È in programma lunedì 24 gennaio alle ore 17.00, presso Sala Grasso di Palazzo Caracciolo, un incontro tra il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil per discutere delle iniziative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Provincia di Avellino
L’appuntamento si inserisce nel percorso avviato dal presidente Buonopane di confronto e condivisione delle scelte per il rilancio dello sviluppo del territorio, sfruttando le opportunità offerte dal Pnrr.
Alla riunione con i segretari generali delle tre organizzazioni sindacali – nel corso della quale saranno puntati nuovamente i riflettori anche sul Patto per lo Sviluppo -, seguiranno altri momenti di confronto con le associazioni datoriali e tutti gli attori istituzionali interessati.
L’obiettivo è definire strategie che possano effettivamente dare un impulso all’economia delle 118 comunità dell’Irpinia.
Nei giorni scorsi, il presidente Buonopane ha incontrato gli amministratori dei trenta Comuni della provincia individuati dal Ministero della Transizione Ecologica per partecipare agli avvisi specifici relativi a progetti concernenti la raccolta differenziata e impianti di riciclo, come da “Missione 2, Componente 1” del Pnrr.
You Might also like
-
Mercatini di Natale 2022 ad Avellino
Nei nuovi chalet realizzati ad hoc, le mostre di design con Bumi Ceramiche, lo street food targato Mirko Balzano, un groupage delle eccellenze enogastronomiche a cura di Casa Irpinia, i laboratori creativi di Hortensia decorazioni e l’arte del vetro di Lorenzo Russo. E ancora, il meglio del mondo brassicolo con Donjon e Birrificio Ventitrè, la pasticceria delle feste di Ciotola, gli allestimenti a tema di La Fioreria. Ma c’è ancora tempo per raccogliere altre adesioni.
Fervono i preparativi per i Nuovi Mercatini di Natale della Città di Avellino. Un nuovo format studiato nei minimi particolari, solo eccellenze made in Irpinia, in Chalet di legno dal design avveniristico e dal calore nordico. Il tutto targato Visit Irpinia, la start up innovativa a vocazione turistico-ricettiva che accompagnerà gli avellinesi in questo nuovo ed esclusivo mood natalizio.
Per tutto il mese di dicembre e fino all’arrivo dell’Epifania, i Nuovi Mercatini di Natale organizzati da Visit Irpinia coloreranno piazza Libertà con eleganza e qualità, rendendo quello spaccato di città un posto avvolgente e magico dove trascorrere piacevoli momenti di festa insieme ad amici e parenti.
Gli oltre 10 mila metri quadrati di Piazza della Libertà saranno solcati dai 25 Chalet ecosostenibili e dal design ricercato, realizzati in esclusiva per il Natale avellinese da Re Legno di Cervinara, in una coreografia di profumi, sapori, colori ed emozioni mai viste prima in città.
Spiegano i rappresentati della startup:
Il nostro primo ringraziamento non può che andare al sindaco Gianluca Festa e al vicesindaco Laura Nargi per aver creduto nel progetto di Visit Irpinia e aver raccolto questa sfida che si giocherà sulla valorizzazione delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche d’Irpinia I Nuovi Mercatini di Natale così intesi ed organizzati puntano sulla qualità della proposta, su una territorialità chiara e sulla voglia di promuovere i produttori, gli artigiani, gli imprenditori, insomma le più belle realtà di questa città e di questa provincia che contribuiranno a rendere ancora più magico il Natale 2022.
L’allestimento dei Nuovi Mercatini di Natale è ancora in corso ma sono già tante le adesioni di qualità raccolte per arricchire la proposta messa in campo su tutta la superficie pedonale di Piazza della Libertà per tutto il periodo delle feste.
Concludono gli animatori di Visit Irpinia:
Abbiamo avuto tantissime adesioni in pochi giorni e siamo aperti ad accoglierne altre in modo da impreziosire ulteriormente l’area di piazza Libertà e regalare agli avellinesi e a tutti coloro che sceglieranno di visitare il capoluogo durante le Feste l’esperienza più magica possibile.
I Nuovi Mercatini di Natale della Città di Avellino si comporranno di un’area dedicata allo Street Food, aperta solo di sera, coordinata dallo Chef Mirko Balzano con il quale si rinnova una oramai consolidata e prestigiosa partnership che si declinerà ancora una volta attraverso il gusto, l’innovazione e la ricerca delle migliori materie prime.
Un food market, organizzato da Casa Irpinia, società benefit nata in piena pandemia e messasi da subito al servizio di chi produce eccellenze nel campo dell’enogastronomia irpina. In quest’area dove troveranno asilo gli ambasciatori del bello e del buono della provincia di Avellino, sarà possibile acquistare gustose strenne e confezionare box natalizie originali.
Il beverage sarà curato dagli artigiani brassicoli di Birrificio Ventitré di Grottaminarda e Donjon di Cervinara e per chi vorrà degustare le eccellenze enoiche dell’Irpinia dei tre DOCG ci sarà il Wine Bar gestito da Casa Irpinia.
Per addolcirsi il palato e anche l’anima ci penserà Gian Paolo Capaldo con The Rag., che proporrà nel suo Chalet i suoi profumatissimi panettoni artigianali e, soprattutto, il Panettoro il primo impasto di pandoro realizzato con tutte le tecniche e le accortezze rivolte al panettone. La piccola pasticceria delle feste, invece, sarà affidata alle cure e alla quarantennale esperienza dei pasticceri di Ciotola. Presente anche la pasticceria “Castello” di Cervinara con la creazione del maestro pasticciere Angelantonio Perrotta e i suoi celebri lievitati.
Veniamo all’area più prettamente dedicata agli “artisan” d’Irpinia, artisti ed artigiani del bello che potranno esporre o proporre laboratori creativi. Come nel caso di Bumi Ceramiche che allestirà una vera e propria mostra di design arricchita non solo dalle loro ultime creazioni ma anche dai lavori di altri artisti, in una sorta di collettiva a cielo aperto di primissimo ordine.
Ad Hortensia – Laboratorio artigianale di decorazione di Cecilia D’Agostino sarà affidata la parte creativa dei Nuovi Mercatini di Natale con l’organizzazione di laboratori creativi per grandi e per piccini realizzati in collaborazione con altri artisti avellinesi come l’illustratrice Bianca Pacilio, titolare del Chiaro Scuro Art Lab. Non mancheranno le botteghe di oggettistica natalizia come quella di Lorenzo Russo di San Potito, “L’artista del vetro” che realizzerà al momento addobbi in vetro e cristallo ed esporrà le sue ricercatissime ed originali “sfere” di Natale.
Gli allestimenti di tutta l’area saranno, invece, curati da La Fioreria – Solo cose belle che addobberà l’intera area di piazza Libertà con pini, agrifogli e vischi, per ricreare quell’atmosfera magica tipica del Natale.
Per info e adesioni sarà possibile contattare gli organizzatori di Visit Irpinia al numero 342.8025750.
-
Celzi di Forino è un popolo raffinato: sold out per Sal Da Vinci
Lo scorso sabato c’è stato il sold out a Celzi di Forino. Sul palco un Sal Da Vinci, che ha celebrato l’amore, quello vero e duraturo, con uno spettacolo di oltre 50 minuti. Il suo live ha infuocato la piazza della frazione di Celzi.
il cantante partenopeo
I festeggiamenti a Celzi di Forino, da sempre, si caratterizzano per una grande passione, coesione , compatezza di uomini e donne che fanno di questa occasione un momento di aggregazione forte, tanto da poter affermare Celzi di Forino è un popolo.
La tradizione si distingue grazie a Capitano, Alfonsino, Robero, Lucio e tutte le nuove leve di cui misconosciuti i nomi da parte della scrivente, solo per una questione di età generazionale differente. A loro va un grande grazie , anche per la scelta giusta del cantautore partenopeo che ha saputo con la sua performance, far comprendere che l’amore è il motore di tutto, e i ragazzi di Celzi di Forino.
Quest’amore per la loro terra non lo nascondono, lo offrono senza remore, sicuri di poter essere un anello duraturo per una Forino di qualità. L’attesissimo Ciuccio di Fuoco a conclusione della processione di S. Anna poi vista dal drone ha incantato gli spettatori che sono soliti seguire questo rito con fede, devozione e dedizione.
Comitato Festa Celzi di Forino
Come ha dichiarato il Comitato festa di Celzi di Forino:
Sono stati mesi di lavoro intenso, senza tregua, ma ne è valsa la pena. Vedere Celzi piena di gente è stata una vittoria per noi del comitato festa.
Un Comitato festa che con l’animazione Colibry di Ilenya e Nataly ha portato i più piccini a rallegrare il corso principale con il loro entusiasmo e la loro genuità. Scommetto che terminata la festa, sono già pronti ad organizzare la prossima e chissà qualche anteprima non ci venga annunciata tra qualche mese.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 62 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 913, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 62 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 11 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bagnoli Irpino
- 3 residenti nel comune di Calabritto
- 3 residenti nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 4 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 1 residente nel comune di Domicella
- 3 residenti nel comune di Flumeri
- 3 residenti nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Frigento
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montemarano
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 3 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Pago Vallo Lauro
- 2 residenti nel comune di Pietrastornina
- 2 residenti nel comune di Rotondi
- 4 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Vallata
- 1 residente nel comune di Venticano
13 comments on Pnrr, il presidente Buonopane incontra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil
Comments are closed.