Le polpette vegetariane con fiocchi di riso sono un secondo piatto perfetto se si vuole evitare di mangiare carne o pesce.
I fiocchi di riso sono un alimento ipocalorico leggero e nutriente: 100 gr apportano circa 346 calorie.

Polpette vegetariane
Polpette vegetariane di fiocchi di riso
Ingredienti per 4 persone
- Cipolle 2
- Uovo 4 tuorli
- Latte 1 bicchiere
- Timo q.b.
- Maggiorana q.b.
- Fiocchi di riso 150 gr
- Parmigiano 150 gr
- Sale q.b.
- Farina tipo 2 2 cucchiai
- Insalata 2 foglie
- Pomodori 2
- Basilico 3 foglie
Esecuzione
- Sbuccia e trita finemente le cipolle.
- Aggiungi i tuorli, il latte, un pizzico di timo e un pizzico di maggiorana e lavora questi ingredienti per qualche minuto.
- Aggiungi i fiocchi di riso, il parmigiano e un paio di pizzichi di sale.
- Lascia gonfiare i fiocchi di riso per circa 15 minuti.
- Trascorso il tempo necessario inizia a preparare il composto delle polpette.
- Infarinale leggermente e disponile su una teglia.
- Pesta i pomodori in un mortaio dopo averli lavati accuratamente e asciugati e riponili in una ciotola di vetro.
- Inforna a 180° girandole molto spesso durante la cottura finché non abbiano raggiunto un colore dorato.
- Trascorso il tempo di cottura, disponile su di un piatto da portata dove avrai sistemato alla base le foglie di lattuga.
- Cospargi le polpette con i pomodori pestati e guarnisci con le foglie di basilico fresco.
You Might also like
-
Taralli Di Birra Serrocroce
Unici, artigianali, sostenibili. Sono i Taralli di Birra, l’ultimo innovativo progetto dell’imprenditore brassicolo, Vito Pagnotta, patron di Serrocroce.
Sempre con l’obiettivo di valorizzare la cultura contadina e gastronomica locale, l’azienda, con sede a Monteverde (Av), ha dato forma ad un concentrato di sapore e di tradizione che in poche settimane, ha registrato il tutto esaurito.
Un anellino leggero e friabile realizzato esclusivamente con prodotti di filiera. Acqua, grano, olio e birra: un sapiente mix di ingredienti semplici e genuini per un trionfo di bontà e il desiderio di esaltare i principi fondanti dell’Azienda Serrocroce.Pagnotta nasce figlio di agricoltori, i suoi genitori avevano un’azienda cerealicola dal 1969. Una passione quella per i cereali che l’imprenditore ha convertito in birra, una birra a Km0, prodotta con materie prime irpine nel segno delle radici e di una storia antica.
Serrocroce oggi è una realtà pluripremiata, vincitrice ogni anno di premi e riconoscimenti nazionali, una realtà agricola che si impegna a proteggere e promuovere la ricchezza e la bellezza del territorio in cui nasce. Una terra di grano che alimenta sogni e desideri. Si sviluppa così il progetto di valorizzarne i frutti affiancando alla produzione brassicola la Selezione Serrocroce, di cui l’ultimo nato è proprio il Tarallo di Birra.Aggiunge Pagnotta:
La nostra è una birra artigianale da filiera agricola oltre ad essere un prodotto di altissimo pregio, perché seguiamo l’intero ciclo di produzione: dal campo fino alla bottiglia, è diventato per noi un ingrediente prezioso per l’ideazione e la realizzazione di nuovi prodotti. Serrocroce, infatti, se da un lato ha come core business la birra, dall’altro ha l’ambizione di valorizzarla in tante forme creando prodotti nuovi ed originali che rientrano nel progetto Selezione Serrocroce. Abbiamo iniziato con l’amaro di birra e la gelatina di birra e adesso integriamo con la creazione dei taralli di birra”.
Anche per i taralli, come per la Birra, Serrocroce utilizza le proprie materie prime: i cereali e l’olio dell’Irpinia d’Oriente. Ma a colpire, su tutto, sono le note aromatiche della birra che ne caratterizzano la friabilità e croccantezza, rendendo i taralli riconoscibili e irresistibili. Perfetti per arricchire un vivace aperitivo a base di nettari Serrocroce, oppure buonissimi da sgranocchiare da soli ad ogni ora del giorno.I Taralli di Birra sono realizzati in maniera artigianale, utilizzando ingredienti della nostra filiera: il grano di Monteverde, l’olio e le nostre birre. Inoltre, per non lasciare nulla al caso: anche il packaging è innovativo, realizzato in carta riciclabile e allo stesso tempo riutilizzabile. Siamo convinti che la sostenibilità sia un fattore fondamentale dell’offerta e il packaging ha la funzione nevralgica di veicolare informazioni importanti per il consumatore, facendo emergere il brand e la sua filosofia. Per questo abbiamo pensato ad un imballaggio con una doppia funzione, la scelta la fai tu. O decidi di utilizzarlo donandogli nuova vita, o decidi di riciclarlo. È un valore aggiunto che incarna i valori Serrocroce.
La birra per Vito Pagnotta non è solo il fulcro della sua azienda, ma anche lo strumento per veicolare un messaggio al servizio del territorio e dell’ambiente, per costruire quel cambiamento necessario per il paese e per il pianeta.
“La birra per noi è uno strumento valido per sviluppare “esperienze di birra”, momenti da trascorrere in azienda per conoscere il mondo Serrocroce attraverso un itinerario che parte dal campo dei cereali, prosegue nel luppoleto e si conclude in birrificio con visita e degustazione. Offriamo percorsi personalizzati, per adulti e bambini, tant’è che siamo stati accreditati, da pochi giorni, nell’albo regionale delle fattorie didattiche, con l’obiettivo di avvicinare il mondo agricolo alle nuove generazioni e di trasmettere loro saperi e sapori che altrimenti andrebbero dimenticati”.
In questo modo i visitatori potranno visitare i principali luoghi di produzione Serrocroce, scoprire le varie fasi del processo che porta alla realizzazione del prodotto e infine degustare la linea aziendale, espressione autentica del Made in Irpinia. -
Crocchette di fagioli: un’idea sana e alternativa
Le crocchette di fagioli sono un piatto versatile e sano che può essere servito come antipasto o come secondo piatto vegetariano.
Questo piatto si presta per accontentare qualsiasi tipo di palato o esigenza.
Per realizzare questa ricetta occorrono pochi ingredienti ma un pò di pazienza per la sua realizzazione.
I fagioli sono un alimento ricco di proprietà nutritive come le vitamine A,B,C ed E e contengono sali minerali come potassio e ferro, calcio, zinco e fosforo.
I fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide, che favorisce l’emulsione dei grassi, evitando l’accumulo nel sangue e riducendo il colesterolo.
Un piatto sano e simpatico da realizzare con pochi ingredienti
Crocchette di fagioli: la ricetta
Ingredienti
- Fagioli lessati 500 gr
- Timo q.b.
- Scalogno 2
- Noce moscata q.b.
- Salsa di soia 1 cucchiaio
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Esecuzione
- Dopo aver lessato i fagioli, passa i fagioli con il mixer, in modo da ottenere una purea consistente.
- Prepara a parte un battuto con gli scalogni e gli aromi e 3 cucchiai di olio extravergine di oliva insieme ad un cucchiaio di salsa di soia.
- Aggiungi questo battuto alla purea e ricava delle polpettine tonde e leggermente schiacciate.
- Passa le crocchette di fagioli nel pangrattato e poi inforna in una teglia unta con l’olio.
- Inforna per circa 20 minuti a 80° fino a quando le polpettine non avranno raggiunto un aspetto dorato.
Questa che ti abbiamo presentato è la versione al forno ma è possibile anche friggere. Questa seconda possibilità risulterà più pesante da digerire perché necessita di una quantità più grande di olio.
Se siete amanti delle ricette sane e facili da realizzare vi consigliamo la ricetta del tofu strapazzato.
-
Polpo marinato: la ricetta
Il polpo marinato è un antipasto o un secondo piatto fresco, leggero e intramontabile. La ricetta è semplice e ricca di gusto.
In cucina il polpo si presta per realizzare diverse tipologie di pietanze da servire sia calde che fredde.
Il polpo è un alimento ricco di proprietà nutritive e benefiche per il nostro organismo.
Polpo: valori nutrizionali
Il polpo è un alimento capace di apportare all’organismo proteine ad alto valore biologico ed è ricco di sali minerali tra cui: calcio, potassio e fosforo. questo alimento è di difficile digeribilità dunque è sconsigliato per chi soffre di difficoltà digestive.
Il polpo è un alimento consigliato in regimi alimentari di dimagrimento.
100 grammi si polpo contengono:
- Proteine 10,6 g
- Colesterolo 72,0 mg
- Carboidrati 1,4 g
- Energia 57,0 Kcal
- Potassio 233,0 mg
- Ferro 1,5 mg
- Calcio 144,0 mg
- Fosforo 189,0 mg
Primo piano di polpo guarnito con verdure
Polpo marinato: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Polpo 800 gr
- Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- prezzemolo un rametto
- Succo di limone 4 cucchiai
- Origano 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Batti bene il polpo con un bastone in modo da ammorbidirlo, spellalo, puliscilo e lavalo preferibilmente con acqua di mare.
- In una pentola abbastanza capiente aggiungi abbondante acqua corrente, sala e porta ad ebollizione insieme ad uno spicchio di aglio.
- Quando l’acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, immergi il polpo e lascialo cuocere per circa un’ora.
- La cottura del polpo può variare per le sue dimensioni. Esiste un metodo per capire quando la cottura è al punto giusto: se la forchetta entra dentro la carne del polpo, significa che il tempo della cottura è terminato.
- Spegni il fuoco e lascialo nell’acqua di cottura finché non diventerà tiepida.
- Trascorso il tempo necessario, togli il polpo dalla pentola, taglialo a listarelle e disponi in un piatto fondo.
- Condisci con una marinatura composta da: olio extravergine di oliva, sale, pepe, succo di limone, origano, prezzemolo e aglio tritato.
- Lascia riposare per riposare per qualche ora prima di servire.
Se non si ha idea del contorno da presentare, consigliamo 3 insalate all’arancia veloci e nutrienti da realizzare come accompagnamento.
15 comments on Polpette vegetariane con fiocchi di riso
Comments are closed.