Il lavoro nobilita l’uomo?
Si può parlare della Festa del Lavoro in tanti modi. Ecco le risposte degli avellinesi.
You Might also like
-
Franco Fiordellisi: uscire dalla crisi con investimenti in servizi materiali e immateriali
L’emergenza Covid-19 rende sempre più urgente provvedimenti per risanare ciò che si è abissato ulteriormente con questo stallo. Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, consiglia di fare investimenti in servizi materiali e immateriali.
La crisi che stiamo vivendo, a suo avviso, non va sprecata.
È necessaria un’azione decisa per ottenere investimenti in servizi materiali e immateriali. È possibile e bisogna fare presto.
Le sue parole sono dettate dai dati che da dicembre 2019 dimostrano una perdita, in Italia, pari a 444mila occupati che ha generato un’impennata di inattivi.
Ecco le parole del segretario generale della Cgil di Avellino:
Quelli che oggi sono inattivi a livello lavorativo sono scoraggiati dalla difficile ricerca di un lavoro. La pandemia ha colpito con forza maggiore tutte le fasce più deboli della società. I giovani e le donne sono sempre le due categorie di popolazione che continuano a subire, più delle altre, le varie crisi.
L’Irpinia in questa analisi dell’Istat a livello nazionale ha i seguenti numeri: con i suoi circa 416.000 residenti, 69.000 giovani tra 0 e 18 anni; 151.000 attivi di cui 33.000 autonomi/indipendenti; su 319000 potenziali attivi; disoccupati 47.000; 82.000 pensionati; di cui 12.500 over 75; reddito pro capite 15.733/00 euro; occupazione femminile al 29% e maschile al 52,5%.
I disoccupati sono poco meno di 20.000, che non trovano lavoro e non hanno in essere azioni di formazione o di ricerca attiva.
Cgil Avellino
Franco Fiordellisi: dichiarazioni
La crisi di governo deve essere risolta al più presto, per dare risposte chiare sulla pandemia, vaccini, tracciamento. C’è anche bisogno di tempo che serve per i Piani di recupero e resilienza per cui diventa sempre più complicato cercare di trovare delle soluzioni per cercare di recuperare il tempo perso in questi mesi trascorsi.
Continua con queste parole di Franco Fiordellisi:
Le nostre proposte mirano ad avviare azioni per un lavoro dignitoso, perché affrontare il tema del lavoro, insieme ai servizi pubblici, chiudendo i cantieri per le infrastrutture avviati da anni, è fondamentale per rilanciare gli investimenti pubblici e privati, anche nella ricerca per prodotti manufattoriero, tendenti all’impatto climatico zero. Definire una forte rete di azioni sulle politiche attive a partire dalla formazione continua, all’individuazione delle nuove competenze su digitale e automazione. Con questo sistema possiamo ridurre il divario occupazionale di genere e di età.
I fondi destinati all’Italia con programmi Sure, Next Generation Ue e risorse nazionali, sono un’enorme mole di risorse da non disperdere in tanti piccoli progetti, ma in progetti di prospettiva, con obiettivi definiti e specifici per la ripresa.
Non ci resta che attendere le prossime decisioni che verranno fatte per risollevare le sorti del nostro territorio e dell’Italia intera.
-
Ariano Irpino: test seriologici a tutta la popolazione
La Regione Campania ha disposto lo screening sierologico dell’intera popolazione del Comune di Ariano Irpino. La suddivisione del territorio in circoscrizioni, che corrispondono a 25 sezioni elettorali, permetterà ai cittadini di poter effettuare prelievi in luoghi ben conosciuti e non lontani dalle proprie abitazioni oltre a poter beneficiare di un’organizzazione che eviti disordine e assembramenti.
Le attività di screening saranno effettuate sabato 16 maggio e domenica 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:00. La suddivisione della popolazione è divisa in ordine alfabetico del cognome e a ciascuna fascia corrisponde un preciso orario.
Ecco gli orari per effettuare i test seriologici ad Ariano Irpino
Sabato 16 maggio dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dalla lettera A alla lettera E
Sabato 16 maggio dalle ore 14:00 alle ore 20:00
Dalla lettera F alla lettera L
Domenica 17 maggio dalle ore 08:00 alle ore 14:00
Dalla lettera M alla lettera Q
Domenica 17 maggio dalle ore 14:00 alle ore 20:00
Dalla lettera R alla lettera Z
Si precisa che allo screening possono essere sottoposti anche i minori ovviamente accompagnati da un genitore che dovrà firmare il consenso.
Ciascun cittadino all’arrivo dovrà essere munito di mascherina e del documento di riconoscimento. Saranno presenti percorsi guidati e verrà misurata la temperatura corporea.
Dopo l’elaborazione dei risultati e del relativo approfondimento, si provvederà a contattare i soggetti risultati positivi, per sottoporli successivamente al tampone naso-faringeo.
Per coloro che non potranno recarsi nei giorni suddetti sarà possibile recarsi presso il Centro fiere Casone, Loc. Orneta, lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
-
Covid-19: nuovi casi positivi in Irpinia
Dopo l’esito di un tampone effettuato su un soggetto residente nel Comune di Santa Lucia di Serino che è risultato positivo al tampone nasofaringeo ed è stato ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino, sono state attivate tempestivamente tutte le misure finalizzate a contenere il contagio, partendo dalla ricostruzione sui contatti del caso risultato positivo.
Sono stati effettuati infatti, in data 4 luglio 2020, dei tamponi nasofaringei a tutti i contatti che sono entrati in contatto con il soggetto risultato positivo e sono risultati positivi 8 nuovi casi, appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Covid-19: nuovi casi positivi in Irpinia
I risultati comunicati dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 5 nel Comune di Santa Lucia di Serino
- 2 nel Comune di Serino
- 1 nel Comune di San Michele di Serino
La seguente comunicazione non deve destare paura o ansia ma deve farci riflettere sul fatto che il Covid-19 è ancora presente e che nonostante la libertà nei movimenti dobbiamo evitare atteggiamenti che, sappiamo, possono essere a rischio perché privi del giusto distanziamento.
Nuovi aggiornamenti dall’ASL di Avellino sui tamponi positivi
Quello che vogliamo invitarvi a fare è:
- Evitare di non indossare mascherine nei luoghi chiusi
- Mantenere il giusto distanziamento sociale
- Disinfettare costantemente le mani
- Evitare il contatto delle mani con naso, occhi e bocca
- Cercare di mantenere in essere le norme che abbiamo appreso nei mesi precedenti.
È giusto godersi la tanto agognata libertà, i propri amici e affetti da cui siamo stati lontani per molto tempo ma bisogna farlo con i giusti accorgimenti.
19 comments on Primo maggio,
festa dei lavoratori?
Comments are closed.