L’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli hanno analizzato complessivamente 836 tamponi, tra il il 16 e 17 maggio 2020, e sono risultati positivi al Covid-19 complessivamente 7 nuovi casi.

I risultati dell’ASL di Avellino sui tamponi risultati positivi al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Villanova del Battista
- 1 nel Comune di San Sossio Baronia
- 2 nel Comune di Vallata
- 1 nel Comune di Fontanarosa
Per quanto riguarda i due casi positi di Ariano Irpino e i due casi di Vallata si precisa che sono contatti stretti di un caso già risultato positivo al Covid-19.
You Might also like
-
Mariangela Merola candidata alle Regionali Campania scrive una lettera aperta agli elettori di Napoli
Mariangela Merola, candidata alle Elezioni Regionali per il Territorio di Napoli e Provincia – Caserta e Provincia, a sostegno del Presidente Vincenzo De Luca per la lista Lega per l’Italia con il Partito Repubblicano Italiano (PRI).
La candidata si presenta ai suoi potenziali elettori con una lettere aperta, diversa da quella scritta per Caserta, perché ben consapevole che ciascun territorio è diversificato socialmente ed economicamente e quindi porta in sé problematiche che, seppur universalmente valide, si differenziano nel particolare per quanto riguarda bisogni, aspettative e soluzioni da intraprendere.
Mariangela Merola candidata alle REgionali in Campania con PRI
Mariangela Merola: lettera aperta agli elettori di Napoli
Mi presento!
46 anni da compiere il 20 settembre e avvocato.
È con grande orgoglio che ho accettato di candidarmi alle prossime elezioni regionali per le circoscrizioni di Napoli e Caserta!
Il mio o0biettivo è dare voce alle persone, ai giovani che a fatica si rialzano dopo la chiusura economica e sociale, necessitata dall’emergenza sanitaria, alla gente del Sud, delle province campane, che è piena di potenzialità culturali e lavorative ma, spesso, priva di risorse operative.
Mi propongo di dare voce a Napoli: realtà multiforme, variegata, multietnica e città metropolitana.
Conosco la realtà napoletana per esservi nata e vissuta fino al matrimonio, circa vent’anni fa, in seguito al quale mi sono trasferita in provincia di Caserta, pur continuando a recarmi con frequenza pressoché quotidiana.
A napoli ho frequentato il liceo Vincenzo Cuoco, l’Università degli Studi Federico II, a Napoli ho la mia famiglia di origine, gli amici di infanzia, ho metà del mio cuore.
Il mio impegno politico verso Napoli e la sua provincia è proteso ad attenzionare le istituzioni alla rete ospedaliera, alla rete oncologica, in una, ad offrire attenzione e supporto alla medicina del territorio, le cui difficoltà sono evidenti e tristemente note, sia in ordine alla precarietà delle strutture, sia in relazione alla penuria di personale medico-sanitario, condizioni che inevitabilmente finiscono col pregiudicare le esigenze del malato e, più in generale, la salute del cittadino. I traguardi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sinora raggiunti non dovranno più essere casi isolati bensì dovranno fungere da volano per la medicina e la scienza.
Mariangela Merola candidata alle Regionali in Campania con De Luca
I propositi della candidata alle prossime Regionali in Campania
Mariangela Merola prosegue spiegando i suoi propositi:
Il mio proposito, non secondario, è di contribuire fortemente ad una politica seria nella gestione dei rifiuti.
La questione è annosa e coinvolge molteplici comparti: in primo luogo quello della salubrità e quindi della salute pubblica, prima accennato, in secondo luogo quello dell’inquinamento che va sempre più limitato in favore della tutela dell’ambiente e della green economy.
La gestione razionale dei rifiuti, infatti, non significa soltanto agire in termini di migliore vivibilità della città ma serve a tutelare la salute delle persone per limitare, a lungo termine, l’emergenza sanitaria, a potenziare il turismo e ancora a creare nuove risorse e nuovi posti di lavoro.
Non ultimo compito del referente politico regionale è, per l’appunto, quello di mettersi al servizio delle persone per contribuire a dare loro incentivi al lavoro, porre in essere azioni di contrasto alla povertà non in termini di mero assistenzialismo ma con politiche solidali di incentivo all’occupazione, alla crescita personale, culturale ed economica di ogni individuo, singolarmente considerato e integrato nel vivere civile.
Il territorio di Napoli e del suo comprensorio ha concrete possibilità di sviluppo anche in termini di polo logistico euromediterraneo; tutte queste potenzialità vanno esaminate e bisogna lavorare in modo serio ed attento per svilupparle.
L’avvocatessa candidata alle Regionali Campania 2020 con De Luca
Lettera aperta di Mariangela Merola: conclusioni
Mariangela Merola conclude con queste parole la sua lettera aperta rivolta agli elettori di Napoli:
Dal mio canto, ringrazio chi ha creduto in me, proponendo la mia candidatura, non essendo io addentrata nelle logiche della tattica politica e ai meccanismi atavici del clientelismo e delle false promesse.
Mi propongo per il cambiamento, come volto nuovo, lontano dai giochi di potere, nei quali non mi riscontro e che non sono conformi al mio modo di vedere la vita, la politica e la macchina economica e sociale che ne viene inevitabilmente bloccata.
Il mio impegno è nella legge, nella normativa perché è questa che consente, a livello regionale, di offrire lavoro e sviluppo alla nostra provincia e tutela dell’ambiente che ci circonda.
Il mio proposito, lo ripeto, è offrire lo strumento per il benessere del territorio! Perché è questo che cerco di fare da vent’anni, attraverso la mia professione di avvocato: dare voce!
Attraverso l’impegno politico al Consiglio Regionale, il mio obiettivo è dare voce: alle famiglie, agli studenti, agli insegnanti, agli agricoltori, agli imprenditori, agli artigiani, ai commercianti, ai medici, ai tecnici, al comparto dell’edilizia, agli artisti del nostro territorio. Affinché non venga abbandonato ma che rinasca attraverso i mezzi che la legislazione e il governo regionale consentono e che il consigliere regionale deve offrire al territorio.
Spero, quindi, di averne la possibilità attraverso il vostro voto!
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 150 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.406, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 150 casi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 19 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Bonito
- 6 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 2 residenti nel comune di Forino
- 3 residenti nel comune di Frigento
- 2 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lapio
- 1 residente nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 2 residenti nel comune di Melito Irpino
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 2 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 2 residenti nel comune di Montefalcione
- 8 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 9 residenti nel comune di Montella
- 5 residenti nel comune di Montemiletto
- 23 residenti nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Paternopoli
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 2 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Rocca San Felice
- 2 residenti nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Michele di Serino
- 1 residente nel comune di San Sossio Baronia
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 12 residenti nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 3 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sorbo Serpico
- 4 residenti nel comune di Sturno
- 1 residente nel comune di Summonte
- 1 residente nel comune di Taurano
- 4 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 2 residenti nel comune di Torre Le Nocelle
- 2 residenti nel comune di Villamaina
- 2 residenti nel comune di Villanova del Battista
-
Nuovi aggiornamenti sui tamponi risultati positivi al Covid-19 in Irpinia
Sono risultati positivi al Covid-19 altri 7 tamponi effettuati dall’AORN Moscati di Avellino.
Nuovi tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia
I risultati sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Avellino
- 2 nel Comune di Mercogliano
- 1 nel Comune di Flumeri
- 1 nel Comune di Solofra
- 1 nel Comune di Cervinara
14 comments on Tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia: aggiornamenti del 16 e 17 maggio
Comments are closed.