Il sindaco di Teora interviene sul programma sperimentale riguardante l’Alta Irpinia: «Fino ad ora solo parole».
You Might also like
-
Avellino: la Provincia offre ai Comuni irpini kit per il test in vitro veloce
Domenico Biancardi, presidente della Provincia di Avellino, ha inviato una comunicazione scritta ai 118 Comuni irpini per offrire kit per il test in vitro veloce, che consente una diagnosi potenziale di positività al Covid-19, cui sottoporre i soggetti che presentano sintomi da Coronavirus e per quelli che risultano aver avuto contatti con soggetti contagiati.
La Provincia di Avellino dona kit in vitro veloce
Domenico Biancardi afferma:
Ritengo che l’Ente debba operare a favore dei Comuni nell’ambito delle funzioni di coordinamento tecnico e amministrativo, adottando specifiche misure per cercare di contrastare l’emergenza Coronavirus.
L’obiettivo è quello di sostenere i Sindaci nell’importante compito di garantire la salute dei cittadini, offrendo un kit per il test in vitro veloce, il quale consente una diagnosi potenziale di positività al virus.
La Provincia di Avellino, oltre a fornire il test, assumerà il ruolo di Ente di coordinamento dell’iniziativa, organizzando ed effettuando la distribuzione dei kit per il tramite dell’Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Avellino.
A tal proposito, i Sindaci che vogliono aderire all’iniziativa dovranno delegare la Provincia a siglare un Protocollo d’Intesa con l’Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri.
Tale documento conterrà le linee guida per l’applicazione del protocollo, per l’effettuazione del test e le modalità di distribuzione degli stessi alle comunità, attraverso la rete territoriale dei medici.
L’obiettivo, dunque, è anche cercare di realizzare un coordinamento dei Sindaci che, giustamente, si stanno già attivando in tal senso.
-
Regione Campania: l’ordinanza n.80
In meno di 24 ore dalla pubblicazione dell’ordinanza n79 siamo arrivati all’ordinanza n.80 che integra e modifica alcuni punti dell’ordinanza n.79.
Regione Campania
L’ordinanza n.80 è valida dal 17 ottobre fino al 30 e stabilisce quanto segue:
- È consentita anche in presenza l’attività delle scuole dell’infanzia, nidi e asili della fascia di età da 0 a 6 anni.
- Sono consentiti in presenza i corsi non scolastici con lezioni e eventi formativi di una durata non superiore ad un’ora in aula, nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
L’ordinanza n.80 non è altro che una rettifica che riguarda alcuni punti dell’ordinanza precedente.
Obbligo di avere sempre
con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi
all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di
fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non
conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per
le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il
consumo di cibi e bevande, restando esclusi da detti obblighi:
1) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
2) i bambini di età inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché
coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilitàRestiamo in attesa di nuove ordinanze.
-
Dal chilometro zero alle sfide del mercato: webinar sull’agroalimentare
Dal chilometro zero alle sfide del mercato è il titolo del webinar che si terrà l’11 dicembre alle ore 18:00 e che tratterà delle opportunità e delle prospettive per l’agroalimentare in Irpinia.
L’evento on-line è stato organizzato dall’Associazione culturale La Ripa di Castelvetere sul Calore e dalla sua sottosezione Centro Studi Fiorentino Sullo con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Scopo dell’incontro è quello di far riflettere sulla condizione attuale e sulle opportunità da sfruttare, per poter dare più respiro ad un settore irpino che è ricco di potenzialità.
locandina webinar sull’agroalimentare in Irpinia
L’evento verrà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale La Ripa.
Oggi qual è la reale situazione che sta affrontando il settore agroalimentare a fronte del periodo che stiamo vivendo e che abbiamo vissuto negli scorsi mesi?
In che modo è possibile perfezionare e migliorare questo settore? Quali sono le sue potenzialità e cosa bisogna fare? Cosa possono fare le istituzioni locali? Quali sono i punti critici a cui bisogna trovare una soluzione?
Questi ed altri temi verranno affrontati oggi online.
Sicuramente c’è bisogno di aiuti ma soprattutto di menti energiche che siano pronte a mettersi e rimettersi in discussione, dopo questo periodo che ha colpito indistintamente tutti i settori produttivi.
12 comments on Progetto pilota, Farina:
«Troppi slogan e pochi fatti»
Comments are closed.