The Box è un corto animato che mostra la storia di uno dei tanti milioni di bambini che subiscono la guerra.
Il progetto nasce dalla University of the Arts di Londra. La pellicola animata è stata proiettata in oltre 225 festival e in 52 paesi diversi, vincendo 41 premi in tutto il mondo.
The Box inizia mostrando la vita felice di un bambino, che gioca con il suo gatto, immaginando che uno scatolone di carta sia la sua casa.
Pian piano l’immagine serena si tramuta e lo scatolone inizia a prendere varie forme che non sono più quelle della casa rassicurante ma diventa un posto per rifugiarsi e per difendersi dalla guerra, dalle sue brutture e dalla paura di non saper identificare bene ciò che sta accadendo.
Lo scatolone, infine, diventa una barca che naviga verso una destinazione ignota perché non è importante la meta ma la speranza di poter vivere meglio o semplicemente quella di poter guardare il mondo con l’incanto che tutti i bambini dovrebbero fare.

Il corto animato The Box
The Box è corto animato delicato, semplice e diretto, non gioca sul sentimento della compassione, che lascia il tempo che trova a livello emozionale. L’intento del lavoro è quello di far riflettere, ponendo l’attenzione su un punto di vista che, molto spesso, dimentichiamo o che non vogliamo vedere.
You Might also like
-
Certezze Musicali Natale ai Concerti del Tempietto
Da mezzo secolo il Tempietto propone i migliori artisti per le feste d’inverno, come dono spirituale in un’atmosfera di riscatto dalle brutalità che percorrono il mondo e che tendono pericolosamente a peggiorare.
Chi vuole acquisire forze di generosità e armonia può, anche in queste occasioni (25, 26 dicembre e 1° gennaio alle ore 18 in Piazza Campitelli, 9 – Roma nella accogliente e calda Sala Baldini) immergersi nell’arte sublime della Musica, grazie a Marija Nikolovska, Rodrigo López Rueda ed Alessandra Tiraterra, presentati per il Tempietto da Angelo Filippo Jannoni Sebastianini.
Da Bach a Beethoven, da Chopin a Schumann e a Liszt, forze straordinarie penetreranno nelle anime del pubblico romano per renderle più belle ed atte ad affrontare coraggiosamente e con gioia il nuovo anno.
Concerti al Tempietto: Festival Musicale delle Nazioni
Domenica 25 Dicembre 2022 ore 18
(ore 17.15 – Visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello riservata ai possessori del biglietto del Concerto)CONCERTO DI NATALE
BACH SCHUBERT LISZT HINDEMITHMarija Nikolovska (pianoforte)
Special Guest: Nora Stošić (flauto)- Schubert/ F. Liszt – Ave Maria
F. Schubert/ F. Liszt – Ave Maria & Städchen (flute and piano)
F. Schubert – Impromptus op 90 no 3 & 4
J.S. Bach – Sonata for Flute and piano E major – Ist movement
F. Liszt – Venezia a Napoli – Gondoliera
F Liszt – Etude – La leggerezza
P. Hindemith – Sonata for Flute and Piano II & III & IV movement
Lunedì 26 Dicembre 2022 ore 18
(ore 17.15 – Visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello riservata ai possessori del biglietto del Concerto)CONCERTO DI SANTO STEFANO
in collaborazione con il Music&Art International Academy
CLARA SCHUMANN
GUBAIDULINA DE FALLA
CHOPIN 12 STUDI OP. 25Rodrigo López Rueda (pianoforte)
- Schumann – Scherzo n. 2 in Di minore, op. 14
S. Gubaidulina – Chaconne
A. De Falla – Fantasía Baética
F. Chopin – 12 Studi op. 25
Domenica 1° Gennaio 2023 ore 18
(ore 17.15 – Visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello riservata ai possessori del biglietto del Concerto)CONCERTO DI CAPODANNO
BEETHOVEN LISZT SCHUMANN CHOPIN CALLIGARISAlessandra Tiraterra (pianoforte)
- van Beethoven (1770-1827): Sonata No. 17 in Re Minore, Op. 31 No. 2 “Tempesta”
F. Liszt (1811-1886): Vallee d’Obermann (Annees de Pelerinage I – Suisse)
R. Schumann (1810-1856): From Fantasiestücke, Op. 12
F. Chopin (1810-1849):
Notturno in Re Bemolle Maggiore, Op. 27 No. 2
Studio in Do Minore, Op. 25 No. 12
S. Calligaris (nato nel 1941): Preludio, Sarabanda e Finale, Op.14
- Schubert/ F. Liszt – Ave Maria
-
Nascono le Guide Percettive: Toi Giordani e Vittorio Zollo presentano il loro progetto poetico
Le Guide Percettive sono un progetto che nasce da un’intuizione originale di Vittorio Zollo e Toi Giordani. Entrambi sono legati al mondo della poesia orale performativa e a quel tipo di comunicazione capace di fondere ambiti culturali, legati a sfere sensoriali diverse.
Le Guide Percettive, infatti, si avvalgono della poesia performativa, del sound-design e dell’arte visiva, intesa in senso lato. Questa fusione ha come finalità quella di creare un’immagine nuova di un qualsiasi luogo d’interesse ma che, allo stesso modo, è in grado di mostrarci in modo diverso e con altri strumenti conoscitivi ciò che ci circonda o ciò che semplicemente non notiamo.
Guide Percettive a Fragneto Monforte
Cosa sono le Guide Percettive?
Le Guide Percettive sono un modo diverso per scoprire luoghi e storie dimenticate, attraverso la poesia. Questo progetto nasce con lo scopo di dare un’identità dinamica alla poesia che, allo stesso tempo, è in grado attraverso i suoi versi di svelare quella bellezza non mainstream che molti non vedono e che altri ancora non riescono a percepire o che tengono nascosta perché non la ritengono tale.
Il nuovo progetto di Vittorio Zollo e Toi Giordani
In poche parole le Guide Percettive sono un nuovo modo di viaggiare. Il senso della meta non è dato da un luogo ma da un’esperienza umana. Il significato del termine guida, all’interno del senso delle Guide Percettive, viene spogliato di quel rigore da “atlante geografico” a cui ci hanno abituati.
Raduno internazionale delle mongolfiere
La prima Guida Percettiva è stata realizzata a Fragneto Monforte, durante il raduno internazionale delle mongolfiere che ogni anno, ma solo per tre giorni all’anno, ridona vita ad un borgo che è vittima dello spopolamento.
-
La verità negata è il docufilm su Angelo Vassallo
La verità negata è un docufilm su Angelo Vassallo che è, attualmente, in fase di scrittura.
Angelo Vassallo è morto nel 2010 in un attentato. Era il Sindaco di Pollica, soprannominato il Sindaco pescatore perchè si distingueva politicamente per un marcato ambientalismo e per un attaccamento alle proprie radici.
A dieci anni trascorsi dall’assassinio e da quei nove colpi di pistola che si sono trasformati in dibattiti nelle scuole e in un’intensa attività divulgativa mirata a scoprire le omertà e i silenzi che provengono da una illegalità che si vede, si conosce e di cui si ha paura di parlare. Da questi dieci anni trascorsi nasce l’idea di trasporre in immagini la vita di Angelo Vassallo attraverso un docufilm.
Un docufilm sulla vita e la storia umana di Angelo Vassallo
Ettore Bassi interpreterà Angelo Vassallo ne La verità negata
Il docufilm è stato promosso dalla Fondazione Vassallo che, attraverso la realizzazione de La verità negata, intende non solo mantenere accesi i riflettori sull’assassinio del Sindaco Pescatore e sulla vicenda giudiziaria che è ancora irrisolta ma ha come scopo quello di diffondere la cultura e i principi della legalità.
Per intepretare Angelo Vassallo è stato scelto l’attore Ettore Bassi che, parlando di La verità negata afferma:
Insieme creeremo questo mare di legalità, di bellezza, di giustizia. Goccia dopo goccia. Perché tutti insieme crediamo che questo Paese possa migliorare ancora e diventare una nazione bella, dove poter vivere.
Intrecci politici e cronache giudiziarie: tutto questo sarà raccontato nel docufilm La verità negata.
È un progetto importantissimo, nato dalla volontà della Fondazione Vassallo e tante persone che hanno conosciuto Angelo, che hanno lavorato con lui, che lo hanno frequentato. Un progetto che vogliamo assolutamente portare a casa, ma per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti.
La verità negata ha bisogno di fondi e per poter dare un contributo basta fare un piccolo versamento su Gofundme, per poter partecipare attivamente alla realizzazione di questo progetto, trasponendo in immagini la storia umana e amministrativa di Angelo Vassallo.
Ettore Bassi parla del docufilm
Ettore Bassi spiega così La verità negata:
Siamo in fase di scrittura, il progetto è iniziato da poco, mettiamo insieme tutte le forze che abbiamo, ciascuno con la propria personalità. Siamo un gruppo di persone estremamente preparate e credo che il progetto nasca sotto una buona stella.
Quando vai a raccontare una storia come questa, non puoi non pensare alla violenza. La paura è normale, appartiene ad ognuno di noi: l’importante, come testimoniava Angelo, è il messaggio che trasmetti e perseguire ciò che è giusto nella vita.
Se siete incuriositi dal mondo a cui alcuni come Angelo Vassallo si sono opposti sacrificando la propria vita, vi consigliamo la lettura de La città insensibile di Carmine Zamprotta per conoscere meglio alcuni aspetti senza filtri delle nuove frontiere della criminalità organizzata.
10 comments on The Box è il corto animato che mostra la guerra con gli occhi dei bambini
Comments are closed.