A San Michele di Serino il vicesindaco, Andrea Centrella, rinuncia all’indennità per finanziare la realizzazione di un canile.
Considerando le casse vuote del Comune, i fondi rappresentano un toccasana per un problema che purtroppo continua a creare disagi dentro la comunità.
L’Amministrazione, infatti, da diverso tempo, sta ricevendo sempre maggiori segnalazioni per un fenomeno che spaventa bambini, anziani e famiglie.
You Might also like
-
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
Nelle ultime ore sono stati analizzati 627 tamponi e sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 8 casi.
Tamponi positivi al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 5 nel Comune di Ariano Irpino
- 2 nel Comune di Solofra
- 1 nel Comune di Taurasi
4 dei casi risultati positivi appartengono al Piano di Screening promosso dalla Regione Campania mentre altri 4 sono stati richiesti dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL.
-
Andy Warhol accoglie il Pride sabato 2 a Napoli
L’arte al fianco del Pride Napoli 2022. Non poteva mancare Andy Warhol, padre della Pop Art e tra le storiche icone Lgbtq+, a sostenere l’importante manifestazione arcobaleno organizzata a Napoli per sabato 2 luglio che muoverà da piazza Municipio per arrivare al Lungomare Caracciolo.
Napoli PAN Palazzo delle Arti di Napoli15 aprile 2022
Andy is back (130 opere originali di Andy Warhol) Napoli
Ph: Stefano RennaNavigare srl, società produttrice della mostra Andy is back, allestita al Pan Palazzo delle Arti Napoli, a breve distanza dal Lungomare, testimonia infatti la sua adesione al messaggio a favore dei diritti civili oltre ogni discriminazione sull’orientamento sessuale, riservando a tutti i visitatori della mostra una riduzione sul biglietto, 8 euro anziché 14, nelle giornate di sabato e di domenica 3 luglio.
Afferma Salvatore Lacagnina producer dell’esposizione:
Ci sembra doveroso dare un segnale di vicinanza alle idee sostenute dal Pride, ma anche coerente con la complessa personalità di Andy Warhol, che raccontiamo attraverso la nostra mostra in cui spiccano non solo gli autoritratti dell’artista in drag, e il ritratto dell’amico artista Keith Haring, ma anche la preziosa collezione di serigrafie Ladies and Gentlemen con cui ha immortalato e reso visibili al mondo alcune drag queen newyorkesi degli anni ’70, presentandole come modelle in campo artistico.
Inaugurata lo scorso aprile, la mostra Andy is back, curata da Edoardo Falcioni, proseguirà fino al 31 luglio, con apertura tutti i giorni e orario continuato. Stessa data di chiusura si prevede anche per Van Gogh Multimedia e La stanza Segreta, altra mostra prodotta da Navigare srl e allestita a Palazzo Fondi di via Medina, prorogata di un mese (31 luglio) per favorire le numerose richieste di turisti italiani e stranieri.
La società Navigare, inoltre, per favorire la fruizione di entrambe le mostre, ha previsto uno sconto speciale per chi, avendo acquistato il biglietto per una mostra, si presenta al botteghino della seconda. Andy is back sarà, in questo caso, visitabile al solo costo di otto euro mentre per vedere van Gogh il “biglietto congiunto” è fissato a 10 euro.
Orari di apertura Andy is Back per sabato 2 e domenica 3 luglio: ore 9:30 – 20:30
-
Grottaminarda ricorda e celebra la Resistenza con un convegno
Celebrare e commemorare la Resistenza è un atto dovuto alla storia politica e alla nostra Costituzione, lo sa bene l’Amministrazione di Grottaminarda, che per il 25 aprile ha organizzato un convegno che tratterà su diversi fronti: filosofico, culturale e politico la giornata della Liberazione.
Commemorare significa celebrare in forma solenne e bisogna farlo insieme perché la memoria condivisa è fondamentale, per ricordare ciò che siamo oggi come cittadini perché ciò che siamo ci è stato dato dal passato, con il sangue.
Tante vite si sono sacrificate per la libertà politica e di espressione e non lo hanno fatto invano, come molti oggi vogliono far credere.
Il 25 aprile è una giornata che non deve essere dimenticata perché è grazie ai partigiani, ai resistenti e ai ribelli che si riunirono per un profondo rispetto per la dignità umana e sociale che noi siamo una Repubblica democratica.
Noi a loro dobbiamo tanto, dobbiamo tutto probabilmente e non dobbiamo dimenticarlo.
La memoria condivisa è necessaria perché ci aiuta a comprendere la nostra identità politica perché questa giornata è l’unica vera fonte dell’ethos repubblicano perché chi scelse la Resistenza si oppose, offrendo la sua vita, per combattere coloro che scelsero il fascismo portatore di abusi e soprusi innumerevoli lesivi per la dignità umana, sociale e politica dell’essere umano.
Solo il sentire unanime, attraverso la commemorazione può consolidare una memoria condivisa per una Repubblica democratica, che qualcuno, oggi, cerca di sabotare con fandonie e misere considerazioni volte a non dare il giusto valore alla Resistenza.
Costantino Mortati, giurista e costituzionalista italiano di origine arbëreshë, nel 1955 scriveva:
La nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, ha rappresentato il capovolgimento della concezione autoritaria, illiberale, esaltatrice della guerra, imperialista e razzista che il fascismo aveva affermato in Italia, trovando, inizialmente, l’opposizione – spesso repressa nel sangue – di non molti spiriti liberi.
La guerra, con le sue sorti rovinose, fece aprire gli occhi a molti italiani e costituì il motore di un sentimento generalizzato di rifiuto e di rivolta, che si accentuò fortemente dopo l’8 settembre e l’occupazione nazista dell’Italia.
Come notava acutamente un partigiano di stampo cattolico liberale, Sergio Cotta, gli Italiani di quel tragico periodo furono un popolo unito nella sofferenza, sotto l’incubo dell’occupante e del suo alleato per l’oppressione poliziesca, le retate indiscriminate, le drammatiche persecuzioni razziali, la cattura di ostaggi innocenti senza distinzioni di età e di sesso, le rappresaglie fuor di proporzione in città e campagne indifese.La Resistenza, oltre ad essere un evento storico e politico, è un atto di rivolta morale scaturito da un profondo sdegno nei confronti di chi trucidava senza pietà civili, che hanno deciso di unirsi e imbracciare armi per combattere quel senso di oppressione che soffocava la libertà individuale. Questo atto morale è stato pagato con vite, ciò che per ogni singolo individuo è il bene più grande. Per questo motivo il tema della Resistenza è di fondamentale importanza perché solo attraverso la comprensione del profondo senso di umanità che si celebra in questa ricorrenza si possono comprendere i valori e i meriti del 25 aprile.
13 comments on San Michele di Serino, il vice sindaco
rinuncia all’indennità per combattere il randagismo
Comments are closed.