Ringrazio il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, per la fiducia che ha inteso riconoscermi. Avverto sulle mie spalle il peso di una sfida tanto entusiasmante quanto ardua e complessa ma soprattutto, mi sia consentito, il peso di un testimone che non avrei mai voluto raccogliere.
Il mio pensiero, in questo momento, va a Maria Gabriella De Matteis, strappata alla vita poche settimane fa da un male incurabile. Una grande donna, una persona a cui mi legava immensa stima e profonda amicizia, una straordinaria imprenditrice la cui prematura dipartita ha rappresentato per l’intera provincia un’incolmabile perdita. Con umiltà lavorerò per dare continuità al percorso lungo il quale la Fondazione si è avviata sotto la sua presidenza, per dare prospettiva concreta alla sua visione strategica, muovendo dai grandi risultati ottenuti sul piano della programmazione. Risultati a cui ha lavorato con la passione di sempre a debita distanza da taccuini e riflettori.
Cercherò di operare al meglio delle mie possibilità con questa ambizione, mettendo a servizio di questa sfida la mia esperienza, le mie poche competenze e la massima dedizione. Lavoreremo giorno dopo giorno, nella massima autonomia e al riparo da ingerenze di ogni sorta, con il solo obiettivo di valorizzare l’immenso patrimonio culturale, storico, ambientale e paesaggistico che la nostra meravigliosa provincia custodisce.
You Might also like
-
Mariangela Merola e Luigi Pergamo: due candidati delle Regionali Campania a confronto
Mariangela Merola e Luigi Pergamo sono entrambi candidati alle prossime Regionali in Campania, per la circoscrizione di Caserta e Provincia, all’interno del Partito Repubblicano Italiano che ha deciso di appoggiare Vincenzo De Luca.
Mariangela Merola e Luigi Pergamo
Ai candidati abbiamo posto domande differenti per poter rendere in modo ampio ed esaustivo i motivi che animano Mariangela Merola e Luigi Pergamo perché riteniamo sia importante conoscere in modo approfondito ciascuna persona che ha abbracciato il medesimo percorso politico.
La politica, infatti, si compone di persone che hanno sì un intento comune ma ciascun candidato vede il mondo, il territorio e le problematiche in essere secondo il proprio personale punto di vista e da questi elementi ne consegue una modalità diversa d’intervento, di finalità e di obiettivi.
L’aver messo a confronto i due candidati è un modo che riteniamo possa condurre l’elettore ad una scelta consapevole e soprattutto critica perché un voto non vale l’altro e le scelte sono importanti.
Siamo abituati a scegliere il partito che ideologicamente ci è più congeniale in base alle ideologie racchiuse all’interno di un simbolo o di uno statuto partitico ma, nella maggior parte dei casi, una vera e propria ideologia partitica oggi non esiste più.
Se ci soffermiamo ad ascoltare le parole dei candidati e dei politici, a prescindere dal colore politico, ci rendiamo conto che tutti professano gli stessi intenti e gli stessi ideali e da ciò nasce la grande sfiducia politica che oggi ci abbraccia tutti.
Attraverso questa intervista fatta a Mariangela Merola e Luigi Pergamo vi abbiamo voluto dimostrare che se ci sono ideali e reali intenti è possibile ascoltare parole diverse all’interno di uno stesso partito.
Altro scopo di questa intervista è quello di dare dignità e lo spazio che realmente meritano le donne perché ci sono candidate che non vengono scelte per l’obbligo imposto dalle quote rosa e quindi non per fare numero e presenza ma perché hanno realmente qualcosa da dire com’è il caso di Mariangela Merola.
Mariangela Merola candidata alle Regionali in Campania con De Luca
Mariangela Merola: progetto politico e problematiche territoriali
Il progetto politico di Mariangela Merola è quello di rivalutare il territorio casertano perché ha alte potenzialità nel turismo, nel terzo settore, nell’ambito sanitario ma ha bisogno di sostegno da parte delle istituzioni politiche nazionali, europee e regionali in base al principio di territorialità previsto e stabilito dalla nostra Costituzione. Questo principio prevede la vicinanza delle istituzioni per quanto concerne problemi legati al territorio.
Per la candidatac’è una scarsa attenzione al turismo e all’ambiente da parte delle istituzioni politiche regionali che invece sono i beni primari che vanno maggiormente tutelati e potenziati.
Per quanto riguarda le infrastrutture in Campania, queste secondo Mariangela Merola, presentano delle gravi criticità soprattutto se si guarda al trasporto pubblico e allo scarso collegamento tra i vari Comuni presenti sull’intero territorio campano.
Il presidente nazionale di Lega per la Campania
Luigi Pergamo: punti di forza di Caserta
Per Luigi Pergamo il casertano ha numerose potenzialità, basti pensare al patrimonio cultare e storico del territorio di cui la perla è rappresentata dalla Reggia di Caserta. Altre risorse, per il candidato, sono rappresentate dal litorale casertano e dal settore terziario industriale. Ciò che nota Luigi Pergamo è che molti opifici sono chiusi o dismessi, il suo intento è quello di riaprirli perché costruirne di nuovi quando vi sono strutture esistenti e abbandonate a se stesse rappresenta un grave danno perpetrato nei confronti della natura e dell’ambiente.
I punti deboli del territorio campano sono legati, secondo Luigi Pergamo, ad una mancanza di cultura perché la nostra zona ha tutte le carte in regola per poter ripartire con dignità senza aspettare un aiuto esterno. Siamo noi campani che dobbiamo creare partendo da noi stessi e fare in modo che i giovani non siano spinti a cercare lavoro oltre il proprio luogo di appartenenza.
Bisogna creare oppurtunità di lavoro concrete e abbiamo tutti i presupposti per poterlo fare se iniziamo a fare scelte consapevoli e non dettate dai classici meccanismi clientelari che ci hanno portati a vivere in questa situazione di affanno.
-
Comune di Pratola Serra: la reale situazione economico-finanziaria
Tanti scrivono, tanti parlano, ma finora nessuno ha avuto il coraggio di mettere in evidenza alcuni importanti dati sulla reale situazione economico-finanziaria del Comune di Pratola Serra.
Con Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n° 17 del 12/08/2021 è stato approvato il Bilancio di Previsione Finanziario 2021-2023.
Dagli atti deliberati e approvati dalla commissione straordinaria, emergono le seguenti risultanze:
1) Fornitura gratuita dei libri di testo = € 4.405,90 + € 7.000,00
Comune Pratola Serra: fornitura gratuita dei libri di testo
2) Progetto Tutela Ambiente e Sorveglianza del Territorio = € 158.462,99
Comune Pratola Serra: progetto ambiente
3) Fondo di Cassa al 1 Gennaio 2021= € 305.955,07
Comune Pratola Serra: fondo cassa 2021
Questi dati, documentati, certificano la volontà della commissione straordinaria di confermare interventi e progetti messi in atto dall’Amministrazione Terra Nuova.
A tutto ciò si deve aggiungere un altro elemento, ancora più importante, quale è il “risulatato di amministrazione” al 31 Dicembre 2020.
Il Comune di Pratola Serra ha un avanzo di amministrazione, al 31 dicembre 2020, pari a + € 2.817.833,99 (Duemilioniottocentodiciasettemilaottocentotrentareuro/99cts)
Comune Pratola Serra: avanzo di amministrazione, al 31 DICEMBRE 2020
Infine, si RIBADISCE, ancora una volta, un aspetto altrettanto IMPORTANTE: il Comune, non è ente strutturalmente deficitario per l’anno 2021 così come non era ente strutturalmente deficitario per l’anno 2020.
La finalità di questi chiarimenti, documentati dagli atti approvati dalla commissione straordinaria, è quella di rendere edotti i cittadini e la popolazione tutta sulla reale situazione, al netto di continue, reiterate e sconsiderate strumentalizzazioni.
Tanto si deve per corretta ed opportuna informazione.
-
Vincenzo De Luca: cosa dice l’ordinanza n. 74
Vincenzo De Luca il 27 settembre ha reso nota un’altra ordinanza che riguarda le Misure urgenti per quanto riguarda i rientri dai paesi individuati con Ordinanze del Ministro della Salute del 12 agosto 2020.
L’ordinanza in questione del Ministero della Salute dice che le persone che intendono fare ingresso in Italia o che nei 14 giorni antecedenti all’ingresso hanno soggiornato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna hanno l’obbligo di:
- presentarsi a chiunque sia deputato ad effettuare controlli, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso in Italia.
- Deve sottoporsi a tampone dall’esito negativo.
- In Italia c’è l’obbligo di sottoporsi a tampone al momento dell’arrivo in aeroporto o nel luogo di confine. Entro 48 ore dall’ingresso in Italia è possibile effettuare il test presso l’azienda territoriale di competenza e i soggetti sono sottoposti all’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora.
- Anche se le persone che entrano in Italia sono asintomatiche sono obbligate a comunicare immediatamente il proprio ingresso in Italia al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per il territorio.
- In caso di insorgenza di sintomi Covid-19 resta l’obbligo di segnalare tale situazione con tempestività all’Autorità sanitaria attraverso i numeri telefonici dedicati.
Vincenzo De Luca
L’ordinanza regionale di Vincenzo De Luca
Attraverso l’ordinanza del 27 settembre restano in vigore gli obblighi precedentemente enunciati con l’aggiunta dei paesi menzionati nell’ordinanza ministeriale del 21 settembre 2020 che fanno riferimento al ritorno o al soggiorno nei seguenti paesi:
- Croazia
- Grecia
- Malta
- Spagna Francia (Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts de France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra
Vincenzo De Luca, in base all’andamento epidemiologico rilevato, ha deciso di incrementare i controlli di identificazione dei passeggeri e l’esecuzione di Test oltre la raccolta di informativa composta da scheda pre-triage regionale e dal consenso informativo.
Qualora i passeggeri di rientro da paesi a rischio si rifiutino di effettuare il test verrà raccolta la dichiarazione di rifiuto che prevede l’obbligo da parte del dichiarante di denunciarsi all’ASL Competente territorialmente per effettuare il test.
Ogni sera USMAF e GESAC trasferiscono all’Unità di crisi regionale un report in cui per ogni singolo volo viene comunicato il numero totale dei passeggeri per volo, il numero dei passeggeri che hanno effettuato il test all’aeroporto, il numero dei passeggeri esentati dall’obbligo del test e il numero dei passeggeri che hanno rifiutato il test all’aeroporto.
L’ordinanza è valida fino al 7 ottobre e i soggetti devono:
-
Sottoporsi a test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone,al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile.
-
in caso di impossibilità di effettuare il test, di segnalarsi in ogni caso presso i presidi allestiti in Aeroporto, compilando i moduli ivi forniti dal personale addetto
-
Comunicare, altresì, immediatamente, il proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio.
-
Restare in isolamento fiduciario presso l’abitazione o dimora dichiarata fino alla comunicazione dell’esito del tampone.
20 comments on Sabino Basso ringrazia Rizieri Buonopane
Comments are closed.