Nella sala conferenze della Biogem è stato presentato l’ultimo volume del poeta arianese Nicola Prebenna, “Vulnera Temporis”.
Il titolo è un’espressione latina che vuol dire letteralmente le ferite del tempo ma che in senso lato possiamo interpretare come i drammi della storia.
Hanno preso parte alla presentazione della silloge, il vescovo della diocesi diAriano Irpino, mons. Sergio Melillo e Carlo Di Lieto, docente presso l’Università Suor Orsola Benincasa.
Gli interventi sono stati accompagnati dagli intermezzi musicali del maestro di pianoforte, Daniela Salvo, e dalle letture a cura dell’attrice Gilda Ciccarelli
You Might also like
-
La Galleria Patrizia Anastasi Arte presenta la collettiva d’arte Pop da sogno
Giovedì 24 novembre alle ore 18 la Galleria Patrizia Anastasi Arte di Viale Giuseppe Mazzini 1 Roma, presenterà la collettiva d’arte “Pop da sogno”, un grande evento che riaprirà le porte alla vita, all’arte, alla condivisione, al sogno e alla socialità.
Pop da Sogno cerca proprio di invitare a non smettere mai di sognare, di lasciar spazio all’immaginazione e alla fantasia.
Grazie all’aiuto di 5 artisti e con le loro opere d’arte, sarà sicuramente più semplice renderlo possibile. 5 artisti “POP” e “SOGNATORI”.
Attraverso questo evento avviene l’incontro tra POP ART ed ELEGANZA.
La Pop Art nasce come abbreviazione di Popular Art, che, tradotto in italiano, significa letteralmente arte popolare. Eleganza è invece l’insieme di grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza eccessiva ricercatezza.
In un contesto prestigioso ed elegante come la Galleria Patrizia Anastasi Arte saranno dunque cinque gli artisti che esporranno le loro opere.
• Euplemio Macrì
I colori ‘caldi’ della pittura di Euplemio Macrì sono inconfondibili, uno stile definito anche
onirico-poetico. Usa acrilici con materie, inchiostri, grafiche, immaginari fotografici e tele
modulari interdipendenti. Viene definito un artista eclettico, versatile ed eterogeneo.
• Francesco Patanè
“Imperfection is beauty” è il motto che guida l’artista nella sua produzione artistica,
conducendolo ad utilizzare i materiali e tecniche non tradizionali. L’emozione ed il
coinvolgimento dello spettatore sono sempre i suoi obiettivi principali.
• Alessio Costantini
Muovendosi in una ricerca fatta di metamorfosi, racchiude la duplicità del viaggio fisico e
quello mentale, associandoli. Il colore rimane sempre il vero protagonista delle sue opere: è,
non a caso, influenzato dall’astrattismo e dall’action painting.
• Maura Bruno
Nelle sue opere rappresenta i fiori; fiori, che oltre per i colori, sono terapeutici nella loro più
intima natura. Ogni colore utilizzato è legato alle emozioni e, a sua volta, le genera.
Combinare i colori permette all’osservatore di riequilibrare e stimolare il proprio stato
d’animo.
• Mitzi Simonetti
Artista che con il suo lavoro va alla ricerca di una crescita interiore, privilegia un
collegamento e una fluidità tra corpo-mente-anima. Sceglie la donna come soggetto per
eccellenza nella sua matura femminilità e ne ritrae l’essenza. Attraverso le sue opere si ha
un ritorno al disegno e alla grande eleganza.
La collettiva sarà impreziosita da diverse eccellenze per rendere questa inaugurazione unica nel suo genere a partire da Romabestplace, il magazine cult della Capitale che si occupa di lifestyle, arte contemporanea, design e molto altro. La rivista capitolina del lusso per eccellenza.
In questo meraviglioso viaggio di Pop da sogno, non può mancare un ottimo cocktail. Per questo l’aperitivo è stato affidato alla celeberrima Azienda Molinari che ci porta a scoprire sempre dei gusti nuovi e raffinati, unici e inconfondibili.
Per farci addentare ancora di più nella dimensione onirica, sarà presente anche il celebre tatuatore Vittorio Viola TATTOO STUDIO che con i suoi tatuaggi ci porterà a sognare e realizzare sempre cose diverse e nuove, anche sulla nostra pelle.
Il tutto sarà allietato dalle note della splendida dj e producer Mary Klare.
La mostra si può visitare il 25/11 e il 26/11 dalle ore 11 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 18:30
More info sui brand
• Casa Editrice: con la partecipazione della casa editrice FrontWork che presenta i magazines lifestyle: Via Condotti, Montenapoleone, Capri e Porto Cervo. Insieme all’ultimo magazine nato dedicato ad un pubblico internazionale; Roma Best Place. La loro mission editoriale si ispira ad: arte, cultura, design, moda e lifestyle. -
Giffoni Music Concept 2021: il programma completo
La grande musica italiana è protagonista anche quest’anno a Giffoni. Si riaccende, infatti, il Giffoni Music Concept, organizzato da MNcomm, che dal 21 al 31 luglio animerà il Festival con gli incontri speciali della musica dal vivo: a presentare le serate torna – per il secondo anno consecutivo – il conduttore Nicolò De Devitiis, volto della tv apprezzatissimo dalla scena musicale italiana e non solo che, attraverso il suo racconto, accompagnerà i giffoners alla scoperta della migliore musica italiana del momento.Giffoni Music Concept
Il programma completo
Il programma musicale coniugherà momenti live e una serie di incontri con alcuni degli artisti che si esibiranno la sera in Piazza Fratelli Lumière. Un ritorno attesissimo quello della musica live, una ripartenza nel rispetto delle regole vigenti con 1.000 posti contingentati per un cast con alcuni dei nomi più importanti del panorama musicale italiano che ha voluto fortemente essere presente in questo periodo difficile per l’intera scena.
Fra gli ospiti ci saranno, infatti, artisti come Gazzelle (22 luglio) che a febbraio tornerà a riempire i palasport con il suo nuovo tour dei record, Carl Brave (24 luglio) che sta registrando sold out ovunque e il 23 agosto si esibirà per la prima volta nella prestigiosa Arena di Verona, Clementino (25 luglio) e le sua energia, rapper vulcanico e versatile dalle rime intense e travolgenti, Diodato (26 luglio) uno tra i cantautori più ricercati della musica italiana che torna a Giffoni dopo la vittoria al Festival di Sanremo 2020, Franco 126 (28 luglio) una delle realtà artistiche più interessanti del panorama italiano e reduce dal successo del suo ultimo album “Multisala”, ColapesceDimartino (29 luglio) la coppia di cantautori che sta segnando il 2021 e che ha conquistato tutte le classifiche.E ancora Noemi (31 luglio) reduce dal successo del brano “Glicine” (certificato Disco di Platino) e impegnata nel suo “Metamorfosi Tour”, La Rappresentante di Lista, queer-pop band che sta conquistando pubblico e critica, e il giovanissimo artista da oltre 210 milioni di ascolti Random (27 luglio), il cantautore multiplatino Aka7even (23 luglio), il grande ritorno dei Sottotono(30 luglio) con il nuovo album “Originali”, fino al calore partenopeo di Andrea Sannino (30 luglio).
Di seguito il calendario completo degli appuntamenti live del Giffoni Music Concept: si parte il 21 luglio con il concerto degli Street Clerks e si prosegue il 22 con Gazzelle, Mobrici e Giuse The Lizia, il 23 con Aka7even, Pierpaolo e Deiv, il 24 con Carl Brave, il 25 con Clementino, Alessandro Siani e gli allievi del Conservatorio di Milano per una serata dedicata all’immenso cantautore e blues man partenopeo Pino Daniele, promossa da Sedici Modi di Dire Ciao, progetto dell’Ente Autonomo Giffoni Experience selezionato dall’Impresa Sociale con i Bambini, Fondazione con il Sud, il 26 con Diodato e Greta Zuccoli, il 27 con La Rappresentate di Lista, Random e Ginevra, il 28 con Franco126 e The Jab, il 29 luglio con ColapesceDimartino e i Folcast, il 30 con i Sottotono e Andrea Sannino e si chiude il 31 con Noemi e i Viito.
E ancora, la musica sarà anche protagonista di una serie di incontri con i ragazzi nella sezione IMPACT!, il laboratorio di pensiero riservata a 150 ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni, dove gli artisti si racconteranno e risponderanno alle domande dei ragazzi e di Nicolò De Devitiis. Il primo appuntamento è il 24 luglio con Carl Brave e si prosegue il 26 con Diodato, il 27 con La Rappresentante di Lista, il 29 con ColapesceDimartino, il 30 con Big Fish e il 31 con Noemi.
-
Il codice del violino è il nuovo romanzo di Laura Cialè
È disponibile in libreria e negli store online Il codice del violino (Laura Capone Editore), il nuovo romanzo di Laura Cialè.
Commenta la scrittrice:
Ho scritto questo nuovo romanzo per raccontare di una donna straordinaria nella società femminile del “secolo breve” e per evidenziare la forza e il talento delle donne libere da convenzioni. Prediligo la narrazione storica in cui i personaggi comuni si trovano di fronte a biforcazioni esistenziali impresse nella filigrana del secolo scorso, si trasformano in protagonisti, pur rimanendo nell’oscurità o nell’ambiguità, per dare forma agli ideali che solo l’amore può rivelare nel tempo.
L’ho scritto perché il lettore possa soffermarsi a riflettere, a criticare, a soffrire come se affiancasse la protagonista, sfogliando i suoi diari in un crescendo che si snoda sui principi d’emancipazione e sul coraggio di affrontare anche le scelte più drastiche, prima, durante e dopo il periodo dell’occupazione nazista, continuando a credere che nelle melodie di un violino può esistere un codice indissolubile.
Il codice del violino: la trama
Il celebre violinista Renè Tristan De Wit, dopo uno spettacolo al Madison Square Garden, con gran soddisfazione per aver celebrato i cinquant’anni di carriera, si prepara psicologicamente e fisicamente al prossimo concerto, sempre in America.
Riceve da un segretario un plico di missive e, nel riposarsi, inizia a leggere, vedendo il nome della mittente, nonché sua amante passata, vecchia fiamma di giovinezza: Lia Sartori, tanto amata, ma tanto odiata…
Leggendo, però, scopre nuove importanti verità sul passato criptico ed ambiguo della donna, ritornando sui suoi passi: dalla vita fascista alla vita nazista, con un segreto da nascondere per amore d’un ragazzo.
Romanzo storico, vincitore della IX edizione del Premio LCE.
Laura Cialè: biografia
Laura Cialè è nata e vive a Roma. Psicologa, ex Dirigente scolastica, ha scritto e pubblicato con le Edizioni Anicia i seguenti romanzi: Tutti i fiori del mio giardino (2016); Una donna in leasing (2017); Rondinella (2018); Il Cherubino (2019); La terra promessa, Amazon (2020). Pegaso è tornata. Racconti e scritti di Laura Cialè, 2020, Edizioni Anicia.
Precedentemente ha scritto e curato saggi di settore tecnico professionale, tra cui: Lo studente competente, Edizioni Anicia, Roma 2008; Cosa Sarò/Farò da grande, un percorso di conoscenza e di cittadinanza per alunni e genitori della scuola dell’obbligo, Edizioni Anicia, Roma 2009; I Care: integrare ‘integrazione. Accoglienza -integrazione -inclusione, Edizioni Anicia, Roma, 2010.
15 comments on “Vulnera temporis”,
presentato alla Biogem il libro del poeta Prebenna
Comments are closed.