di teatro Città di Solofra e dall’associazione culturale Hypocritès Teatro. Il progetto si avvale del patrocinio morale dell’ Università di Napoli Federico II e del Dipartimento di Studi Umanistici, Società Filosofica Italiana sezione napoletana G. Vico.
Enzo Marangelo
L’obiettivo principale è la sensibilizzazione delle masse inerenti al territorio di appartenenza, quale quello della rassegna stessa, in cui attraverso le sue cinque sezioni, che nel corso di un programma che oggi ha ormai raggiunto una partecipazione di artisti internazionali, tocca altisonanti momenti di aggregazione che valutano la crescita morale degli individui che vi ci partecipano, attuando una sorta di resistenza culturale, dove la rivalutazione, la conoscenza e l’amore per le terre di appartenenza, insieme alle performance creative sia di seminari che di filosofia, unisce la passione per il teatro come mezzo fecondo di comprensione della volubilità umana, cogliendone dottrine.
Carmine Maffei
-
Provincia di Avellino: otto posti di lavoro disponibili
La Provincia di Avellino ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per l’utilizzo delle graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri enti. Sono infatti disponibili otto posti di lavoro.
La copertura degli incarichi messi a disposizione è a tempo pieno e indeterminato e sono disponibili:
- 3 posti di Istruttore Direttivo Tecnico (cat.D)
- 2 posti di Istruttore Contabile (Cat C)
- 2 posti di Istruttore Amministrativo (cat C)
- 1 posto di Istruttore Tecnico (cat C)
Provincia di Avellino: chi può presentare la domanda per candidarsi per le posizioni aperte
Possono presentare domanda di manifestazione di interesse i soggetti collocati tra gli idonei, non assunti, in graduatorie concorsuali in corso di validità, approvate da altre Pubbliche Amministrazioni del comparto Enti Locali.
La graduatorie di appartenenza deve essere riferita all’espletamento di procedura di selezione per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato del profilo professionale corrispondente a quello che si intende ricoprire.
La manifestazione di interesse dovrà essere presentata, a pena di inammissibilità, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso all’Albo Pretorio online della Provincia di Avellino. È possibile presentare la domanda di manifestazione di interesse entro il 09 novembre 2020.
Provincia di Avellino
Bando integrale pubblicato sull’Albo Pretorio
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI
N. 3 ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI (CAT. D), N. 2 ISTRUTTORI CONTABILI (CAT. C), N. 2
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI (CAT. C) E N. 1 ISTRUTTORE TECNICO (CAT. C), MEDIANTE
L’UTILIZZO DI GRADUATORIE APPROVATE DA ALTRI ENTI DEL MEDESIMO COMPARTO
EE.LL, RELATIVE A CONCORSI ESPLETATI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E
INDETERMINATO DI POSTI DEI MEDESIMI PROFILI PROFESSIONALI.
Il Funzionario delegato
In esecuzione:
– del Provvedimento Presidenziale n. 51 del 6/7/2020, che ha stabilito, tra l’altro, di dare avvio alla
procedura di reclutamento di varie figure professionali, mediante lo scorrimento di graduatorie di
altri Enti;
Visto il Regolamento recante norme di accesso all’impiego e modalità di svolgimento dei concorsi del
personale non dirigente, come riapprovato con integrazioni con Provvedimento Presidenziale n. 70
dell’1/09/2020;
RENDE NOTO
È indetta la procedura per la copertura dei seguenti posti per i profili di seguito specificati:
– n. 3 “istruttori direttivi tecnici” (categoria giuridica D);
– n. 2 “istruttori contabili” (categoria giuridica C);
– n. 2 “istruttori amministrativi” (categoria giuridica C);
– n. 1 “istruttore tecnico” (categoria giuridica C);
mediante utilizzo di idonei nelle graduatorie, in corso di validità, approvate da altri Enti del medesimo
comparto EE.LL.
La presente procedura è subordinata al perfezionamento della procedura di mobilità obbligatoria in itinere.
La Provincia di Avellino garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il
trattamento sul lavoro.
Art. 1 Requisiti
Possono presentare domanda di manifestazione di interesse i soggetti collocati tra gli idonei, non assunti, in
graduatorie concorsuali, in corso di validità, approvate da altre Pubbliche Amministrazioni del comparto
EE.LL. La graduatoria deve essere riferita all’espletamento di procedura di selezione per la copertura di posti
a tempo pieno e indeterminato del profilo professionale corrispondente a quello che si intende ricoprire.
Art. 2 Contenuto manifestazione di interesse
La domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta e corredata da copia di documento di
riconoscimento e curriculum vitae et studiorum redatto in formato europeo datato e sottoscritto.
Il candidato dovrà dichiarare sotto la propria personale responsabilità, pena l’esclusione:
• il cognome e il nome;
• il luogo e la data di nascita;
• il codice fiscale;
• la residenza anagrafica;
• di aver preso visione dell’avviso e di accettarne le norme in esso contenute;
• la cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati dell’Unione Europea;
• il possesso dei diritti civili e l’iscrizione nelle listeelettorali;
• di essere idoneo/a in graduatoria concorsuale per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato per il
profilo per il quale si manifesta l’interesse;
• l’Ente che ha approvato la graduatoria, la data di approvazione, la posizione tra gli idonei/e occupata
nella graduatoria;
• di essere consapevole che l’eventuale utilizzo da parte dell’Amministrazione provinciale della
graduatoria sopra indicata verrà effettuato nel rispetto dell’ordine di posizione dei candidati idonei ivi
utilmente collocatisi;
• di non essere stato/a destituito/a, per qualsiasi motivo, da un rapporto di impiego con la Pubblica
Amministrazione;
• di non trovarsi nella condizione di inconferibilità e/o incompatibilità di cui al D. Lgs. n. 39/2013 e
s.m.i.;
• di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati contro la
pubblica amministrazione;
• di essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego;
• di essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo peri candidati di sesso
maschile nati entro il 31.12.1985);
• di aver preso visione dell’informativa sulla privacy allegata al presente avviso e di autorizzare il
trattamento dei dati forniti con la domanda di partecipazione.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso.
Art. 3 Termini e modalità di presentazione della domanda
La manifestazione di interesse dovrà essere presentata, a pena di inammissibilità, entro 30 giorni dalla
pubblicazione del presente avviso all’albo-pretorio on-line della Provincia di Avellino, ovvero entro il giorno
09/11/2020.
La manifestazione di interesse dovrà essere trasmessa con una delle seguenti modalità:
• tramite consegna a mano all’ufficio protocollo della Provincia di Avellino, Piazza Libertà n. 1
(Palazzo Caracciolo) Avellino, entro le ore 12,00 del giorno fissato per la scadenza;
• in busta chiusa, tramite spedizione a mezzo raccomandata a.r., indirizzata alla Provincia di Avellino,
Servizio Organizzazione e Gestione Risorse Umane, Piazza Liberta n. 1 (Palazzo Caracciolo) 83100
Avellino, indicando sull’esterno della busta la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per
idonei in graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri Enti del medesimo comparto EE.LL, per la
copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di INDICARE IL PROFILO
PROFESSIONALE PER IL QUALE SI MANIFESTA L’INTERESSE”. In tal caso non farà fede il
timbro postale ma farà fede la data di ricevimento della raccomandata da parte dell’ufficio protocollo;
• tramite posta elettronica certificata, solo da casella di posta elettronica certificata personale,
all’indirizzo: concorsi@pec.provincia.avellino.it indicando nell’oggetto la seguente dicitura:
“Manifestazione di interesse per idonei in graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri Enti del
medesimo comparto EE.LL, per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di
INDICARE IL PROFILO PROFESSIONALE PER IL QUALE SI MANIFESTA L’INTERESSE”.
Art. 4 Ammissione alla selezione
Le istanze presentate nei termini di cui all’art. 3 saranno preventivamente esaminate, per l’accertamento del
possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura, dal Servizio Organizzazione e Gestione Risorse
Umane.
L’ammissione alla selezione è subordinata all’acquisizione dell’assenso all’utilizzo della graduatoria da parte
dell’Ente detentore della stessa.
Art. 5 Criteri di utilizzo della graduatoria
Scaduti i termini di pubblicazione dell’avviso, il Servizio Organizzazione e Gestione Risorse Umane
contatterà le Amministrazioni segnalate dai candidati al fine di verificare la disponibilità delle medesime
all’utilizzo delle graduatorie.
A queste è assegnato un termine di 15 giorni per fornire riscontro, decorsi i quali la manifestazione di
interesse del candidato non potrà essere presa in considerazione.
Qualora il candidato che abbia presentato la manifestazione di interesse sia collocato in graduatoria in
posizione successiva ad altri candidati idonei, la Provincia verificherà l’interesse degli idonei collocati in una
posizione precedente attraverso le seguenti modalità:
a) nel caso in cui le persone in graduatoria collocate in una posizione precedente rispetto a quella del
candidato che ha risposto all’avviso siano in numero inferiore a 10, la Provincia si attiverà presso
l’amministrazione detentrice della graduatoria al fine di ottenere i recapiti presso i quali far pervenire
le richieste di manifestazione di interesse allaprocedura;
b) nel caso in cui le persone in graduatoria collocate in una posizione precedente rispetto a quella del
candidato che ha risposto all’avviso siano in numero pari o superiore a 10, la Provincia, con le
medesime forme di pubblicità utilizzate per rendere nota la manifestazione di interesse, pubblicherà,
per 15 giorni, un ulteriore avviso diretto a coloro i quali si trovano collocati in una posizione
precedente rispetto a quella del candidatopartecipante;
c) la procedura di cui al precedente punto b) sarà utilizzata anche nel caso in cui siano decorsi
infruttuosamente 10 giorni dalla richiesta all’amministrazione detentrice della graduatoria ai sensi
della procedura descritta al precedente puntoa).
Art. 6 Selezione
I candidati che avranno presentato la domanda entro il termine di cui al precedente art. 3 e per i quali le
amministrazioni abbiano manifestato la disponibilità all’utilizzo delle graduatorie saranno ammessi alla
selezione.
La commissione, nominata ai sensi dell’art. 13 del vigente Regolamento recante norme di accesso
all’impiego e modalità di svolgimento dei concorsi del personale non dirigente, attribuirà un punteggio
massimo di 50 punti così suddiviso:
• max 35 punti per la valutazione del curriculum;
• max 15 punti per la valutazione delcolloquio.
I 35 punti per la valutazione del curriculum saranno attribuiti secondo i seguenti criteri e tenendo conto in
particolare di:
• Titoli di studio diversi ed ulteriori rispetto a quello richiesto per l’accesso al posto del profilo
professionale da ricoprire, fino ad un massimo di punti 5;
• Esperienze professionali attinenti al posto da ricoprire, fino ad un massimo di punti 15;
• Esperienze professionali non attinenti al posto da ricoprire ma eventualmente valutabili ai fini di
diversi possibili impieghi presso l’Ente, fino ad un massimo di punti 5;
• Idoneità in più graduatorie, punti 1 per ogni graduatoria diversa da quella che si intende far utilizzare
fino ad un massimo di punti 5;
– Tipologia di amministrazione la cui graduatoria si intende utilizzare:
• Amministrazioni Provinciali: punti 5;
• Amministrazioni Comunali con popolazione superiore a 50.000 abitanti: punti4;
• Amministrazioni Comunali con popolazione inferiore a 50.000 abitanti: punti2;
• altri Enti del comparto Regioni – Autonomie Locali: punti1.
Il colloquio tecnico/motivazionale verterà sulle materie attinenti il profilo professionale da ricoprire.
A parità di punteggio, sarà preferito il candidato la cui graduatoria sia stata approvata in un tempo
cronologicamente antecedente.
In caso di manifestazione di interesse proveniente da un unico candidato, la commissione e tenuta comunque
ad effettuare un colloquio al fine di verificare le competenze tecniche e motivazionali inerenti il posto da
ricoprire.
La presentazione della manifestazione di interesse e l’ammissione alla selezione non comporta alcun diritto
all’assunzione da parte dei candidati, ne fa sorgere alcun obbligo per la Provincia di dar corso alla copertura
del posto di che trattasi.
La Provincia si riserva, in ogni caso, la facoltà di non procedere all’assunzione del candidato posizionato
utilmente, qualora all’esito del colloquio, la Commissione non lo ritenga idoneo alla posizione da ricoprire.
Art. 7 Data della selezione
La determina di approvazione dell’elenco dei candidati esclusi e degli ammessi alla selezione, della data,
dell’ora e del luogo del colloquio, sarà pubblicata all’albo pretorio on-line della Provincia di Avellino nella
Sezione Concorsi e sul sito istituzionale dell’Ente.
I candidati ammessi sono tenuti a presentarsi al colloquio, senza alcun ulteriore preavviso, muniti di un
documento di identità, nel giorno, nel luogo e nell’ora pubblicati.
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Art. 8 Esito della procedura
La Commissione procederà alla formazione della graduatoria di merito, secondo l’ordine decrescente del
punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato, ottenuto sommando:
– il punteggio attribuito alla valutazione del curriculum;
– il punteggio ottenuto al colloquio.
La graduatoria finale di merito, unitamente alla nomina del vincitore, sarà approvata con determina e
pubblicata all’albo pretorio on-line della Provincia di Avellino – Sezione Concorsi – e sul sito istituzionale
dell’Ente.
Art. 9 Assunzione e trattamento economico
Il Dirigente competente procederà all’assunzione del candidato vincitore, per ogni profilo previa disponibilità
del budget conseguente alle cessazioni nell’anno di riferimento, mediante sottoscrizione del contratto
individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato, secondo quanto previsto dalla normativa e dai contratti
collettivi nazionali vigenti.
Il candidato che non sottoscriva il contratto o che, senza giustificato motivo, non assuma servizio sarà
considerato rinunciatario.
Gli effetti giuridici ed economici decorreranno dal giorno di effettiva presa di servizio.
Il trattamento economico e determinato ai sensi dei contratti collettivi nazionali di lavoro comparto Enti
locali.
Art. 10 Trattamento dei dati e informazioni sul procedimento
Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso con la presentazione della manifestazione di
interesse e quelli ulteriori, eventualmente acquisiti ai fini dell’espletamento della procedura, saranno trattati
ai sensi del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali
n. 679/2016, secondo le modalità indicate nell’informativa allegata al presente avviso.
E’ prevista la diffusione dei dati dei candidati anche mediante pubblicazione della graduatoria finale all’albo
pretorio on-line della Provincia di Avellino e sul sito istituzionale dell’Ente.
Il presente avviso è pubblicato per 30 giorni all’albo pretorio on-line della Provincia di Avellino nella
Sezione Concorsi e sul sito istituzionale dell’Ente.
Tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura si intendono assolte unicamente con la pubblicazione
dei provvedimenti all’albo pretorio on-line e sul sito istituzionale dell’Ente.
Il Responsabile del procedimento è la dipendente Carla Romei, cromei@provincia.avellino.it – 0825 790240.
Il presente avviso non costituisce alcun titolo e diritto per coloro i quali hanno presentato la manifestazione di
interesse, non vincola l’Amministrazione Provinciale a procedere all’assunzione, potendo non darvi seguito
in conseguenza di limiti imposti da disposizioni legislative e/o di mutate esigenze organizzative.
Art. 11 Norme finali
La partecipazione alla selezione comporta, per i candidati, l’accettazione incondizionata delle disposizioni del
presente avviso nonché del Regolamento recante norme di accesso all’impiego e modalità di svolgimento dei
concorsi del personale non dirigente, come riapprovato con integrazioni con Provvedimento Presidenziale n.
70 dell’1/09/2020, cui si rinvia per quanto non espressamente previsto. -
A Grottaminarda nasce l’associazione intercomunale: Insieme agli ultimi
Insieme agli ultimi è un’associazione intercomunale che nasce con lo scopo di aiutare e stare a fianco degli ultimi: i più bisognosi e più disagiati che, soprattutto, negli ultimi mesi sono stati presi ulteriormente di mira dal Governo.
Negli ultimi anni, partendo dal Covid, dalla guerra e arrivando fino alla consequenziale inflazione con annesso ritiro del Reddito di cittadinanza stiamo assistendo ad una grave crisi economica che, come sempre colpisce i più deboli e i più disagiati.
Sono molte le famiglie che fanno fatica ad arrivare non solo a fine mese ma che non riescono a far fronte alle spese di beni di prima necessità.
Le cause di questa incresciosa situazione che si sta verificando in modo più veloce e tragico dipendono da diversi fattori: sociali, politici ed economici a livello nazionale ed internazionale.
Insieme agli ultimi nasce da una presa di coscienza collettiva dello stato attuale in cui versano molte famiglie e persone, decidendo di fare qualcosa di concreto che non si riduca ad una semplice retorica.
Questo è il momento di agire concretamente offrendo non solo un supporto morale ma un aiuto materiale, reale e tangibile.
Insieme agli ultimi coinvolgerà diverse donne appartenenti a 9 Comuni della provincia di Avellino: Grottaminarda, Cervinara, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Fontanarosa, Bagnoli Irpino, Ariano Irpino, Montoro e Avellino.
L’idea dell’associazione intercomunale Insieme agli ultimi nasce dall’idea e dalla sensibilità di Rosalba Basile insieme ad altre 16 donne dei vari territori irpini.
Rosalba Basile attualmente impegnata nel gruppo di supporto del Sindaco di Grottaminarda nelle seguenti attività di competenza: Edilizia Residenziali Pubblica (ERP) – Rapporti con l’Agenzia Campana per l’Edilizia Popolare; Politiche per il lavoro; Politiche Sociali; per il secondo: Studio e Progettazione per la fattibilità di Società in House.
L’associazione dovrebbe essere operativa già da settembre ed avrà sede a Grottaminarda, per poi espandersi negli altri Comuni. Il gruppo dirigente è costituito da 4 avvocati: Guarino Fiorina di Fontanarosa, Guarino Maria Rosaria di Mirabella, da 2 commercialisti: Gabriella Spagnuolo di Atripalda e Studio Sole di Avellino, da Rosalba Basile e da altre donne di altri Comuni dell’Irpinia.
L’ideatrice dell’associazione nonché nome papabile per la futura presidenza di Insieme agli ultimi dichiara:
Nel mio percorso politico passato e attuale il mio sguardo è stato sempre rivolto alle persone più bisognose perché ritengo che il senso della comunità risieda nell’uguaglianza sociale e nell’aiutare concretamente chi ha più bisogno di un aiuto materiale perché spesso sono proprio queste persone che si sentono abbandonate dalla politica, perdendo completamente la speranza di un riscatto sociale, che da soli non sarebbero in grado di affrontare.
Insieme agli ultimi vorrebbe essere un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno di un aiuto materiale, morale o di un supporto di qualsiasi natura. Spero che possa essere un luogo fisico in cui potersi recare per cercare una strada diversa da quella si sta prospettando per molte famiglie da anni ma in modo particolare negli ultimi mesi.
Ritengo che sia fondamentale impegnarsi nel fornire aiuti che possano sembrare anche indiretti ma che, in molti casi, sono sempre fondamentali e mi riferisco oltre ad aiuti di beni di prima necessità anche nell’offrire strumenti che possano aiutare nel cercare e trovare un eventuale lavoro, aiutare nel cercare un eventuale alloggio, cercando di ottemperare ai diversi disagi, cercando di migliorare, ad esempio, la propria formazione. Noi cercheremo di fare tutto ciò che è necessario e nelle nostre possibilità per aiutare a coltivare un futuro migliore e offrire quel senso di appartenenza che è fondamentale per sentirsi parte integrante di una comunità.
Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda afferma:
Come rappresentante della comunità di Grottaminarda ma, in particolar modo, come medico e cittadino sono felice di apprendere della nascita di un’associazione intercomunale nata da uno spirito umanitario e di spontaneo volontariato, che nasce non solo da idee nobili ma dalla consapevolezza del presente che stiamo vivendo.
Quello di oggi è un periodo di grande crisi economica, provocata da diversi fattori e che purtroppo, come sempre, si abbatte con violenza maggiore sui più deboli e i più bisognosi.
Uno dei verbi più belli del mondo è aiutare e metterlo in pratica assume un valore incommensurabile.
Ritengo che l’associazionismo che nasce per aiutare il prossimo sia un esempio non solo di grande umanità ma di profondo senso civico e di profondo senso di appartenenza ad una comunità, che si basa sul concetto universale di uguaglianza sociale.
L’associazione intercomunale aprirà le sue porte a settembre a Grottaminarda.
11 comments on Per Corrado Saponaro De Rinaldis e Luigi Pergamo abbiamo delle opportunità per invertire il nostro cammino
Comments are closed.