Sabato 15 febbraio Fabio, Simone e Adriano Ferraiolo vi aspettano al Cinema Partenio di Avellino alle ore 17:00 per allietarvi con la commedia brillante Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo.
La rappresentazione teatrale avrà come protagonisti gli storici e rinomati burattini Ferraiolo. Lo spettacolo è adatto alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che hanno ancora voglia di sognare e ridere.

Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo è una commedia storica di Ferraiolo
È prevista una merenda con castagnole e chiacchiere, a cura della Pasticceria Enoteca De Pascale e una pizza, chiamata Cappello di Pulcinella realizzata ad hoc per i burattini Ferraiolo da ristorante Garganta di Avellino, dove si potrà acquistare il biglietto, scontato.
Le offerte sono abbinate al biglietto scontato, solo se acquistato in prevendita presso la pasticceria e il ristorante, previsto dal Cinema Partenio.
Il costo del biglietto è di 5,00 euro.
La durata della commedia Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo è di 45 minuti.

Il burattino di Charlie Chaplin dei Ferraiolo
Per info e prenotazioni contattare il seguente numero: 0825 2709 61.
Per scoprire qualche anticipazione sulla trama di Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo non vi resta che guardare il video in home, in cui Simone e Adriano Ferraiolo vi sveleranno qualche anticipazione!
You Might also like
-
Mondo Fantasy è il nuovo singolo della cantautrice Lady Sox
Mondo Fantasy è il nuovo singolo della giovanissima cantautrice volterrana Lady Sox, un brano pop, ispirato proprio al genere fantasy, caratteristica dell’eclettica e artista toscana.
Parte così la canzone, che rappresenta un vero e proprio viaggio immaginario, tra melodia e rap.
Sono rinchiusa nel mio mondo fantasy, mi manda di estasi tra nemesi e cacciatori di demoni, sangue rosso cremisi, da tempi immemori. Siamo nel 1800 a Londra tra licantropi, vampiri e cacciatori d’ombra..
Sophia, in arte Lady Sox, è un’ accanita lettrice e si autodefinisce una “Nerd”. “Mondo Fantasy” nasce dalla lettura della saga di Cassandra Clare “Shadowhunter”. La saga urban fantasy si compone di diversi libri: alcuni di questi libri vengono citati direttamente nel brano quando nomina “La Città d’Ossa” ed “Il Fuoco Celeste”.
Questa saga ha stregato più di 50 milioni di persone e fra queste anche me – dice Sophia- ed in futuro vorrei anche riscrivere la sceneggiatura della serie per la TV, poiché quella prodotta fino ad ora, secondo me naturalmente, non è affatto soddisfacente.
Tra le ultime esperienze, Lady Sox si è classificata tra i primi tre artisti Junior italiani al Tour Music Fest 2022, qualificandosi anche per la finale europea sul palco del Teatro Titano di San Marino, esibendosi accompagnata dall’orchestra.
Lady Sox: chi è?
Lady Sox, nata a Volterra (Pi), è un’artista a tutto tondo nonostante la giovanissima età. Infatti vanta esperienze in tutti i campi: dalla scrittura, alla recitazione, al canto. I suoi scritti vanno dalla poesia passando per i racconti (già selezionati per la pubblicazione) e le canzoni. Ha già all’attivo numerosi brani depositati alla Siae, con uno di questi vince nel 2021 il concorso Voci D’Oro e si piazza nei primi 10 al Tour Music Fest, nella finalissima categoria Junior di Settembre 2021 a Roma. Con Andrea Prestianni, suo vocal coach, presso l’Art Work Studio di Santa Maria a Monte, prende lezioni di canto e compone. Presso l’Accademia Le Muse, frequenta i corsi di recitazione e scrittura creativa.
Lady Sox: esperienze:
Ottobre 2015 Gennaio 2016 partecipa come attrice coprotagonista alla Fiction Rai “Luisa Spagnoli”, con regia di Lodovico Gasparini, nel ruolo di Loretta da bambina.
Aprile 2018 partecipa al Music Camp del Tour Music Fest e successivamente al Tour MusicFest.
Agosto 2018 vince il 6° Concorso Canoro della Scuola di Musica di Bibbona, nella categoria baby.
Settembre 2018 partecipa alle Semifinali Nazionali del Cantagiro di Fiuggi. Si qualifica per la Finalissima Nazionale dove arriva Terza assoluta nella sua categoria Baby.
Agosto 2019 vince il 7° Concorso Canoro della Scuola di Musica di Bibbona nella categoria Baby.
Luglio 2021 vince il concorso canoro Voci D’Oro nella categoria Junior
Luglio 2021 partecipa al City Music Camp del Tour Music Fest.
Settembre 2021 accede alla seconda manche della finalissima del Tour Music Fest nella categoria Junior con il suo inedito “Clochard”.
Marzo 2022 il suo racconto” Un Piovoso Pomeriggio di Fine Novembre” viene selezionato per la pubblicazione nell’ambito del Concorso letterario Luce Nera
Aprile 2022 viene selezionato per la pubblicazione il video, montato da lei mentre canta Oltre l’Orizzonte, nel Disney Web Festival 2022.
Luglio 2022 vince a Livorno i premi Miglior Testo e si classifica 1° dei Cantautori.
Settembre 2022 viene scelta dal regista Francesco Falaschi per recitare nel docufilm “La Memoria di Ferro”.
-
Cantine Aperte a San Martino: Aminea Winery racconta le differenze tra Vino nuovo e Vino Novello
Molto spesso si confonde il vino nuovo, ossia il vino “appena fatto” figlio dell’ultima vendemmia, con il vino novello, che è ben altra cosa. Infatti, quest’ultimo è il risultato di una particolare tecnica di vinificazione, la “macerazione carbonica”, il procedimento per ottenere il vino Novello che risale agli anni ’30 ed è utilizzato soprattutto in Francia, nella regione del Beaujolais, a partire dal vitigno Gamay per ottenere il notissimo “Beaujolais nouveau“. Due tipologie di vino totalmente diverse, che spesso vengono confuse, probabilmente per l’assonanza del nome.
In occasione di Cantine Aperte a San Martino, il 12 e il 13 novembre Aminea Winery fuga ogni dubbio attraverso un’avvincente degustazione che mette a confronto, appunto, il “vino nuovo” a base di Aglianico e il vino francese Beaujolais nouveau“, celebrando allo stesso tempo anche il classico abbinamento di entrambi i vini con le castagne.
In questo caso, la castagna di Montella IGP, prodotto tipico irpino. Infatti, dopo l’arrivo in cantina alle ore 11,00 con coffee break, si proseguirà con trekking dolce nel castagneto per un focus sul ciclo della vita della pianta di castagno, sui segreti della raccolta e sui mille modi di preparare i frutti. Alle ore 12,00 si continuerà con la visita guidata in cantina per la degustazione del vino nuovo a confronto con il vino francese Beaujolais, accompagnati da caciocavallo impiccato su fetta di pane caldo e spiedini di mortadella; poi, pranzo in terrazza per gustare la “maccaronara”, pasta fresca tipica di Castelvetere sul Calore, fatta a mano al momento, e vino aglianico “Monsignore”, con la possibilità di partecipare al show cooking dedicato alla castagna di Montella Dop.
Ovviamente, il momento clou dell’appuntamento sarà il confronto tra il vino nuovo a base di Aglianico, prodotto dell’ultima vendemmia, con il vino novello francese. L’enologa di Aminea Winery racconterà ai propri ospiti della zona di produzione “Beaujolais” e di tutte le caratteristiche del disciplinare consentito in Italia per la produzione di Vino Novello Dop, con particolare riferimento alle differenze che intercorrono tra i due vini solitamente confusi. Da una parte il vino nuovo, con caratteri di “giovinezza” accentuati, molto profumato, per il quale serviranno altri processi di vinificazione per cui è un prodotto non ancora “finito” e, dall’altra, il vino Novello, il celebre AOC Beaujolais, che deve le sue caratteristiche gustative ad una particolare condizione, la fermentazione alcolica intracellulare. Questa si verifica in assenza di ossigeno, perché l’uva non viene pigiata subito, ma sottoposta a macerazione per almeno dieci giorni, a una temperatura intorno ai 30°C.
È in questa fase che l’alcol estrae dalla buccia il colore e le principali sostanze aromatiche, mentre il tannino è in quantità limitata. Solo nella fase finale l’uva viene pigiata e il residuo zuccherino trasformato in alcol con un metodo di vinificazione tradizionale. Per questo, il vino Novello ha una gradazione alcolica non molto alta. Si presenta di color rosso rubino con riflessi violacei, con note di viola e frutti rossi come fragola, lampone e ciliegia. Il gusto è morbido, fresco e fragrante.
-
Webinar dedicata ai giovani delle aree interne
Domenica 29 novembre alle ore 17:00 i giovani sono protagonisti di una webinar che affronterà il problema del rilancio delle aree interne.
L’iniziativa è organizzata dal Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti e saranno presenti molti giovani che rappresentano il territorio, che sono impegnati in realtà associative, amministrative e imprenditoriale. I giovani invitati alla discussione virtuale parleranno della loro realtà lavorativa e della difficoltà che riscontrano ad intraprendere un percorso nelle aree interne.
Il momento che stiamo vivendo è abbastanza delicato ed è proprio in questi momenti che c’è bisogno di affrontare queste problematiche. Dopo questo arresto ci sarà bisogno di nuove idee e nuova forza che dovranno dare vita a nuove progettualità per rilanciare le aree interne, da sempre in difficoltà.
Quante imprese che hanno resistito durante il primo lockdown avranno la forza per poter ripartire? Quali saranno le nuove esigenze ideali, economiche e sociali per poter parlare di ripartenza?
Ciò che si sta comprendendo è che il cuore pulsante si sta spostando sempre di più sul mondo virtuale, basti pensare alla nuova idea delle cucine fantasma o di grandi piattaforme virtuali che sono in grado, attraverso il lavoro di squadra, di unire tutte le piccole realtà individuali e imprenditoriali che non hanno la forza necessaria per ingrandirsi.
I giovani irpini sono i protagonisti delle aree interne
La difficoltà non riguarda solo il problema geografico ma anche l’incapacità di adeguarsi ai tempi che cambiano e che sono cambiati. Quante aziende, ad esempio, non dispongono di un proprio sito on line o nel caso in cui lo abbiano non lo aggiornano o lo hanno disattivato?
Quante aziende hanno la possibilità di ampliare il proprio raggio economico e far conoscere i propri prodotti oltre confine? Tutte ne hanno la possibilità perché ormai il web e il mondo on line hanno dato la possibilità a tutti di farsi conoscere oltre il proprio raggio di azione, c’è bisogno di impegno, costanza, tenacia e, soprattutto, di apertura mentale.
Per poter approfondire questi ed altri argomenti basterà andare sulla pagina Facebook del Forum dei Giovani di San Marco dei Cavoti e seguire la discussione.
15 comments on Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo: una commedia brillante della famiglia Ferraiolo
Comments are closed.