L’ingegnere Vincenzo Caprioli relatore degli studi sull’inquinamento nella città di Avellino presentati questa mattina presso il Circolo della Stampa di Avellino, si sofferma sulle emissioni prodotte dagli impianti industriali di Pianodardine che sta distruggendo la valle del Sabato e punta il dito in particolare contro la Novolegno.
You Might also like
-
Emergenza Covid-19: parte il progetto Smart PMA per le coppie in trattamento nei centri di fertilità
Smart PMA è un progetto che coinvolge i più importanti centri sanitari pubblici italiani di Procreazione Medicalmente Assistita.
Questo progetto, che ha come logo identificativo un’opera realizzata da Gennaro Vallifuoco, è dedicato ai pazienti affetti da sterilità che, a causa dell’emergenza Covid-19, rischiano di rallentare o interrompere il trattamento di cura in corso o di rimanere in lista d’attesa per un tempo indeterminato.
Dunque le coppie in lista d’attesa potranno effettuare, su prenotazione, consultazioni in videochiamata con gli specialisti di riferimento. A rotazione, inoltre, verrà garantita almeno una finestra informativa giornaliera, aperta ai pazienti per contatti urgenti, indipendentemente dalla sede presso la quale hanno deciso di farsi curare.
Emergenza Covid-19: parte il progetto Smart PMA per le coppie in trattamento nei centri di fertilità
Cristofaro De Stefano, il Responsabile dell’Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione afferma:
La sospensione delle attività ambulatoriali e dei trattamenti di Procreazione Assistita in osservanza delle prescrizioni per il contenimento della diffusione dell’infezione Covid-19, può determinare un importante disagio per le coppie in cura per la sterilità.
Molte donne e uomini sono in lista di attesa da mesi, a volte anni, per ricevere una giusta diagnosi e un efficace trattamento e l’emergenza Coronavirus rischia di interrompere il loro percorso di cura.
Renato Pizzuti, Direttore Generale dell’Azienda Moscati dice:
In questo periodi di grande emergenza è di fondamentale importanza riuscire a garantire continuità assistenziale a tutte quelle persone che hanno necessità di proseguire l’iter terapeutico avviato.
Si deve fare il possibile, soprattutto in ambito sanitario, per tutelare le fragilità e ridurre al minimo le conseguenze negative della pandemia.
Per usufruire del servizio l’Azienda Moscati ha già attivato un numero telefonico dedicato ed è il seguente: 0825 203914. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Per comunicare attraverso mail, l‘indirizzo di posta elettronica è il seguente: fisiopat@aosgmoscati.av.it.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 61 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.050, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 61 casi.
Nuovi casi positivi ai tamponi naso-faringei
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 9 residenti nel comune di Ariano Irpino contatti di un positivo
- 6 residenti nel comune di Avellino di cui uno ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Carife
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Frigento
- 5 residenti nel comune di Grottaminarda contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Lapio
- 5 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di positivo
- 10 residenti nel comune di Montecalvo Irpino contatti di un positivo
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 2 residenti nel comune di Rotondi
- 4 residente nel comune di San Martino Valle Caudina contatti di un positivo
- 3 residenti nel comune di San Potito Ultra contatti di un positivo
- 1 residente nel comune di Solofra
11 comments on Salviamo la valle del Sabato,
Caprioli: «Novolegno killer dell’ambiente»
Comments are closed.