Il Centro Giustizia Minorile Regione Campania insieme alla Protezione Civile hanno avviato un progetto di supporto psicologico rivolto ai minori e agli operatori delle Comunità del privato sociale.
A causa dell’emergenza Covid-19 il servizio è erogato in remoto ed è già attivo dal 14 aprile 2020 e sarà operativo fino alla conclusione dello stato di emergenza.

Supporto psicologico per minori
Il progetto prevede incontri di gruppo tra giovani e minori con psicologi ma è possibile effettuare anche colloqui individuali.
Le fasce orarie sono le seguenti dal lunedì al venerdì: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00.
You Might also like
-
Faraglioni di Capri: viaggio virtuale con Allure Yachts
Allure Yachts offre la possibilità di fare un viaggio virtuale insieme al suo team.
L’appuntamento è previsto giovedì 22 aprile alle 13:30 attraverso la diretta Facebook sulla pagina ufficiale.
Questo viaggio rappresenta una vera e propria sfida perché verrà fatto su uno yacht di ultima generazione, progettato e costruito in uno dei momenti più critici della scena sociale ed economica.
La pandemia ha fermato la creatività e la voglia di fare ma non ha fermato Allure Yachts, che da sempre vede nelle sfide un modo per crescere e migliorare. L’azienda da anni riesce a coniugare passione e competenza che viene messa al servizio del cliente.
Il team di Allure Yachts raggiungerà l’Isola Azzurra in occasione del varo di Allure 38, la prima nata del brand, che fa capo all’ingegnere Maurizio Marzocca e agli imprenditori Raffaele Vitiello e Raffaele Donnarumma.
Si partirà dal complesso cantieristico di Marina di Torre Annunziata, dove ha sede il cantiere, all’interno della storica area ex Apreamare. L’arrivo avverrà all’ombra degli iconici Faraglioni, per un tour che lascerà sicuramente tutti senza fiato.
Viaggio mozzafiato insieme ad Allure 38
Protagonista del viaggio è una barca dal concept unico e innovativo, che coniuga eleganza, design, tradizione e artigianalità.
Questa imbarcazione è stata pensata per chi ha intenzione di godersi vacanze esclusive all’insegna del lusso e del relax.
Allure 38 infatti può essere considerata un gioiello da mare perché è consegnata già super accessoriata.
Tra i presupposti di Allure Yachts vi è quella che un’imbarcazione deve essere prima di tutto funzionale. Allure 38 rispetta pienamente questo concetto perché è perfetto così com’è, può essere rimodulato a seconda del gusto personale ed è in grado di soddisfare qualsiasi capriccio della clientela, anche quella più esigente.
Non ci resta altro che augurarvi buon viaggio virtuale!
-
Avellino: Opera senza autore in programmazione al Cinema Partenio
Parte ufficialmente la programmazione dello Zia Lidia Social Club con la proiezione al Cinema Partenio del film Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck (2018), prevista il 23 gennaio alle ore 20.00.
Opera senza autore è un biopic ispirato alla storia di Gerhard Richter (1932), noto artista tedesco.
Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck
Florian Henckel von Donnersmarck ci conduce nel 1938 a Dresda, Kurt Barnert, è ancora un bambino, ed è segretamente innamorato di sua zia Elizabeth, una ragazza dall’animo delicato e sensibile, con una forte passione per il mondo dell’arte, dei musei e della musica.
In Germania, durante il nazismo, non c’è posto per persone sensibili come lei e viene rinchiusa in un ospedale psichiatrico. Elizabeth chiede al medico di non essere sterilizzata perché non sa che, in realtà, ciò che le riserva il futuro è ben più brutale.
Kurt Barnet, intanto, è sopravvissuto al bombardamento di Dresda e ha scoperto di avere un’innata propensione per il disegno e la pittura astratta. Il giovane artista si invaghisce di Ellie, figlia del ginecologo nazista che ha condannato la zia.
Una serie di eventi cambieranno il destino del giovane artista, riportando a galla ricordi della sua infanzia che aveva rimosso.
Florian Henckel von Donnersmarck regista
Opera senza autore tratta i lati oscuri del nazismo e il regista, per non rendere scontata l’argomentazione, procede con un parallelismo che affronta le stagioni della vita del protagonista del film, che vanno di pari passo con la storia, gli eventi e le correnti di pensiero di questi anni.
Per scoprire il resto non vi resta guardare Opera senza autore!
-
Conversazioni in Irpinia: quel che resta della permanenza
Quel che resta della permanenza è il titolo della rassegna di incontro ideata e diretta da Emilia Bersabea Cirillo e Franco Festa che si svolgerà presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone.
Permanenza vuol dire, tra le tante accezioni, “stare in luogo in modo radicato” ed è con questa definizione che si muove la seconda rassegna di ‘’Conversazioni in Irpinia’’, quest’anno dedicata proprio a chi ha deciso di restare (e resistere) in Irpinia.
Chi sono, cosa fanno e soprattutto perché hanno deciso di stare in questa provincia del Sud interno?Proseguono gli incontri, iniziati a marzo e che si concluderanno a novembre, occasione per fare una riflessione con quanti risiedono e operano in Irpinia.
Martedì 6 giugno alle ore 17.30 presso la Biblioteca Provinciale ‘’S.e G. Capone’’, avrà luogo ‘’Conversazioni su quel che resta della permanenza con Enzo Tenore e Michele Citoni’’ .
Vincenzo Tenore, classe 1974, architetto, è stato consulente per il design e gli allestimenti del Museo della Plastica, Fondazione PLART e direttore del Concorso Internazionale di Design, nell’ambito del Festival Internazionale di Design di Napoli. Ideatore di strategie per la riattivazione dei patrimoni dismessi delle aree interne presso Amministrazioni locali. Ha organizzato e diretto attività di urban center e laboratori partecipati.
Ha allestito mostre presso il Padiglione delle Arti e il Museo Madre di Napoli, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, Castel dell’Ovo, il Museo delle Arti Visive Irpine e presso gallerie private. Nel 2017 è invitato a conferire al TEDx NAPOLI come Best Practice per lo Sponzfest di Vinicio Capossela di cui è organizzatore e creative director per allestimenti, aree food ed eventi.
È autore di pubblicazioni su riviste e testi di settore sul tema della riattivazione delle aree interne e dell’architettura degli interni.Focalizza la sua ricerca sulla progettazione sostenibile lavorando con una metodologia di approccio ai contesti, recuperando i patrimoni dismessi, siano essi iconografici che di conoscenze, facendo sinergia con i tessuti produttivi locali, mettendo a sistema le competenze dei territori.
Le scale di intervento sono molteplici, dal design di prodotto, alla consulenza aziendale, alla riqualificazione urbana ed ambientale, alla organizzazione e gestione di eventi di promozione e valorizzazione dei territori, agli allestimenti museografici, alle installazioni artistiche, alla edificazione ex novo e al restauro, lasciando sempre interagire il locale con il globale, la tradizione con il contemporaneo. Dal 2012 è animatore di un tavolo multidisciplinare denominato RIHABITAT con cui studia strategie di recupero dei centri minori abbandonati delle aree interne.
Michele Citoni, da giornalista, autore, conduttore radiofonico ha lavorato per Roma Italia Radio, Teleroma 56, Rai Radio 2, è stato Caporedattore di Radio Città Futura/Popolare Network, collaboratore del mensile La Nuova Ecologia e di altre testate.
È autore, regista, produttore, operatore, montatore di prodotti audiovisivi nei settori del documentario di creazione, video giornalismo, installazioni artistiche, con i quali ha partecipato a festival e rassegne in 35 paesi del mondo.Svolge numerose attività di animazione sociale, didattiche, artistiche fondate sulla lettura del territorio e focalizzate sull’attivazione di dinamiche, di trasformazione nelle relazioni tra individui, comunità, ambiente. È attivamente impegnato in associazioni culturali e progetti museali che svolgono, nei territori dell’Italia interna del sud, attività di promozione della cultura antropologica, di sviluppo locale, di animazione sociale e culturale anche attraverso le arti contemporanee. È autore, tra gli altri, dei seguenti film documentari realizzati in Irpinia e Lucania: Terre in moto (2006), Mezzafemmina a Rocchetta Sant’Antonio (2014), Avellino-Rocchetta, sospensione di viaggio (2015), Traduzioni. Verso un’accademia del design rurale in Alta Irpinia (2016), 5×7 – il paese in una scatola (2018), Dire Fare Basilicare. Giochi di parole per territori (r)esistenti (2019), La stoffa di Mary (2020).
‘’Conversazioni in Irpinia ‘’ dibatte sull’idea di restare, vivere, “radicarsi” nel proprio luogo di origine, pur coscienti delle difficoltà, ma convinti della necessità morale e della propria scelta.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti.
16 comments on Società Italiana Psicologia dell’Emergenza intensifica le attività di supporto psicologico
Comments are closed.