Mangiare verdure di stagione ogni giorno ha un grande impatto anche su tutto ciò che ci sta intorno, oltre a significare che si ha un’alimentazione sana.
Quali sono le verdure del mese di dicembre? Le verdure di stagione di questo mese sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo, che in questo mese, deve affrontare il freddo e scompensi di varia natura.

Verdure di stagione del mese di dicembre
Verdure di stagione del mese di dicembre
Le verdure da mettere nel carrello nel mese di dicembre sono:
- Barbabietole
- Bietola
- Broccoli
- Carciofi
- Cardo
- Carote
- Cavolfiore
- Cavoletti di Bruxelles
- Cavolfiore verde
- Cicorie
- Cime di rapa
- Cipolle
- Daikon
- Finocchi
- Funghi
- Indivia
- Lattuga
- Legumi secchi
- Olive
- Patata dolce
- Patate
- Porri
- Puntarelle
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Sedano
- Spinaci
- Topinambur
- Verza
- Zucca
Ecco le verdure di stagione che sono facilmente reperibili nel mese di dicembre per avere un’alimentazione sana e completa.
You Might also like
-
Club sandwich con salmone affumicato e avocado
Il club sandwich con salmone affumicato e avocado è una variante sana della ricetta classica realizzata con tacchino o pollo, bacon, insalata, pomodori e maionese.
Il club sandwich con salmone affumicato e avocado è l’ideale se spesso per lavoro si è costretti a mangiare fuori e non si ha il tempo di preparare piatti che richiedono molo tempo.
Questa ricetta può essere presentata anche come uno spuntino sfizioso dal sapore delicato ed esotico.
Realizzare questo club sandwich è molto semplice, occorrerà solo del tempo per marinare il salmone affumicato con del succo di limone. Questo passaggio non richiederà più di 5 minuti.
Club sandwich con salmone affumicato e avocado
Club sandwich con salmone affumicato e avocado
Ingredienti per 4 persone
- 16 fette di pancarré integrale o pane in cassetta integrale
- Salmone affumicato 300 gr
- Lattuga 8 foglie
- Pomodoro 1
- Avocado 1
- Lime 1
- Sale q.b.
Preparazione
- Lava accuratamente la lattuga con abbondante acqua corrente e asciuga delicatamente le foglie con un panno di cotone.
- Lava e asciuga accuratamente il pomodoro e taglialo in fette sottili.
- Sbuccia l’avocado, dividilo a metà, togli il nocciolo centrale e taglialo in cubetti sottili.
- Condisci l’avocado con un pizzico di sale e metà del succo di lime che avrai ricavato precedentemente.
- In una ciotola di vetro inserisci le fettine di salmone affumicato e cospargi con il restante succo di lime per 5 minuti.
- Elimina la crosta del pancarré o del pane in cassetta.
- Preriscalda una griglia o una padella antiaderente e lascia cuocere per massimo 2 minuti per lato le fette di pane.
- Inizia a farcire la prima fetta con una foglia di lattuga e una di pomodoro.
- Copri con la seconda fetta e aggiungi una fetta di salmone affumicato e qualche cubetto di avocado.
- Aggiungi l’ultima fetta e taglia in diagonale il club sandwich fermando i vari strati con uno stuzzicadenti lungo da spiedini.
Per dare un tocco di gusto in più al club sandwich che ti abbiamo appena presentato, puoi aggiungere della maionese di riso o del formaggio fresco tipo robiola.
Se hai poco tempo a disposizione per cucinare ma non vuoi rinunciare a ricette particolari e gustose vi consigliamo la tartare di tonno rosso e avocado.
-
Mangiare con Gusto la nuova stagione su Alma Tv parla dell’Irpinia
Dal 15 maggio dal lunedì al venerdì alle ore 21,30 su Alma Tv canale 65 del digitale terrestre, con replica dal 16 maggio alle ore 16,00 parte la terza stagione di Mangiare con Gusto prodotta dall’Almadela s.r.l. società di produzioni audiovisive con sede a Latina.
Al timone del programma per il terzo anno consecutivo, la conduttrice Adele Di Benedetto volto storico di Alma Tv nonché giornalista esperta di cibo e turismo, porterà i telespettatori, in un meraviglioso viaggio alla scoperta del buon cibo, dei prodotti di qualità e delle produzioni artigianali preziosità dei nostri territori.
Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Campania saranno le regioni protagoniste di questa nuova stagione del programma, con venti puntate dedicate alla preparazione di ricette tipiche delle cucine regionali e alla promozione di prodotti e aziende agroalimentari di eccellenza italiana.
Rinnovata anche in questa edizione, la collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio con l’intento di divulgare la cultura dell’olio extravergine di oliva italiano, far conoscere paesaggi olivicoli di gran pregio, le coltivazioni locali e le aziende di produzione. Le prime puntate, infatti, saranno riservate, alla presentazione di ricette, prodotti e servizi dedicati alle città dell’Olio.
Novità è la partecipazione in studio di produttori, nutrizionisti ed esperti del settore, con i quali Adele, da buona padrona di casa, parlerà di alimentazione, di spreco alimentare e di corretta lettura delle etichette alimentari.
Tra gli ospiti Laura Rossi ricercatrice e nutrizionista del Crea Alimenti, il prof. Giuseppe Nocca docente in Scienze Alimentari esperto di Archeonutrizione, il dott. Michele Stocola giurista in sicurezza alimentare ed etichettatura, Chiara Castelli titolare del Salumificio Sa.No con la quale si parlerà dell’importante riconoscimento europeo dell’Amatriciana come STG (specialità tradizionale garantita), Sabina Iovanna produttrice dell’aglio dell’Irpinia ci farà scoprire i sei segreti di questo prodotto, Rosaria Scardamaglia produttrice di Ars Avi, invece, parlerà dell’importanza dell’olio evo.
Sottolinea Adele Di Benedetto conduttrice del format:
Mangiare con Gusto è una trasmissione vera e genuina, Attraverso la trasmissione portiamo nelle case dei telespettatori ricette semplici che racchiudono l’identità culinaria dei territori, facciamo conoscere i nostri meravigliosi prodotti e al contempo informiamo su temi che riguardano l’alimentazione. Siamo contenti, inoltre, di poter continuare la collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Mangiare con Gusto è stata la prima trasmissione televisiva a promuovere l’olio turismo e le proprietà dell’olio evo, prodotto di grandissima qualità e prezioso ingrediente nelle nostre ricette.
Continueremo a farlo, perché come dico sempre a chiusura di ogni puntata – “A Mangiare con Gusto si parla di cibo buono e sano! E l’olio è sicuramente un patrimonio da valorizzare e tutelare.
In trasmissione saranno presenti Alfredo D’Antimi coordinatore regionale Città dell’Olio Lazio, l’On. Le Alessandro Palombi e Antonio Balenzano Direttore dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
La conduttrice aggiunge:
Altra importante collaborazione avviata in questa edizione, della quale siamo molto orgogliosi è quella con l’azienda Molino Spadoni con focus particolare al brand Officine Gastronomiche Spadoni emblema delle eccellenze romagnole, come carni, salumi di Mora Romagnola e formaggi.
Tre puntate nelle quali avrò in cucina con me Marco Cavallucci “Executive Chef”
Ristoranti Casa Spadoni & Mercato Coperto Ravenna” che preparerà ricette della cucina romagnola. Ogni ricetta vedrà protagonista un prodotto Officine Gastronomiche Spadoni e/o Molino Spadoni.
Dal Cappelletto di Dante, ai Passatelli con il Pecorino Affinato al Fieno e crema di Stanco sino ad arrivare alle polpette di Mora Romagnola con piselli e stridoli. Spazio anche agli approfondimenti con i servizi realizzati all’interno del Mercato Coperto di Ravenna, presso la Fattoria Palazzo di Zattaglia dove viene allevata la Mora Romagnola ed infine, nello stabilimento di Brisighella, nel quale un esperto casaro, illustrerà le caratteristiche e processo di produzione dei formaggi.
Oltre le tipicità Romagnole, Mangiare con Gusto farà conoscere con servizi nelle aziende, tantissimi prodotti regionali. Dai salumi dell’Irpinia, al Vino Taurasi, al fusillo Avellinese sino ad arrivare ai salumi e formaggi di Bufala dell’Agropontino, al Moscato di Terracina, al farro del Pungolo di Acquapendete, per poi andare in Toscana per la Porchetta di Monte San Savino e i salumi di Cinta Senese.
Nella cucina di Mangiare con Gusto, di puntata in puntata, si alterneranno chef e Lady chef che prepareranno ricette tipiche delle cucine regionali utilizzando materie prime di qualità come la Pasta prodotta dal Pastificio Graziano, l’olio Ars Avi e l’aglio O.P Sabina dell’Irpinia, il Guanciale Amatriciano e il Prosciutto Amatriciano IGP.
Gli chef di questa edizione sono: Giuseppe Di Bella Ambasciatore della Cucina Italiana nel mondo e noto chef della Federazione Italiana Cuochi preparerà ricette semplici con un’attenzione a non sprecare il cibo, Lina Russo e Cecilia Magnante ci porteranno nella bella Campania, Emanuela Zapponi la cuoca contadina di Valentano ci farà riscoprire antiche tradizioni, Marco Cavallucci “Executive Chef Ristoranti Casa Spadoni & Mercato Coperto Ravenna” ci farà assaporare ricette e prodotti della cucina Romagnola, Crispino Vellucci di Santi Cosma e Damiano proporrà una ricetta tipica del basso Lazio, Diego Fazi farà un focus sulla Pinsa Romana ed infine Jacopo Caira preparerà ricette della cucina romana.
A rappresentare le città dell’Olio gli chef: Elisa Porcu (Montelibretti), Pietro Raspini (Tuscania), Andrea De Rossi (Rieti), Patrizia Imperatori (Castelnuovo di Farfa), Emanuela Annunziata (Castro dei Volsci), Roberto Nicolao (Castelforte)
Una trasmissione che di edizione in edizione sta riscuotendo sempre più consenso tra i telespettatori che seguono con affetto il programma. I produttori del format comunicano che stanno già pensando alla quarta edizione. Intanto tutti sintonizzati dal 15 maggio alle ore 21,30 su Alma Tv!
La produzione Almadela ringrazia tutti i ristoratori, produttori e aziende che hanno partecipato, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio in particolare le Città dell’Olio Lazio , le aziende Olio Ars Avi ,Pastificio Graziano, Girmi, O.P. Sabina, Sa.NoSalumi, Molino Spadoni, Sanelli Coltelli, Sekkei e per la collaborazione l’ITS Academy Turismo di Roma e l’Accademia di Trucco Professionale Panzera.
-
Polpo marinato: la ricetta
Il polpo marinato è un antipasto o un secondo piatto fresco, leggero e intramontabile. La ricetta è semplice e ricca di gusto.
In cucina il polpo si presta per realizzare diverse tipologie di pietanze da servire sia calde che fredde.
Il polpo è un alimento ricco di proprietà nutritive e benefiche per il nostro organismo.
Polpo: valori nutrizionali
Il polpo è un alimento capace di apportare all’organismo proteine ad alto valore biologico ed è ricco di sali minerali tra cui: calcio, potassio e fosforo. questo alimento è di difficile digeribilità dunque è sconsigliato per chi soffre di difficoltà digestive.
Il polpo è un alimento consigliato in regimi alimentari di dimagrimento.
100 grammi si polpo contengono:
- Proteine 10,6 g
- Colesterolo 72,0 mg
- Carboidrati 1,4 g
- Energia 57,0 Kcal
- Potassio 233,0 mg
- Ferro 1,5 mg
- Calcio 144,0 mg
- Fosforo 189,0 mg
Primo piano di polpo guarnito con verdure
Polpo marinato: la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Polpo 800 gr
- Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- prezzemolo un rametto
- Succo di limone 4 cucchiai
- Origano 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Batti bene il polpo con un bastone in modo da ammorbidirlo, spellalo, puliscilo e lavalo preferibilmente con acqua di mare.
- In una pentola abbastanza capiente aggiungi abbondante acqua corrente, sala e porta ad ebollizione insieme ad uno spicchio di aglio.
- Quando l’acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, immergi il polpo e lascialo cuocere per circa un’ora.
- La cottura del polpo può variare per le sue dimensioni. Esiste un metodo per capire quando la cottura è al punto giusto: se la forchetta entra dentro la carne del polpo, significa che il tempo della cottura è terminato.
- Spegni il fuoco e lascialo nell’acqua di cottura finché non diventerà tiepida.
- Trascorso il tempo necessario, togli il polpo dalla pentola, taglialo a listarelle e disponi in un piatto fondo.
- Condisci con una marinatura composta da: olio extravergine di oliva, sale, pepe, succo di limone, origano, prezzemolo e aglio tritato.
- Lascia riposare per riposare per qualche ora prima di servire.
Se non si ha idea del contorno da presentare, consigliamo 3 insalate all’arancia veloci e nutrienti da realizzare come accompagnamento.
20 comments on Verdure di stagione del mese di dicembre
Comments are closed.