Il segretario regionale Aicis della Campania illustra gli obiettivi dell’associazione “Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza”.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 38 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.082, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 38 casi.
Nuovi tamponi naso-faringei sono risultati positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino contatto di un positivo
- 1 residente nel comune di Avellino che è un rientro
- 1 residente nel comune di Bonito contatto di un positivo
- 2 residenti nel comune di Flumeri che sono contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda che risultano essere contatti di un positivo
- 4 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 21 residenti nel comune di Mirabella Eclano che risultano essere contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Sperone
-
SID apre le iscrizioni al corso BLSD PBLSD tra i più richiesti nei Curriculum Vitae
SID (Servizi Infermieristici Domiciliari) di Grottaminarda apre le iscrizioni al corso BLSD (Basic Life Support – early Defibrillation) PBLSD (Paediatric Basic Life Support). Il progetto messo a disposizione dal centro di formazione rappresenta un supporto base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce che è necessario per poter soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco attraverso la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione.
L’apprendimento delle misure di primo soccorso rappresentano una delle mission indispensabili. Conoscere le manovre di primo soccorso, rianimazione e defibrillazione in età pediatrica è fondamentale per poter agire in modo consapevole davanti ad un arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree.
BLSD è un corso rivolto a tutti a prescindere se si decida di lavorare in ambito sanitario o in un altro settore. Avere nel proprio CV un corso come questo rappresenta sicuramente un valore aggiunto che verrà valutato con occhio positivo da un ipotetico recruiter.
SID Grottaminarda corso BLSD PBLSD
SID Grottaminarda corso BLSD PBLSD: informazioni utili
Partecipando al corso BLSD PBLSD si apprenderanno le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali per affrontare situazioni di emergenza, utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno. La certificazione che sarà rilasciata da SID attesta l’addestramento al BLSD adulto e pediatrico ed è valida anche per il riconoscimento di crediti formativi scolastici.
Gli obiettivi del corso sono relativi all’apprendimento pratico e teorico che riguardano le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto cardiaco.
Spesso siamo portati a credere che vivere una situazione di emergenza è un evento che non debba necessariamente riguardarci o che sia difficile trovarsi in una simile situazione.
Se rovistiamo nella nostra memoria sicuramente ci sarà stato qualche episodio in cui abbiamo assistito in prima persona ad un malore che ci ha lasciati inermi e incapaci di intervenire. Da qui possiamo facilmente capire quanto sia importante essere in grado di intervenire in questi casi che potrebbero anche riguardare i nostri cari o la sfera della nostra frequentazione sociale.
SID Grottaminarda: informazioni e recapiti utili per iscriversi
La durata del corso è di una giornata (il 26 settembre) ed è di 5 ore.
Il costo è di 70 euro.
Il corso è previso il 26 settembre ed è obbligatoria l’iscrizione.
Conseguire il corso BLSD PBLSD è di fondamentale importanza per chi vuole lavorare nelle scuole, nelle ludoteche, nelle case famiglia e nell’ambito dei servizi di assistenza domiciliare agli anziani.
In molti concorsi pubblici è richiesto come requisito!
Per potersi iscrivere è necessario contattare i seguenti numeri:
Numero Verde: 800 913 374
Numero mobile: 329 90 32 480
SID Grottaminarda si trova in Via Fontanelle.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi casi positivi
Nelle ultime ore l’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogioorno, l’Istituto di Ricerche Genetetiche Biogem di Ariano Irpino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli hanno analizzato complessivamente 276 tamponi dei quali sono risultati positivi al Covid-19 3 nuovi casi positivi.
Positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Montaguto
Tutti i casi risultati positivi sono contatti di casi già risultati positivi al Covid-19.
16 comments on Sicurezza,
Pignataro ai vertici dell’Aicis
Comments are closed.