Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino attiva da lunedì prossimo una struttura per effettuare i tamponi in Drive in (restando nelle proprie macchine) a Montella. La struttura è stata allestita nel parcheggio adiacente il Convento di San Francesco di Montella, per poter effettuare le necessarie indagini epidemiologiche sul territorio.
Questa possibilità di effettuare tamponi naso-faringei è al servizio non solo dei cittadini di Montella ma di tutti coloro che risiedono nel territorio dell’Alta Irpinia.
A causa dell’aumento dei contagi è fondamentale ricostruire i contatti di eventuali casi positivi in modo rapido e sicuro.
Rino Buonopane il sindaco di Montella afferma:
È questo un momento delicato sul piano sanitario che richiede collaborazione da parte di tutti i soggetti impegnati in prima linea.
È anche il momento della solidarietà che va espressa nei fatti verso tutto il territorio delle aree interne.
You Might also like
-
Regionali Campania 2020: Ines De Leucio dice no al clientelismo politico in Irpinia e nel Sannio
Ines De Leucio, candidata alle prossime Regionali in Campania per la circoscrizione di Avellino e Provincia con il PRI che sostiene Vincenzo De Luca, durante la presentazione dei candidati del Partito Repubblicano Italiano e di Lega per l’Italia, si presenta e spiega le motivazioni della sua candidatura, offrendo un quadro problematico che riguarda le istituzioni politiche locali e non solo.
La candidata per le prossime Regionali in Campania con Il PRI che sostiene De Luca
Ines De Leucio è italiana ma con seconda cittadinanza australiana dunque è una donna che tocca con mano due realtà politiche, culturali e sociali agli antipodi. L’aver modo di confrontarsi con realtà diverse mette in luce in modo ancora più evidente le criticità politiche delle istituzioni locali e regionali.
La candidata durante il suo intervento, infatti, parla della mancanza di parità di diritti e di considerazione all’interno di determinate strutture politiche che possono riguardare le amministrazioni comunali o provinciali in cui, seppur in modo implicito, ci si rende conto di una differenza sottile tra cittadini di serie A,B,C o non classificati.
Questi meccanismi taciti e perpetrati negli anni, secondo la candidata, devono cambiare perché se il Sindaco di una città australiana, ad esempio, lo si vede intento come qualsiasi altro cittadino a fare la fila alla posta perché questa pari dignità umana non la troviamo in Irpinia o nel Sannio?
Ines De Leucio tra i tanti aspetti critici, figli dell’entroterra e di una chiusura culturale che deve cambiare e adeguarsi ai tempi, sottolinea la libertà di espressione che in molte delle nostre zone manca. In Australia, ad esempio, due uomini o due donne possono baciarsi tranquillamente ad un tavolino del bar cosa che non succede nelle nostre comunità e che se, approfondiamo nel dettagio, la politica nazionale non contempla pienamente neanche a livello legislativo.
La candidata alle Regionali Campania per la circoscrizione di Avellino e Provincia
Ines De Leucio auspica ad una maggiore apertura culturale, ad una semplificazione burocratica per quanto riguarda rapporti di lavoro a breve termine. La candidata inoltre desidera poter costruire delle comunità in cui le stesse amministrazioni comunali possano essere vicine ai singoli cittadini perché come ci ricorda Ines De Leucio il Comune è la casa di qualsiasi cittadino appartanente a quella determinata comunità.
-
L’Irpinia in difesa dell’ambiente
scende in piazzaGli studenti di Avellino scendono in strada per tutelare la natura e combattere ogni forma di inquinamento. Nella mattinata odierna, oltre cento ragazzi si sono ritrovati lungo Corso Vittorio Emanuele, per sfilare e manifestare la loro sensibilità nei confronti delle questioni inerenti la salvaguardia del patrimonio ambientale.
La manifestazione, infatti, si colloca nella rassegna nazionale dedicata al futuro del pianeta. L’esempio di Greta Tumberg, dunque, diventa d’attualità anche tra le strade del capoluogo. Presenti al corteo pure diversi ambientalisti, tra cui il dottore Franco Mazza, presidente del comitato Salviamo La Valle del Sabato e Don Vitaliano della Sala.
In piazza, infatti, discenti ed insegnanti, come sottolineato dalla preside della scuola media Francesco Solimena Amalia Carbone.
-
Fafaglione dell’Immacolata a Sant’Angelo dei Lombardi
Dicembre riaccende il Fafaglione dell’Immacolata, l’antico falò comunitario della vigilia delle festività di Sant’Angelo dei Lombardi. Folclore, musica, ritualità e condivisione nell’appuntamento di mercoledì 7 dicembre in Piazza Umberto I.
Un evento atteso e di aggregazione per la collettività di Sant’Angelo dei Lombardi, che si ripete per mantenere la continuità del rituale a tenere viva la sua carica simbolica.
La manifestazione si apre ufficialmente alle ore 17 con un seminario di pizzica curato e diretto da Sonia Totaro, storica danzatrice e corista del cantautore di musica popolare Eugenio Bennato. Alle ore 19 in programma la benedizione per l’accensione del Fafaglione seguita da “La cultura popolare nel mondo”, momento di condivisione culturale intorno al falò a cura dell’associazione ‘Il Punto’ e dall’associazione ‘Avellino per il mondo’. Condivisione e co-progettazione gli obiettivi delle manifestazioni ricreative, progettate per il consolidamento di un turismo dinamico e per mantenere vivo lo spirito evocativo della tradizione popolare del comune irpino.
Dichiara Gianni Romano, presidente dell’associazione APS Il Punto:
La tradizione è il complesso delle memorie notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all’altra, e può dare coscienza di quello che era l’uomo prima e di come si viveva nella società aperta alla condivisione ed alla solidarietà. Oggi più che mai abbiamo il bisogno di muovere le coscienze degli uomini al fine di asseverare il pensiero di Aristotele il quale asseriva che l’uomo è un animale sociale in quanto capace di riunirsi in gruppo e costituire una società.
A partire dalle ore 20 in poi, gli spettacoli musicali a cura di Roberto D’Agnese saranno protagonisti dell’evento festivo del comune irpino di Sant’Angelo dei Lombardi con la performance dei Makardìa, progetto di commistione artistico sociale, che unisce la musica popolare e cantautorale al sentimento di unione della collettività.
Al termine dell’esibizione, seguirà il concerto di Eugenio Bennato con il suo Vento Popolare Tour. Alle ore 23.30 grande chiusura con la mega quadriglia ed il cerchio della comunità con Fantasy Show. Tutta la manifestazione sarà accompagnata da proposte di cucina tipica locale presso gli stand enogastronomici posizionati in tutta piazza Umberto I.
11 comments on Si attiva una struttura dedicata ai tamponi in Drive in nel comune di Montella
Comments are closed.