“Savana on the road – Il diritto di sognare” è una lunga lettera che Chiara Castellani, chirurgo di guerra e missionaria laica da ventisei anni in Africa, scrive a Kikobo, un infermiere congolese affetto dall’Aids.
Chiara e Kikobo diventano amici percorrendo, in sella ad una Yamaha 25, le strade del Congo per raggiungere i villaggi più dimenticati e curare gli ammalati. Negli interminabili e avventurosi viaggi all’interno di un Paese lacerato da guerre civili, Chiara e Kikobo sognano insieme un futuro dove il diritto alla vita, alla salute, all’istruzione e alla pace siano rispettati.
Chiara Castellani si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con l’ideale di aiutare le vittime della guerra in Africa e realizzare il sogno che coltivava fin da bambina.
Il sogno di Chiara Castellani
È Kikobo a insegnare a Chiara Castellani che il miglior investimento che si possa fare, quando si redigono progetti di sviluppo per l’Africa, è quello sulla persona umana. Ora Kikobo è medico e assistente universitario e con il proprio esempio insegna ai giovani congolesi a costruire il proprio futuro e a curare l’Aids.
You Might also like
-
Si conclude la XXII edizione del Premio Massimo Troisi
Si è conclusa con successo la XXII edizione del Premio Massimo Troisi che in cinque giorni ha registrato la presenza di oltre diecimila persone affollando l’arena di Villa Bruno location della kermesse dedicata al grande attore sangiorgese. Il premio è organizzato e promosso dal Comune di San Giorgio a Cremano e realizzato con un contributo della Regione Campania.
Ezio Greggio
Concorsi, musica e tanta comicità sono stati i fattori che hanno caratterizzato questa edizione che ha visto l’attore e showman Gino Rivieccio fare da perfetto padrone di casa. Accompagnato dalla giornalista Titta Masi il direttore artistico ha accolto grandi interpreti della comicità nazionale come Ezio Greggio e Ale e Franz – interagendo con loro in esilaranti sketches e regalandoci altri momenti comici con brevi monologhi che hanno riconfermato il suo spessore artistico – e le testimonianze amorevoli in ricordo di Massimo delle attrici Sandra Milo e Nathaly Caldonazzo. Straordinari gli intermezzi di Vincenzo De Lucia con le sue divertenti imitazioni. Ampia la sezione musicale con l’attesa esibizione di Gigi Finizio e le sorprendenti performance vocali dei Super4 e delle Ebbanesis. Spazio anche alle giovani promesse musicali della GenZ con gli showcase di Kya, Gaiè, Apno, Veronica Di Nocera ed Eva Maus.
Nel corso della serata finale la giuria, composta da Giancarlo Bozzo (direttore artistico di Zelig), Gaetano Liguori (direttore artistico del Teatro Totò di Napoli) e Pierluigi Iorio (direttore artistico del Teatro E. De Filippo di Agropoli), ha assegnato i riconoscimenti per i concorsi: a vincere il premio per il “Miglior attorə comico” c’è un ex aequo tra la torinese Federica Ferrero e il napoletano Mariano Grillo. Ad entrambi è stato consegnato il trofeo e oltre a un premio in danaro avranno la possibilità di esibirsi allo Zelig di Milano. Il vincitore per il miglior “Corto comico” è Alessandro Porzio con l’opera dal titolo “Come a Mìcono” mentre per il concorso “Migliore Scrittura Comica sezione opera edita” primo premio a Lello Marangio per il romanzo “Il mercatino di Roccagioiosa” (Homo Scrivens edizioni). Primo premio sezione “Racconto Inedito” a Guglielmo Finazzer e Stefano Russo per l’opera “Il Circolo Vizioso”. Menzioni speciali per gli autori Raimondo Preti, Elisa Zaccagnini, Gianluca Papadia e Gabriele Bianchini.
Il “Premio Cremanum d’argento 2022” è stato consegnato all’attore sangiorgese Massimo De Matteo. Il Cremanum è un premio assegnato dal Comune a un artista che si è distinto nella propria professionalità e che abbia un legame con la città di San Giorgio a Cremano.
Diverse le autorità intervenute al galà finale: insieme al Sindaco Giorgio Zinno e Vice Sindaco Pietro De Martino in platea c’erano il Dott. Luigi Riello Procuratore generale della corte d’appello di Napoli; l’europarlamentare Gioisi Ferrandino e il deputato e componente delle Commissioni Giustizia e Difesa Gianfranco Di Sarno. La vicepresidente del Consiglio Regionale Loredana Raia e i consiglieri regionali Mario Casillo Francesco Emilio Borrelli.
Afferma il Sindaco Giorgio Zinno:
Questa è stata un’edizione meravigliosa. Siamo riusciti a celebrare il nostro grande Massimo proprio come lui amava: con i suoi amici e concittadini, con tanti artisti che lo hanno conosciuto, apprezzato e che da lui sono stati ispirati, nonché alla presenza straordinaria di Nathaly Caldonazzo, sua ultima compagna di vita che ci ha fatto commuovere attraverso inediti racconti della vita di Massimo.
Ma soprattutto abbiamo raggiunto ancora una volta l’obiettivo di far emergere nuovi, straordinari talenti nell’arte della comicità.La collaborazione con Zelig è stata il valore aggiunto di questa XXII edizione, in quanto ha portato davanti al grande pubblico, giovani attori comici di grande qualità interpretativa e forte originalità.E poi il pubblico: registrare il sold out tutte le sere è la testimonianza che il Premio cresce di anno in anno ed è capace di offrire spettacoli e proposte culturali e artistiche sempre nuove. Un plauso va al Direttore artistico Gino Rivieccio e a tutta la squadra dei dipendenti comunali e non che ha lavorato senza sosta, confermando il Premio Massimo Troisi un successo per tutta la città.
Infine un ringraziamento va alla Regione Campania che ha contribuito anche quest’anno alla sua realizzazione.Conclude il vicesindaco e assessore alla Cultura Pietro De Martino:Siamo soddisfatti di questa edizione, ricca, vivace ma anche emotivamente molto coinvolgente.L’obiettivo di dare spazio agli artisti nei vari campi della comicità: recitazione, scrittura, regia ecc.. è stato raggiunto pienamente. Anche gli eventi collaterali al Premio hanno raggiunto questo scopo: evidenziare il talento e dare spazio all’arte e allo spettacolo. Questo è il nostro omaggio al grande Massimo.Dichiara Gino Rivieccio:È stato un Premio che mi ha dato grandi soddisfazioni, morali e professionali, una edizione forse superiore anche alle altre da me dirette, grazie a un feeling collaudato con San Giorgio e con la sua gente “Un sold out registrato tutte le sere grazie anche ai grandi nomi che sono riuscito a coinvolgere: Ezio Greggio, Ale e Franz, Finizio, Sandra Milo, Nathaly Caldonazzo, le Ebbanesis, i Super4, Vincenzo De Lucia ed altri. Un grazie speciale a Titta Masi che ha condotto con eleganza le serate.Si, è un Premio che sento molto mio e al quale spero di dare continuità. Probabilmente Massimo da lassù lo sa e mi protegge. -
Nascono le Guide Percettive: Toi Giordani e Vittorio Zollo presentano il loro progetto poetico
Le Guide Percettive sono un progetto che nasce da un’intuizione originale di Vittorio Zollo e Toi Giordani. Entrambi sono legati al mondo della poesia orale performativa e a quel tipo di comunicazione capace di fondere ambiti culturali, legati a sfere sensoriali diverse.
Le Guide Percettive, infatti, si avvalgono della poesia performativa, del sound-design e dell’arte visiva, intesa in senso lato. Questa fusione ha come finalità quella di creare un’immagine nuova di un qualsiasi luogo d’interesse ma che, allo stesso modo, è in grado di mostrarci in modo diverso e con altri strumenti conoscitivi ciò che ci circonda o ciò che semplicemente non notiamo.
Guide Percettive a Fragneto Monforte
Cosa sono le Guide Percettive?
Le Guide Percettive sono un modo diverso per scoprire luoghi e storie dimenticate, attraverso la poesia. Questo progetto nasce con lo scopo di dare un’identità dinamica alla poesia che, allo stesso tempo, è in grado attraverso i suoi versi di svelare quella bellezza non mainstream che molti non vedono e che altri ancora non riescono a percepire o che tengono nascosta perché non la ritengono tale.
Il nuovo progetto di Vittorio Zollo e Toi Giordani
In poche parole le Guide Percettive sono un nuovo modo di viaggiare. Il senso della meta non è dato da un luogo ma da un’esperienza umana. Il significato del termine guida, all’interno del senso delle Guide Percettive, viene spogliato di quel rigore da “atlante geografico” a cui ci hanno abituati.
Raduno internazionale delle mongolfiere
La prima Guida Percettiva è stata realizzata a Fragneto Monforte, durante il raduno internazionale delle mongolfiere che ogni anno, ma solo per tre giorni all’anno, ridona vita ad un borgo che è vittima dello spopolamento.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 147 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.508, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 147 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Aquilonia
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 8 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 21 residenti nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Bisaccia
- 23 residenti nel comune di Calitri
- 4 residenti nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Cassano Irpino
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 9 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 6 residenti nel comune di Forino
- 4 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 1 residente nel comune di Lauro
- 6 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 8 residenti nel comune di Mercogliano
- 12 residenti nel comune di Montefalcione
- 2 residenti nel comune di Montella
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 7 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Pago Vallo Lauro
- 2 residenti nel comune di Quadrelle
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 4 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Venticano
- 2 residenti nel comune di Villamaina
12 comments on Savana on the road,
nel libro di Chiara Castellani il diritto di sognare un Congo migliore
Comments are closed.