L’AORN Moscati di Avellino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento, l’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e l’Ospedale Cotugno di Napoli nei giorni del 30 e 31 maggio hanno analizzato complessivamente 306 tamponi.
Dalle analisi effettuate risultano positivi al Covid-19 2 nuovi casi.

Aggiornamento dell’ASL di Avellino sui nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia.
Dai risultati pervenuti risultano i seguenti casi positivi al Covid-19:
- 1 nel Comune di Prata P. U.
- 1 nel Comune di Ariano Irpino
Per quanto riguarda il caso positivo di Ariano Irpino risulta essere un contatto di un caso risultato precedentemente positivo.
You Might also like
-
L’Azienda Moscati sperimenta il modello modular nursing
Una riorganizzazione del Pronto soccorso basata su un modello di assistenza modulare.
Partirà il primo marzo, in via sperimentale, un progetto, proposto dalla Direzione Medica di Presidio e approvato dal management dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, per cercare di migliorare il flusso e la gestione dei pazienti nel reparto di emergenza attraverso un’ottimizzazione delle risorse infermieristiche.
Terminata la fase di formazione del personale, mercoledì prossimo si passerà al momento applicativo, con la definizione di specifici compiti agli infermieri e agli operatori socio-sanitari assegnati al pronto soccorso. Il modello modular nursing, nello specifico, prevede l’assegnazione di personale per ogni codice di ingresso assegnato al triage ai pazienti. I sette infermieri e i 3 Oss di ogni turno saranno distribuiti a gruppi nei percorsi individuati per ciascuno dei cinque codici di priorità e saranno responsabili di determinate procedure, facendosi carico del paziente da tutti i punti di vista e collaborando in maniera diretta con il bed-manager sotto diversi aspetti: dall’agevolazione del turn-over verso le unità operative in caso di ricovero, alla comunicazione con i familiari, alla gestione dei rapporti con la Farmacia ospedaliera.
Un riordino delle procedure e della fruizione degli spazi tramite un lavoro coordinato, multidisciplinare e trasversale, che dovrebbe ridurre attese e tempi di permanenza, migliorare l’accoglienza e personalizzare i piani assistenziali, nonché garantire una maggiore sicurezza al paziente e agli operatori sanitari.
Dichiara il Direttore Sanitario Rosario Lanzetta:
Si tratta di una delle iniziative che saranno messe in campo per decongestionare il Pronto soccorso. Con il progetto basato sul modular nursing, l’infermiere diventa la professionalità fondamentale per gestire i flussi dei pazienti, acquisendo una maggiore autonomia e responsabilità, con una più giusta valorizzazione del suo ruolo. La fase di sperimentazione del progetto sarà costantemente monitorata – conclude Lanzetta – attraverso diversi strumenti di misurazione. Se i risultati raggiunti saranno in linea con quelli attesi, si potrà prendere anche in considerazione di applicare in altre Unità operative aziendali il modello di lavoro basato su nuovi assetti organizzativi.
-
Vincenzo De Luca e l’ordinanza n.99 in breve
Il 20 dicembre scorso Vincenzo De Luca ha pubblicato l’ordinanza n.99 che sarà valida fino al 7 gennaio 2021. Il documento riguarda le disposizioni sugli arrivi in Campania per le persone provenienti da Regno Unito e dall’Irlanda del Nord.
Vincenzo De Luca
L’ordinanza n.99 in breve
I cittadini provenienti dal Regno Unito e dall’Irlanda del Nord che decideranno di giungere in Campania sono obbligati a sottoporsi ai controlli predisposti dall’USMAF, dalle AASSLL e dalle altre strutture sanitarie che lavorano insieme all’Unità di Crisi regionale e all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno attraverso la somministrazione di controlli. I suddetti sono obbligati all’isolamento fiduciario fino al compimento di 14 giorni dall’ingresso in Campania. È fatto obbligo di avvisare tempestivamente, entro 24 ore dall’ingresso in Campania, del proprio arrivo l’ASL del luogo del domicilio o dimora sul territorio regionale per poter consentire i controlli necessari.
Tali misure sono state disposte perché il Segretario alla salute britannico ha riferito alla Camera dei Comuni la rilevazione in territorio britannico di una nuova versione di Sars-Cov-2, che in poco tempo ha causato un ingente numero di infezioni. Questa nuova versione del virus ha una trasmissibilità maggiore rispetto al Covid-19 e le implicazioni non sono ancora note.
Da ciò deriva il divieto di transito e di ingresso nel territorio nazionale alle persone che nei 14 giorni antecedenti alla seguente ordinanza n.99 hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito e nell’Irlanda del Nord.
Le persone che si trovano nel territorio nazionale e che nei 14 giorni precedenti all’ordinanza n.99 hanno soggiornato o transitato nelle zone sopracitate anche se asintomatiche, sono obbligate a comunicare immediatamente l’avvenuto ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria copetente e devono sottoporsi a test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone.
Questo è il contenuto dell’ultima ordinanza pubblicata dalla Regione Campania.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 55 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 730, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 55 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 7 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 5 residenti nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 9 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Casalbore
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Forino
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Quindici
- 3 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 1 residente nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 4 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Taurano
- 1 residente nel comune di Vallesaccarda
15 comments on Tamponi positivi in Irpinia: aggiornamenti del 30 e 31 maggio
Comments are closed.