La Sagra della Coccetella a Sorbo Serpico nasce negli anni ’70, quando le massaie del luogo decisero di omaggiare la Madonna della Neve, realizzando questo formato di pasta. La coccetella è simile all’orecchietta pugliese ma si differenzia nella grandezza e nella lunghezza.

Sagra Sorbo Serpico
La ricetta antica, nata nel 1974, è composta da ingredienti poveri: farina di semola e acqua. Come ogni anno a Sorbo Serpico si rinnova l’incontro gastronomico con la Sagra della Coccetella ma quest’anno si festeggiano anche i quarant’anni trascorsi dalla nascita della festa gastronomica locale.
Quest’anno la Sagra della Coccetella vi aspetta dal 26 al 28 luglio.
You Might also like
-
Concorso Ripam Campania: attivata pagina Facebook per adesioni al ricorso
Armando Cesaro, capogruppo regionale campano di Forza Italia e l’avvocato Angelo Pisani, dopo l’ennesima rettifica delle graduatorie della prima prova preselettiva per la categoria D del concorso Ripam Campania, lanciano una pagina Facebook per accogliere le adesioni al ricorso, chiedendo l’annullamento delle prove.
Concorso Ripam Campania
Le ragioni che hanno spinto Armando Cesaro sono le seguenti:
Proseguiamo, come preannunciato nei giorni scorsi, una sacrosanta battaglia per la tutela del diritto di tantissimi giovani e meno giovani a partecipare ad un concorso ben organizzato e trasparente.
La decisione di creare la pagina Facebook parte a causa dell’ennesima rettifica delle graduatorie della prima prova preselettiva in cui vengono ancora dichiarati errori e graduatorie da rifare.
In un mese siamo ancora al secondo stravolgimento mentre le date della seconda prova sono già state stabilite per gli inizi di febbraio.
-
Nasce E-rpinia: l’Irpinia in tavola con un semplice click!
E-rpinia è un sito dedicato all’enogastronomia locale, pensato e ideato a Montemarano da Rocco Andrea Pascale, giovane cuoco irpino, legato da sempre al suo territorio. L’idea nasce con l’intento di far arrivare su qualsiasi tavola che lo desideri i prodotti che contraddistinguono il nostro territorio.
Questa è una nuova sfida che non solo è figlia dei tempi che stiamo vivendo ma rappresenta un trampolino di lancio per poter aprire i confini di un’economia locale che può trovare il modo per resistere e farsi conoscere ovunque.
I prodotti presenti all’interno di E-rpinia sono prodotti selezionati del nostro territorio. All’interno dell’e-commerce è possibile acquistare le castagne di Montella, il tartufo nero, il Pecorino bagnolese, il noto caciocavallo irpino e il fagiolo Quarantino che è presidio Slow Food di Volturara Irpina.
All’interno dell’e-commerce è possibile navigare per settori, scegliendo anche il reparto dei vini irpini, dell’olio o dei salumi.
E-rpinia è un e-commerce dedicato all’enogastronomia irpina
Rocco Andrea Pascale, il fondatore di E-rpinia, ci spiega brevemente il suo progetto
Le parole del giovane imprenditore che sta scommettendo sul mondo virtuale ci spiega brevemente il senso di E-rpinia.
Nel Sud Italia, terra ricca di tradizioni vengono ancora tramandate ricette e metodi artigianali nella produzione di eccellenze enogastronomiche. Noi essendo originari dell’Irpinia abbiamo come obiettivo quello di valorizzare la nostra terra, dando maggiore visibilità alle piccole e medie realtà produttive locali e offrendo ai nostri clienti non solo un’accurata selezione di prodotti genuini e dai sapori unici ma anche di conoscere le bellezze della nostra terra. Nelle nostre piccole comunità ci conosciamo un pò tutti e siamo molto accoglienti, è nostra intenzione far sentire il nostro calore anche se comodamente dalla propria casa.
E ancora prosegue il giovane imprenditore:
La peculiarità dei prodotti enogastronomici irpini soddisfano le esigenze sempre più diffuse di un cliente attento alla qualità della vita, alle eccellenze e alle tipicità.
Il viaggio attraverso l’Irpinia non può prescindere dai gusti, i colori e gli odori della gastronomia locale, ricca di ricette delle antiche tradizioni9 e prodotti d’eccellenza esaltati dai rinomati vini locali.
Noi di E-rpinia.com vogliamo valorizzare la nostra terra partendo dalla scoperta dei sapori e nello stesso tempo le realtà presenti sul territorio.
Ecco com’è semplice da oggi avere l’Irpinia in tavola con un semplice click!
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 147 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.852, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 147 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Altavilla Irpina
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 2 residenti nel comune di Atripalda
- 10 residenti nel comune di Avella
- 21 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bisaccia
- 1 residente nel comune di Casalbore
- 7 residenti nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 4 residenti nel comune di Montefalcione
- 11 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montemiletto
- 9 residenti nel comune di Montoro
- 8 residenti nel comune di Moschiano
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Nusco
- 2 residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 2 residenti nel comune di Paternopoli
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 3 residenti nel comune di Roccabascerana
- 4 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 3 residenti nel comune di Santo Stefano del Sole
- 21 residenti nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 11 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Torrioni
13 comments on Sorbo Serpico: la Sagra della Coccetella festeggia 40 anni!
Comments are closed.