Stefano Farina, sindaco di Teora, presenta le iniziative che si terranno nel borgo altirpino.
You Might also like
-
Uragano – Un film di Broadway di Nicolò Marangoni
In radio e negli store digitali “Uragano – Un film di Broadway” (Senza Dubbi/Believe), il nuovo singolo del cantautore Nicolò Marangoni, una ballad intensa che unisce il cantautorato della nostra tradizione con le sonorità pop più moderne.
Il brano (produzione, mix e master Take Away Studios), che fa parte del disco “In qualche altra vita”, porta anche le firme di Davide Marchi ed Andrea Pelliciari. Il regista del videoclip, online sempre dall’8 Aprile, è Riccardo Sammartini (Samma).
Questo primo album, uscito il 25 Marzo, nasce da una percezione molto forte e presente nella vita dell’artista di avere come lasciato qualcosa, qualcuno da qualche parte nel mondo, nel tempo. Le canzoni hanno una funzione di mantenere uno spiraglio aperto di una porta, dove quel poco che ci è dato vedere, immaginare e ricordare, è un altrove appartenente ad un’altra vita che però è sempre vicina, reale, tangibile, insomma che in qualche modo ci appartiene, a volte anche molto di più di quella di ogni giorno. Ogni parola vuole essere così un tentativo di rimarcare come dei passi sulla neve, di mantenere una traccia o come di lanciare delle sonde nel passaggio dei secoli e vedere se qualcuno risponde.
Nicolò Marangoni:
Uragano è una storia d’amore e rivoluzione, o meglio di un amore rivoluzionario. Un amore che se ne “frega” del mondo, delle mode, un amore che mi mette a nudo con sincerità già dalle prime strofe, quando gli confido cosa mi manca, cosa mi fa paura. Un amore come un film, come appunto un uragano, che arriva inaspettato e se ne va con violenza, perché tutti gli adii in qualche modo sono violenti.
Nicolò Marangoni
Nicolò Marangoni: biografia
Nicolò Marangoni nasce a Noventa Vicentina il 5 febbraio del 1999. Il suo percorso artistico ha inizio con lo studio della chitarra acustica e successivamente del pianoforte all’età di 14 anni.
Con questi due strumenti inizia così a scrivere le sue prime canzoni. Nel 2016 inizia la collaborazione con il produttore Simone d’Eusanio (turnista e arrangiatore per alcuni cantanti italiani) con cui cresce sia artisticamente che personalmente. Sempre nel 2016 partecipa alla scrittura del libro collettaneo “La mia prima volta con Fabrizio De Andrè”, con prefazione di Dori Ghezzi.
Nel 2019 inizia a lavorare sulle nuove canzoni con lo studio Take Away di Modena fino alla recente realizzazione del suo primo album, in uscita il 25 marzo 2022. Nel maggio del 2020 firma un contratto di distribuzione con Believe, con la quale pubblica i singoli “Flaubert”, “La tua stanza piena di fiori”, “La geografia dei nostri sguardi” e “A Torino”. Nel 2021 viene selezionato per partecipare al concorso Universal per autori “Genova per voi”, con cui conosce diversi discografici e autori del panorama attuale, conclusosi con una esibizione live al Teatro Della Tosse di Genova e in diretta streaming sui canali della Siae.
Le canzoni per Nicolò sono una resistenza al disordine, una porta aperta su un’altra vita lontana che sente di aver vissuto o verso la quale, forse, sta andando. In contemporanea al suo percorso artistico sta studiando “Scienze dello spettacolo” presso l’università di Padova, dove attualmente vive.
-
Napoli with love, concerto speciale di Noa, con Gil Dor e il Solis string quartet
Achinoam Nini Barak, in arte Noa, cantante israeliana da tempo regina di una musica senza più confini, Gil Dor da sempre suo chitarrista e direttore musicale, il Solis string quartet, affermato ensemble di archi che con i due collabora attivamente da più di quindici anni, presentano questo concerto inedito, dalla scaletta creata ad hoc per l’occasione.
Una serata dove l’arte e lo spessore di Noa si fondono con la maestria e la visione degli archi del Solis string quartet, con arrangiamenti raffinati e originali, in cui il rispetto delle tradizioni si coniuga alla ricerca musicale.
Napoli with love
Il concerto di Napoli sarà diverso rispetto alle altre tappe del tour, che andrà oltre i confini di genere musicale e della lingua, capace di parlare al cuore delle persone e di emozionarle, creando un punto di contatto tra di loro. Un omaggio alla Canzone partenopea unita alla capacità di sperimentare di un’artista che, in trenta anni di attività, ha saputo attraversare stili e argomenti, sempre in perfetta armonia tra di loro.
Un mare di musica e di sogni, un mare di speranze e suggestioni, un concerto di forti emozioni che lascia spazio a tutte le passioni.
Compongono il Solis string quartet i violinisti Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio, il violista Gerardo Morrone e il violoncellista Antonio DI Francia.
Sabato 2 aprile, alle 21, il Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana ospita una speciale serata di musica di Noa in To Napoli with love.
-
Overture! Una festa per il teatro
Ritorna la Stagione del Teatro di Napoli e ritorna in Piazza Eduardo De Filippo, davanti al Teatro San Ferdinando, Ouverture – Una festa per il Teatro.
Saranno le parole di Eduardo De Filippo, in cui racconta poeticamente l’inizio dell’incredibile avventura al San Ferdinando, lette per l’occasione da Claudio Di Palma, ad avviare la Festa e a tagliare idealmente il nastro della nuova Stagione teatrale che avrà inizio il 19 ottobre al Mercadante con lo spettacolo Ferito a morte di Raffaele La Capria, diretto da Roberto Andò.
Le note del Sanitansamble diretto dal maestro Paolo Acunzo ci accompagneranno durante il festeggiamento, un evento condiviso con gli artisti delle nostre stagioni e il quartiere che accoglie il San Ferdinando.
La Stagione del Teatro di Napoli si appresta a ripartire con due produzioni in prima nazionale e noi festeggiamo l’occasione simbolicamente nella piazza davanti al Teatro che fu di Eduardo de Filippo.
16 comments on Teora, tutto pronto per lo Squacqualacchiun
Comments are closed.