Il presidente della Provincia, a seguito di un confronto avuto con Irpiniambiente e in modo particolare col manager Boccalone, manifesta la sola disponibilità a trattenere gli scarti trattati a Pianodardine. Chiusura netta, invece, per l’arrivo di altra immondizia.
You Might also like
-
Conferenza di presentazione del progetto Embrace
Negli scorsi giorni si è svolta una conferenza di presentazione sulle attività connesse all’economia circolare del progetto Embrace. L’obiettivo è quello di supportare i processi di innovazione nell’area MED, secondo il principio dell’economia circolare.
Come ha spiegato Maurizio Reveruzzi, coordinatore del Gal Partenio:
Il progetto ha coinvolto tanti partner, le aziende del territorio, enti di ricerca. È stato avviato un percorso importante con il tessuto produttivo del nostro territorio, un dato molto interessante se si considera che solo due anni fa si parlava poco di economia circolare. Ora invece questa definizione è entrata a far parte del nostro lessico quotidiano.
Gal partenio organizza un webinar per parlare di economia circolare nel settore vitivinicolo
Luca Beatrice, presidente del Gal Partenio, afferma:
Il progetto Embrace ha rappresentato, finora, una bella esperienza e ci ha riservato sorprese anche inaspettate. Scopo principale, almeno in questa fase, è stato quello di sensibilizzare sull’economia circolare, tema che oggi è attualissimo anche e soprattutto sui tavoli di decisione europei. Abbiamo coinvolto tantissimi attori nel corso del suo svolgimento, anche enti pubblici, in particolare la Regione Campania al cui coinvolgimento teniamo particolarmente.
Il nostro auspicio è che ci sia la volontà di inserire nella prossima programmazione misure che riguardano l’economia circolare. Certo, non rimaniamo a guardare. Attraverso il coinvolgimento del consigliere regionale Maurizio Petracca abbiamo sensibilizzato la Commissione Agricoltura della Regione Campania. siamo certi che con il contributo di tutti si possa fare molto su questo terreno.
Le idee e i progetti non mancano per dare un miglioramento economico territoriale. C’è bisogno di un cambiamento economico e l’economia circolare potrebbe rappresentarlo.
-
Proposte di rilancio per l’agricoltura irpina
Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, ha ritenuto opportuno avviare un confronto con tutti i settori e le categorie legate all’agricoltura campana, per cercare di comprendere lo stato della situazione attuale.
Con un documento di proposte indirizzato a Nicola Caputo e Vincenzo De Luca si intende delineare un masterplan di rilancio dell’agricoltura in Campania a sostegno della commercializzazione e della promozione nonché della valorizzazione agroalimentare regionale.
La Regione Campania ha messo in campo il Piano Socio-Economico che ha previsto di impegnare risorse economiche di 1 miliardo di euro rivolto al tessuto produttivo regionale.
Ad oggi la Campania è l’unica Regione ad avere misure di sostegno specifiche per il settore agroalimentare ma c’è bisogno di pensare ad un progetto che duri in prospettiva.
Proposte per risollevare il settore agroalimentare in Irpinia e in Campania
Le parole di Maurizio Petracca sono le seguenti:
Siamo in avvio della fase di stesura della nuova programmazione comunitaria. Abbiamo modo di orientare la strategia indirizzandola verso una necessaria semplificazione con la riduzione del numero delle misure, con una sburocratizzazione e una netta distinzione tra gli iter destinati alle grandi aziende dell’agricoltura e quelli per le piccole realtà aziendali.
Oggi abbiamo la possibilità, e direi il dovere, di avviare un’interlocuzione serrata con l’Europa perché si tenga conto delle esigenze legate a questa fase così incerta che deve poter diventare un’opportunità per il made in Campania.
Si attendono riscontri e provvedimenti concreti.
-
Caffè Borbone si classifica come Top Brand
Nuovi, prestigiosi, riconoscimenti per Caffè Borbone. In particolare, per la cialda compostabile 100% Amici della Natura che, nell’ambito dei “Brands Award 2021”, organizzati da Gdoweek e Mark Up, si è appena classificata, come top brand, al primo posto nella sessione “New Entry”, posizionandosi prima, anche nella categoria Caffè della stessa fase. Una sessione ad hoc, dedicata ai prodotti lanciati nei punti vendita della distribuzione organizzata, da gennaio a maggio 2021.
In questo caso, i prodotti sono stati votati, tra il 3 e il 12 giugno, attraverso un sondaggio web aperto a manager della distribuzione, dell’industria e delle agenzie, che hanno espresso una o più preferenze sugli articoli candidati.
Cialda compostabile caffè Borbone
Protagonista, per l’occasione, la cialda monodose compostabile 100% Amici della Natura. La cialda compostabile, che una volta esausta, può essere utilizzata per creare compost, utile per concimare e fertilizzare terreni oggi, grazie alla tecnologia di Caffè Borbone messa a punto con Seda International Packaging Group si arricchisce con l’incarto riciclabile nella raccolta della carta.
Caffè Borbone, dunque, prima azienda italiana a proporre la cialda compostabile, si conferma pioniera anche nel lancio del nuovo packaging riciclabile nella raccolta della carta.
Dichiara Francesco Garufi, direttore commerciale Retail di Caffè Borbone:
Grande soddisfazione per l’ulteriore riconoscimento, che dimostra ancor più, in maniera concreta e tangibile, che “Caffè Borbone” sta percorrendo la corretta via per accreditarsi come realtà nazionale di prim’ordine Il nostro percorso in Distribuzione Moderna è partito solo 5 anni fa e, per 2 anni di seguito, abbiamo ottenuto riconoscimenti di valore assoluto in un contesto, come i “Brands Award”, che premiano le migliori performance assolute in termini di fatturato, distribuzione, riconoscimento del consumatore e dei protagonisti del settore, nonché come migliori lanci e New Entry nel mercato che ci compete. Ci riproponiamo – conclude – per gli anni a seguire, di continuare ad essere protagonisti di un settore molto competitivo come il nostro, mantenendo fermi gli aspetti strategici fondanti dell’azienda, ossia, innovazione, ricerca, sviluppo e sostenibilità, offrendo prodotti in linea con i bisogni del consumatore. Connotati, che insieme all’aumento distributivo ed alle nostre performance di fatturato, hanno permesso di essere riconosciuti e accreditati come Azienda di Marca. Per noi è già partita la sfida per essere sul palcoscenico dei Brands Award 2022.
La particolarità del Premio “Brands Award”, sta nel riconoscere le migliori “performance” di marca nei beni di largo consumo, attraverso criteri oggettivi e riscontrabili, che coinvolgono i consumatori finali e il retail moderno.
13 comments on Rifiuti, Biancardi:
«Non vogliamo immondizia da altri»
Comments are closed.