film in uscita

Lamb di Valdimar Jóhannsson: l’attesissima fiaba nordica

Dalle brume islandesi, una fiaba dark ispirata ai miti del profondo Nord. Una storia sorprendente e misteriosa firmata dalla casa din produzione A24. Tra fantasy e dramma sentimentale, una visione seducente e perturbante.
Lamb è entrato nella shortlist degli Oscar per il Miglior Film Internazionale, ha giustamente vinto il Premio Originalità al Festival di Cannes 2021: LAMB ti aspetta al cinema da domani 31 marzo.

Lamb: la trama

Lamb, film diretto da Valdimar Jóhannsson, racconta la storia di una coppia, formata da María (Noomi Rapace) e Ingvar (Hilmir Snaer Gudnason), che vivono in una remota fattoria immersa nella fredda natura islandese, dove accudiscono il loro gregge e lavorano la terra.
Un giorno i due rinvengono un neonato in un loro campo agricolo e non sanno come mai si trovi lì da solo. Non avendo figli, ma allettati dalla prospettiva di una vita familiare, Maria e Ingvar decidono di tenere il piccolo con loro. Non sanno che il loro momento di gioia è destinato a finire e li porterà alla completa distruzione…
La protagonista è una straordinaria Noomi Rapace (Uomini che odiano le donne; Passion). Lamb racconta la storia di una giovane coppia, María e Ingvar, che vive in una remota fattoria immersa nella fascinosa natura islandese.
I due accudiscono il loro gregge, lavorano la terra e ricevono rare visite.
Ma un giorno Madre Natura regala loro una creatura magica e tenerissima, che rinsalda l’amore e crea una apparente serenità “familiare”.
Destinata purtroppo a non durare a lungo…
Un imprevedibile e sconvolgente epilogo cambierà per sempre le loro vite. Uno dei film più attesi e strabilianti dell’anno.
La pellicola di Valdimar Jóhannsson

Lamb: programmazione nei cinema

Venerdì 1 aprile, ore 21:30, al Cinema Beltrade di Milano per un esclusivo Q&A con il regista Valdimar Jóhannsson in collegamento Skype
Sabato 2 aprile, ore 21:30, al Cinema Troisi di Roma con introduzione a cura di FilmIsNow e dibattito in collegamento con il regista Valdimar Jóhannsson.
Domenica 3 aprile, ore 21:50, al Palazzo del Cinema Anteo di Milano in partnership con FilmIsNow e HorrorItalia24.

Valentyn Vasjanovyč racconta gli orrori della guerra nel Donbass che ci fa aprire ancor di più gli occhi sul nostro presente

Valentyn Vasjanovyč racconta gli orrori della guerra nel Donbass che ci fa aprire ancor di più gli occhi sul nostro presente.
 
Il chirurgo ucraino Serhiy viene catturato dalle forze militari russe nella zona di conflitto dell’Ucraina orientale. Durante la prigionia viene esposto a scene orribili di umiliazione, violenza e indifferenza nei confronti della vita umana. Dopo il suo rilascio, torna nel suo appartamento borghese e cerca di trovare uno scopo nella vita ricostruendo il suo rapporto con la figlia e l’ex moglie. Impara a essere di nuovo un essere umano, a essere padre e sostenere sua figlia, che ha bisogno del suo amore e del suo appoggio.
Wanted Cinema, dopo le anteprime di solidarietà in collaborazione con la Biennale di Venezia, porta Reflection in sala in tutta Italia da domani.
Partito volontario per la guerra nel Donbass, il chirurgo di Kiev Serhiy finisce per errore nelle mani delle forze militari russe e viene fatto prigioniero.
Tenuto in vita per le sue competenze mediche, l’uomo assiste impotente a scene di tortura e violenza inaudita, aiutando i suoi carcerieri a smaltire i cadaveri degli altri prigionieri torturati.
Fra questi anche Andriy, nuovo compagno dell’ex moglie, molto amato anche da sua figlia, ragazzina innocente e ingenua. Tornato a Kiev, Serhiy sceglie di stare al fianco della figlia e di aiutarla ad accettare l’idea della morte di Andriy.
Valentyn Vasjanovyč

Valentyn Vasjanovyč

Valentyn Vasjanovyč: anteprime

Anteprime istituzionali in collaborazione con La Biennale di Venezia:
  • Lunedì 7 marzo presso il Cinema Troisi di Roma ore 19:10, introdotto dal Presidente della Biennale Roberto Cicutto
  • Mercoledì 9 marzo presso l’Anteo SpazioCinema di Milano ore 20:00, introdotto dal Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Alberto Barbera
  • Giovedì 10 marzo presso il Multisala Rossini di Venezia ore 21:30, introdotto da Federico Gironi

Altre anteprime:

  • Mercoledì 9 marzo presso il Cinema Arsenale di Pisa
  • Giovedì 10 marzo presso le Scuderie Granducali di Serravezza e il Centrale di Torino
  • Venerdì 11 marzo presso il Cinema Massimo di Pescara e il Cinema Fratelli Marx di Torino
  • Sabato 12 marzo presso il Cinema Spazio Alfieri di Firenze e il Cinema Italia Eden di Montebelluna
  • Domenica 13 marzo presso il Pixel Multicinema di Santeramo in colle, il Cinema Gaudium di Palermo e il Frau di Spoleto
  • Martedì 15 marzo presso il Cinema ABC di Bari
  • Mercoledì 16 marzo presso il Cinema Rouge et Noir di Palermo e il Supercinema di Sant’Arcangelo di Romagna

Il senso di Hitler di Petra Epperleine e Michael Tucker

In occasione del Giorno della Memoria arriva nelle sale italiane Il senso di Hitler, un film di Petra Epperleine e Michael Tucker in uscita esclusiva solo il 27 gennaio!
Il senso di Hitler: il trailer

Il documentario su Hitler

 

A partire dal libro mai pubblicato in Italia “The Meaning of Hitler” di Sebastian Haffner, volto a smantellare i miti e le idee comuni su Hitler e la sua ascesa al potere, critici e storici rispondono a una domanda fortemente attuale:
Hitler continuerà ad essere sempre più influente per le nuove generazioni?
Girato in nove Paesi, il docu-film ripercorre i movimenti di Hitler, la sua ascesa al potere e le scene dei suoi crimini dal punto di vista di storici e scrittori che esaminano l’impatto che ha avuto e che continua ad avere oggi l’ideologia violenta di Hitler sulla società.
Il documentario, analizzando diversi aspetti, esplora i vari modi in cui la tossicità di Hitler ha continuato a diffondersi dopo la sua morte attraverso le pagine di storia, i social media, il cinema, l’arte e la politica contemporanea.
Un’indagine alternativa e rivoluzionaria sull’influenza che Adolf Hitler continua ad esercitare ancora oggi sulla società: da immagini dell’epoca nazista e documenti storici ad un’analisi approfondita del fenomeno anche attraverso i media e i social network di oggi, come Tik Tok e Twitch.

America Latina è il nuovo film dei fratelli D’Innocenzo: il trailer

Damiano e Fabio D’Innocenzo tornano, dopo Favolacce, sul grande schermo con America Latina e, in un certo qual modo, proseguono con il loro sguardo sulla società in modo caravaggesco.

Ritroviamo anche in questo film come protagonista Elio Germano, che interpreta Massimo Sisti, un dentista affermato, tranquillo, rispettoso della propria famiglia e dei propri pazienti, che non ha più nulla da chiedere o da pretendere dalla vita.

Lui ha tutto ciò che un uomo potrebbe desiderare, grazie al proprio senso di rispetto e serietà della vita e di tutto ciò che lo circonda.

America Latina: il trailer

Elio Germano è il protagonista di America Latina

Un giorno però, all’improvviso, Massimo decide di scendere nella sua cantina dove scopre o riscopre l’assurdo e c’è qualcosa che sconvolgerà la sua tranquillità.

La cantina, generalmente nel mondo cinematografico, rappresenta i film horror per antonomasia ma i fratelli D’Innocenzo in America Latina danno, a questo perimetro abitativo, la dimensione umana e reale che nella vita non è amplificata del grande schermo.

Questo luogo infatti rappresenta per tutti: un ampio cassetto dei ricordi, del passato e dell’interiorità. Un posto dove vengono confinati oggetti che non ci appartengono più, cose che ci ricordano qualcosa che non vorremo più ricordare. Sono oggetti che hanno segnato una fase di vita e di percorso, in cui si fatica a riconoscere perché si è andati avanti, segnando una tappa biologica e di esperienze diversa da ciò che è stato un tempo.

America Latina, come si evince anche dal trailer, segue quello stesso ritmo lento e reale della vita di tutti i giorni. Un tempo scandito da piccoli gesti che rappresentano la vita di ognuno: sono i ritmi del nostro quotidiano e della nostra esistenza. Quel susseguirsi monotono delle azioni  che turbano lo spettatore perché portano il carico della pesantezza della quotidianità, della noia e dei problemi con cui ogni giorno bisogna fare i conti.

America Latina: il film

Elio Germano interpreta il protagonista del film

La fotografia è intimista e senza eccessi di luce perché non c’è niente da sublimare ma da osservare nella sua semplicità senza fronzoli, quasi a voler lasciare indifferenti.

America Latina non vuole fare domande e non ha la pretesa di dare risposte, vuole lasciarsi osservare e innescare una decodificazione soggettiva in ciascuno.

Il lungometraggio uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 13 gennaio.

Lacci di Daniele Luchetti a breve nelle sale italiane: il trailer con un piccolo spoiler di Michela Mancusi

Lacci, il romanzo di Domenico Starnone diventa un film diretto da Daniele Luchetti. Il lungometraggio uscirà nelle sale italiane il prossimo 30 settembre.

Lacci è stato presentato alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia, cui era presente anche Michela Mancusi, presidente di Zia Lidia Social Club, che ci ha svelato che il film ha diviso nettamente la critica e gli addetti al settore presenti alla manifestazione.

Ad alcuni non ha convinto la sceneggiatura mentre ad altri l’interpretazione dei personaggi e la scelta inverosimile di Vanda che da giovane viene interpretata da Alba Rohrwacher mentre da anziana da Laura Morante che di simile hanno ben poco esteticamente.

Per l’interpretazione di Aldo da giovane il ruolo è stato affidato a Luigi Lo Cascio mentre a Silvio Orlando è stata affidata la parte più adulta dell’uomo.

A prescindere dalle critiche Michela Mancusi, che ha letto anche il libro di Domenico Starnone, ha trovato il lavoro di Daniele Luchetti credibile e ben fatto.

Lacci di Daniele Luchetti: il trailer

Lacci di Domenico Starnone diventa un film

Lacci: la trama del film

Lacci parla della storia di Aldo e Vanda che dopo molti anni di vita coniugali crollano. A far scatenare tutto è Aldo che ha tradito Vanda, abbandonando i suoi figli a Napoli  e trasferendosi a Roma con la nuova compagna.

Daniele Luchetti mostra quarant’anni di vita trascorsi dai protagonisti, cogliendo i momenti che hanno segnato non solo i due protagonisti principali ma anche l’iter e la crescita dei figli, vissuti a pane e rancore nei confronti del padre.

Lacci non è un film leggero e non dà spazio alla felicità, il filo conduttore è una vita disillusa fatta di cambiamenti, di noia, di stanchezza sentimentale e di fragilità.

Vanda cerca in qualche modo di tenere in piedi la sua famiglia ma, negli anni successivi, si rende conto che ciò che voleva non era Aldo ma semplicemente il voler avere la possibilità di andare lei via, scegliendo il suo futuro invece di subire pateticamente le scelte del marito.

I figli intanto hanno visto i genitori distruggersi a vicenda e solo crescendo potranno riscattarsi sentimentalmente da un’eredità emotiva difficile da gestire e che comunque in qualche modo li ha segnati.

Lacci: il trailer

L’attrice interpreta Vanda da giovane in Lacci

Lacci è un film che parla di una coppia e probabilmente di una generazione che non si è mai affrancata dal passato e dai sensi di colpa.

La prima donna il biopic di Tony Saccucci sulla vita di Emma Carelli

La prima donna è il biopic di Tony Saccucci sulla vita di Emma Carelli, soprano di fama internazionale e impresaria che diventò la prima direttrice donna artistica del teatro Costanzi, divenuto successivamente Teatro dell’Opera di Roma.

Il film è composto da materiali d’archivio, brani di cinema muto e una voce fuori campo, quella di Tommaso Ragno, che legge stralci di giornali dell’epoca con annesse critiche sulla protagonista.

Questo modo sui generis di raccontare la vita di un personaggio storico, utilizzando un mix di tecniche cinematografiche ad alcuni esperti del settore non è piaciuto perché considerato un modo poco realistico di raccontare una biografia.

Da una prima visione del trailer invece la tecnica utilizzata dal regista è un modo non solo originale per tracciare e delineare i momenti più rilevanti di un personaggio ma rende più veloce, avvincente e meno statico l’andamento del film.

La prima donna è un film che oltre a far ricordare Emma Carelli ci mostra la storia di coraggio di una donna che è riuscita a conquistare un posto autorevole all’interno di una società patriarcale in cui ruoli direzionali di qualsiasi natura non erano destinati alle donne.

Tony Saccuccy descrive così Emma Carelli:

Il dramma di Emma è la storia delle donne. E oggi il tema della parità di genere è la questione politica per eccellenza, tornata di prepotenza alla ribalta.

Perché c’è un procedere della storia che appiana tutte le ingiustizie. È l’astuzia della Ragione, la forza del DEstino. Dio è maschio, e femmina.

La prima donna: il trailer

Il biopic sulla vita di Emma Carelli

Emma Carelli: biografia

Emma Carelli nasce a Napoli nel 1877 e muore a causa di un incidente di auto a Montefiascone nel 1928. Diventa un un soprano, specializzato nel repertorio verista, e pratica la sua professione per venti anni prima di gestire il Teatro Costanzi per altri 15 anni.

Nel 1898 sposa Walter Mocchi, politico socialista che diventerà suo agente.

Durante il periodo di gestione del teatro Costanzi  la sua unica performance come cantante fu come protagonista della Iris di Mascagni.

La prima donna sarà proiettata nelle sale cinematografiche italiane solo per tre giorni: il 5,6 e 7 ottobre.

Zia Lidia Social Club: secondo appuntamento con Miss Marx

Zia Lidia Social Club, dopo la proiezione Rosa Pietra Stella di Marcello Sannino, vi aspetta con il secondo appuntamento che si terrà il 22 settembre presso il Cinema Carmen di Mirabella Eclano alle ore 21:00 con la proiezione del film Miss Marx.

Miss Marx: trailer

Miss Marx di Susanna Nicchiarelli

Miss Marx: la trama

Miss Marx è un biopic che racconta la vita di Eleanor Marx (Romola Garai), terzogenita di Karl Marx, una donna colta e impegnata che è stata una delle prime donne ad avvicinare i temi del femminismo con il socialismo.

Il codice narrativo utilizzato da Susanna Nicchiarelli è duplice: il primo ci mostra Eleanor Marx in pubblico e riguarda la sua attività intellettuale fatta di ideali e di pensieri saldi,. che la fanno apparire una donna sicura di sé e forte. La seconda ci mostra la vita privata di una donna che con difficoltà, nonostante la forza e i suoi ideali sociali e femministi, non riesce a mettere uno stop definitivo alla sua vita coniugale che non l’ha mai resa felice.

Edward Aveling (Patrick Kennedy) è un uomo che non ha nulla in comune con Eleanor Marx perché è un fedifrago e uno spendaccione. Come mai una donna che ha avuto la fortuna di essere cresciuta ed educata da un pensatore del calibro di Karl Marx si è trovata a fare la scelta più ovvia e infelice che ci si aspetta da una donna di quel tempo ma non da una donna pensante come lei?

Miss Marx di Susanna Nicchiarelli

Miss Marx di Susanna Nicchiarelli

Miss Marx: la duplice chiave di lettura della pellicola

La chiave di lettura di Miss Marx è duplice e realistica perché mette in luce le fragilità di ciascun essere umano che, nonostante i propri ideali e principi, quando si trova nella situazione di dover prendere decisioni che non mettono in discussione solo l’intelletto e la logica ma l’aspetto irrazionale e dei sentimenti, tutta  l’inflessibilità logica cede davanti l’indecisione di tutto ciò che riguarda la metafisica dei sentimenti e dei rapporti umani.

Questo atteggiamento come sottolinea Susanna Nicchiarelli rappresenta semplicemente la condizione dell’essere umano: un mix non rigoroso di tutto ciò che è, che vive e che sente. Questo non significa essere infedeli ai propri ideali o il voler mentire a se stessi e agli altri, dando un’immagine non vera ma significa semplicemente vivere con tutte le contraddizioni che siamo e che non sempre riusciamo a gestire secondo la sola ragione.

Miss Marx: trailer

Romola Garai e Patrick Kennedy durante una scena di Miss Marx

Miss Marx, oltre a regalarci la storia di una donna che è rimasta alla storia non solo per essere la figlia del noto filosofo, è una rappresentazione realistica dell’essere umano a 360 gradi.

Fellini degli spiriti: il documentario di Selma Dell’Olio

Fellini degli spiriti è un documentario di Selma Dell’Olio che cerca di indagare il mondo non visto di Federico Fellini, avvalendosi delle testimonianze di chi lo ha conosciuto privatamente e lavorativamente.

Nel documentario troviamo le testimonianze di: Terry Gilliam, Giditta Mascioscia, Damien Chazelle, William Friedkin, Gigi Proietti e molti altri. L’intento di Selma Dell’Olio è quello di mostrare un ritratto più intimo e spirituale di un regista che ha fatto la storia del cinema italiano e internazionale.

Fellini degli spiriti verrà presentato in anteprima internazionale durante la XXXIV edizione del Festival il Cinema ritrovato a Bologna, che si svolgerà dal 25 al 31 agosto.

Fellini diegli spiriti di Selma Dell'Olio

Scena tratta dal documentario

Fellini degli spiriti: il rapporto del regista con l’esoterismo

Federico Fellini era un uomo così innamorato della che in tutta la sua vita, lavorativa e non, ha sempre cercato di comprenderne il senso. Da sempre è stato affascinato dai segreti che riguardavano l’inconscio.

Quando il regista aveva del tempo libero si recava dal sensitivo Gustavo Rol, per farsi consigliare sulle sceneggiature.

Filippo Ascione racconta su Federico Fellini:

Mi diceva sempre che il cinema lo aveva risucchiato ma lui voleva fare il mago.

I film erano le sue magie. Quando giravamo, alle otto del mattino ci trovavamo in piazza del Popolo per andare a Cinecittà e non esisteva nulla: i copioni nascevano in quella mezz’ora d’auto, spesso ispirati ai suoi sogni della notte.

Fellini degli spiriti

Fellini degli spiriti

Federico Fellini, stando alle parole di Filippo Ascione, non era interessato al cinema in sè infatti possedeva un numero spropositato di libri esoterici e di psicologia, oltre ai saggi di Rudolf Steiner. Per Federico Fellini realizzare un film era l’equivalente di fare una magia.

Ad esempio nel film La voce della luna (1990) c’è una scena, quella in cui gli oggetti sul pianoforte ballano, che si ispira ad una teoria del musicista Nino Rota, che affermava che la sequenza di determinate note musicali sono in grado di modificare la materia.

Il regista voleva conoscere una nota sensitiva russa che viveva isolata al servizio del Kgb. Quando nel 1987 vinse un premio a Mosca, Federico Fellini, mise come condizione che lo portassero da questa sensitiva che, si diceva, avesse resuscitato Breznev. Le trattative per raggiungere questo compromesso durarono molto perché, ai tempi, c’era la Guerra Fredda.

Le sue opere cinematografiche sono tutte caratterizzate dallo stile onirico e visionario, tipico di chi è affascinato da ciò che sfugge allo sguardo.

Fellini degli spiriti: trailer

Fellini degli spiriti di selma Dell’Olio

Fellini degli spiriti è un modo per approfondire questo lato nascosto, a molti, del regista e per celebrare il centenario della sua nascita. Il documentario uscirà nelle sale italiane il prossimo 31 agosto.

Vulnerabili di Gilles Bourdos: un racconto disilluso sull’inquietudine umana

Vulnerabili (Espèces menacées) è una pellicola del regista Gilles Bourdos, che uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 9 luglio.

Protagonisti del film sono le miserie e le fragilità umane che si intrecciano in tre storie, l’una diversa dall’altra ma tutte cariche di tratti cupi e violenti.

Il film di Gilles Bourdos

L’ultimo film del regista francese

Il regista ci mostra tre storie diverse: due riguardano i rapporti genitori e figli e un’altra i rapporti sentimentali malsani.

Vulnerabili si apre con una festa di nozze sui generis e non convenzionale, tra due giovani. Bastano poche battute tra i neo sposi per capire le insicurezze sentimentali di lui nei confronti della sua metà che, ben presto, vivrà l’incubo della violenza domestica.

La seconda storia riguarda quella di un giovane insicuro, intimidito dalla vita e dai diversi incidenti subiti nella vita, tra cui l’esaurimento nervoso della madre.
L’ultima storia è quella di un uomo allontanato dalle donne della sua vita, che scopre di avere una figlia incinta del suo professore universitario.

In qualche modo, per circostanze perimetrali, queste tre storie si intrecciano: alcuni dei protagonisti instaurano una sorta di rapporto, cercando di supportarsi per come si può quando dentro si ha l’inferno.

Le miserie umane hanno mille sfaccettature e Gilles Bourdos riesce trasmetterle tutte e con estrema intensità. La fotografia cupa e veloce rende l’idea soffocante dello stato d’animo dei protagonisti di Vulnerabili.

Vulnerabili: trailer

Scena tratta dall’ultimo film del regista francese

Vulnerabili: la trama

L’inquietudine, l’insoddisfazione e lo smarrimento sono il fulcro di tutte e tre le storie che sono agli antipodi, per quanto riguarda le problematiche di ciscuna.

Vulnerabili mette in luce la complessità dei legami, dei rapporti umani e della spasmodica ricerca e ambizione di voler vivere una vita formale e normale che, in fondo, non esiste in nessuna relazione e in nessun vincolo che comprende il sé e l’altro o gli altri.

Il regista francese conduce lo spettatore all’interno di un mondo che oscilla tra ragione e follia, riesce a farci percerpire l’angoscia, il senso di smarrimento e la solutidune di ciascuno dei protagonisti del film.

Vulnerabili è uno scorcio intimo e senza metafore sulla fragilità e sull’inquietudine umana.

In un futuro aprile: il docufilm sugli anni giovanili di Pasolini

Sono terminate le riprese di In un futuro aprile, nuovo docufilm su Pier Paolo Pasolini diretto da Francesco Costabile e Federico Savonitto, che verrà presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival 2020 di Bologna che si svolgerà dal 5 al 15 giugno.

Il docufilm è ambientato negli anni ’40 ed è girato a Casarsa e nei luoghi del Friuli in cui Pier Paolo Pasolini viene travolto dal fascino del paesaggio e del mondo contadino friulano, intriso di tradizioni.

La voce narrante all’interno di In un futuro aprile è quella di Nico Naldini, poeta, scrittore e cugino di Pier Paolo Pasolini.

Gli anni giovanili sono formativi per il regista perché lo avvicinano alle prime avventure amorose con alcuni giovani del posto e inizia ad avvicinarsi al Partito Comunista.

Nel 1955 Pier Paolo Pasolini scrive la poesia Quadri friulani che, in qualche modo, accenna il periodo su cui si sono soffermati i registi di In un futuro aprile.

Vi riportiamo uno stralcio della poesia per anticiparvi i luoghi, l’ambientazione e il sentire del regista durante questi anni.

In un futuro aprile: trailer

Il docufilm sugli anni giovanili di Pier Paolo Pasolini

Quadri friulani di Pier Paolo Pasolini

Senza cappotto, nell’aria di gelsomino

mi perdo nella passeggiata serale,

respirando – avido e prostrato, fino

 

a non esistere, a essere febbre nell’aria

la pioggia che germoglia e il sereno

che incombe arido su asfalti, fanali,

cantieri, mandrie di grattacieli, piene

di sterri e di fabbriche, incrostati

di buoio e di miseria…

 

Sordido fango indurito, pesto, e rasento

tuguri recenti e decrepiti, ai limiti

di calde aree erbose… Spesso l’esperienza

 

espande intorno più allegria, più vita,

che l’innocenza: ma questo muto vento risale dalla regione aprica

dell’inncenza… L’odore precoce e stento

di primavera che spande, scioglie

ogni difesa nel cuore che ho redento

 

con la sola chiarezza: antiche voglie,

smanie, sperdute tenerezze, riconosco

in questo smosso mondo di foglie.

 

Le foglie dei sambuchi, che sulle rogge

sbucano dai caldi e tondi rami,

tra le reti sanguigne, tra le logge

 

giallognole e ranciate dei friulani

venchi, allineati in spoglie prospettive

contro gli spogli crinali montani,

 

o in dolci curve lungo le festive

chine delle prodaie… Le foglie

dei ragnati pioppi senza un brivido

 

ammassati in silenziose folle

in fondo ai deserti campi di medica;

le foglie degli umili alni, lungo le zolle

 

spente dove le ardenti pianticine lievita

il frumento con tremolii già lieti;

le foglie della dolcetta che copre tiepida

 

l’argine sugli arazzi d’oro dei vigneti.

Scroll to top